Accessibility Tools


Introduzione

Person with markers (By Kvalifik on unsplash.com)
Person with markers (By Kvalifik on unsplash.com)

Nessuna singola azienda, ONG o governo può guidare il cambiamento necessario per affrontarne uno di tipo ambientale, sociale ed economico che è necessario per affrontare le molte sfide odierne (Henssen, 2019). 

Anche se un'azienda sembra andare molto bene perchè esiste da decenni, ciò non significa che non ci siano margini di miglioramento. Le aziende hanno costantemente bisogno di essere in pista quando si tratta di innovazione, legislazione e altri fattori. 

Questa attività consiste in un piccolo caso aziendale basato sulla vita reale. Gli studenti analizzeranno il caso con una mentalità critica. A prima vista, l'azienda discussa può essere considerata sostenibilie: esiste da oltre un decenni. Ma questo significa che non ci sono margini di miglioramento per quanto riguarda la sostenibilità? Dovranno determinare le questioni più importanti e fare la loro dichiarazione: sono a favore della ristrutturazione dell'attuale stabilimento nel centro della città o della costruzione di uno nuovo fuori dal centro?

Dopo aver espresso il proprio punto di vista, gli studenti organizzeranno una riunione. Il punto principale all'ordine del giorno dovrà essere: dovbbiamo convincere i nostri investitori a modernizzare il nostro attuale stabilimento o dobbiamo convincerli a costruire una fabbrica completamente nuova?

Questa attività permette ai partecipanti di lavorare su un caso aziendale reale mentre si esercitano le competenze di negoziazione, pensiero futuro e pensiero strategico.

Nota: questo caso aziendale è basato su un caso reale. I nomi utilizzati sono fittizi per garantire privacy all'azienda.

Aree di intervento

  • Innovazione sostenibile

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento cognitivo

  • Lo studente comprende i concetti di infrastruttura e industrializzazione sostenibili e i bisogni della società per un approccio sistemico al loro sviluppo.
  • Lo studente comprende le sfide e i conflitti locali, nazionali e globali nel raggiungimento della sostenibilità nelle infrastrutture e nell'industrializzazione.
  • Lo studente può definire il termine resilienza nel contesto delle infrastrutture e della pianificazione territoriale, comprendendo concetti chiave come modularità e diversità, e applicarlo alla propria comunità locale e nazionale.
  • Lo studente conosce le insidie di un'industrializzazione non sostenibile e, al contrario, conosce esempi di sviluppo industriale resiliente, inclusivo e sostenibile, così come la necessitò di una pianificazione di emergenza.
  • Lo studente è consapevole delle nuove opportunità e dei mercati per l'innovazione della sostenibilità, delle infrastrutture resilienti e dello sviluppo industriale.

Obiettivi di apprendimento socio-emotivo

  • Lo studente è in grado di argomentare in materia di infrastrutture sostenibili, resilienti e inclusive nell'area locale.
  • Lo studente è in grado di capire che, con il cambiamento della disponibilità delle risorse (picco del petrolio, ad esempio) e altri shock e stress esterni (ad es-. rischi naturali, conflitti), la propria prospettiva e le richieste di infrastrutture potrebbero dover cambiare radicalmente.

Obiettivi di apprendimento comportamentale

  • Lo studente è in grado di innovare e sviluppare imprese sostenibili per rispondere ai bisogni industriali del proprio paese.


Competenze

  • Competenza strategica
  • Competenza di pensiero critico

Istruzioni

Step 1) Introduzione (5 minuti)

Mostrare il video che spiega l'SDG 9 come introduzione:https://www.youtube.com/watch?v=eEOdMq2Gk54

Step 2) Leggi il caso aziendale BUSINESS CASE BXL Chocolates, individualmente (10 minuti)

Il caso è reperibile nella sezione "Documenti".

Step 3) Determinare cosa può essere migliorato per aumentare la sostenibilità (15 minuti)

Istruzioni:

  • Evidenziare tutti i problemi che possono essere rilevati nel caso aziendale.
  • Ci sono limitazioni? Sottolineali in rosso.
  • Vedi delle opportunità sostenibili? Sottolineale in verde.

Step 4) Qual è la tua opinione? (15 minuti)

  • Sei a favore della ristrutturazione o di un nuovo edificio in un luogo diverso?
    • Scrivi il tuo punto di vista e formula almento 5 argomenti. Non c'è bisogno che sia un testo completo, l'elenco puntato è sufficiente.

Step 5) Preparare il meeting (5 minuti)

  • Dare le istruzioni per convertire l'aula in diverse "isole di incontro" con stanze da 6 partecipanti per ogni incontro.
  • Dividere gli studenti in gruppi di 6.
  • Distribuire agli studenti le carte dei ruoli dell'incontro "Meeting roles activity 1 SDG 9" (reperibile nella sezione "Documenti") in modo che sappiano quale ruolo avranno durante l'incontro.

Step 6) Introduzione del meeting (5 minuti)

Spiegare l'ordine del giorno e le istruzioni agli studenti:

  • Punto all'ordine del giorno: "Dovremmo rinnovare la nostra attuale fabbrica o costruirne una nuova, tenendo conto di tutte le informazioni che abbiamo attualmente?"
  • Ricopri il ruolo che ti è stato assegnato, non importa se vuoi rinnovare o sostituire la fabbrica. Collega le idee che hai scritto durante le fasi precedenti e abbinale al tuo ruolo nella riunione. Non c'è un giusto o uno sbagliato, quello che vogliamo fare è pensare come una vera azienda che ha una riunione, dove le diverse parti hanno il loro ruolo importante.
  • Il CEO conduce la riunione.
  • Usate gli ultimi 5 minuti per riassumere tutte le idee e cercare di raggiungere un consenso: rinnoverete o ricostruirete? Quali sono le intuizioni più importanti che hai raccolto da questo incontro?

Scrivete le istruzioni per la riunione su una lavagna bianca o nera:

  • Avere rispetto per tutti: ascoltare, non interrompere.
  • Dare a tutti il tempo di parlare.
  • Attenersi al proprio ruolo.

Step 7) Il meeting (30 minuti)

  • Date ai gruppi 30 minuti per tenere la loro riunione.
  • Ascoltate le conversazioni, ma non interrompetele a meno che non sia necessario (ad es., quando gli studenti sono silenzioni per un po'di tempo o quando una conversazione si intensifica).
  • Annuncia gli ultimi 5 minuti dell'incontro, in modo che gli studenti possano preparare la loro conclusione.

Step 8) Chiusura e riflessione (20 minuti, conversazione in classe)

Qual è stata la conclusione di ogni gruppo?

  • Scrivete le intuizioni più importanti dei gruppi sulla lavagna bianca o nera.

- CALL TO ACTION 1

Analizzare il proprio posto di lavoro (1 ora, individualmente, compito a casa).

Se c'è spazio per farlo, questa attività può essere estesa nel curriculum dello studente stimolando la competenza del "pensiero critico".

Questo può essere fatto dando agli studenti che stanno facendo uno stage, il compito di valutare la sostenibilità complessiva del loro posto di lavoro a livello infrastrutturale. Poi possono fare un riassunto dei punti da migliorare e scrivere suggerimenti per l'azienda. Se lo studente si sente a suo agio nel condividere questi suggerimenti con il posto di lavoro, alla fine potrebbe avere un impatto o almeno attivare l'azienda/organizzazione per valutare il suo livelo di sostenibilità per quanto riguarda le infrastrutture. 

- CALL TO ACTION 2

Visitare e intervistare un'azienda logale di lunga durata (1 ora, in gruppo).

Contatta aziende, preferibilmente presenti nelle vicinananze della scuola, che esistono da quanti più anni possibile. Un'azienda costituita da moltissimi anni come quella del caso studio (caso aziendale di 100 anni) sarebbe l'ideale, ma questo dipende molto dalla tua zona e dalle aziende che vorrebbero collaborare).

Spiegate  l'obiettivo della visita: i vostri studenti devono farsi un'idea di come le aziende longeve creano resilienza per affrontare diversi tipi di sfide. La visita durerà da 40 minuti a 1 ora.

Gli studenti dovranno preparare 5 domande su questo argomento che vogliono porre durante la visita.

Queste possono andare da domande su come l'azienda ha affrontato le precedenti sfide economiche a come i dipendenti vivono l'esperienza di lavorare per un'azienda che esiste da molto tempo, quali sono le più grandi sfide nel competere con le aziende più "nuove", quali sono i più grandi vantaggi di esistere da così tanto tempo, etc.

Assicuratevi che gli studenti prendano appunti durante l'intervista per discutere, in un secondo momento, della visita in classe.

La discussione durerà 15 minuti e sarà svolta in classe e da ogni gruppo.

Prendetevi un po' di tempo dopo la visita per discutere in classe come gli studenti hanno vissuto la visita aziendale quali intuizioni hanno ottenuto.

 

Requisiti

  • Stampe del caso aziendale per ogni studente
  • Stampe del documento “Meeting roles for activity 1 SDG 9”, suddividendole per 6 ruoli
  • Aula che permetta di organizzare riunioni
  • Lavagna e pennarelli
  • Quaderni/taccuini e penne per la visita aziendale

Risorse

Click each section below to see all resources available.

Documenti

BUSINESS CASE BXL Chocolates

Meeting roles activity 1 SDG 9

Video

SDG 9: INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE

 

Note per gli insegnanti

Durata totale stimata: 1 ora e 45 minuti + Call to Action

  • Quella proposta è un'attività da svolgere solo in classe. La dinamica di gruppo è importante quando si conduce una riunione. Oltre a questo, è importante non condividere il caso aziendale con gli strumenti prima della sessione, in modo che si attengano davvero alla loro opinione e non confrontino le loro dichiarazioni personali prima della riunione. 
  • Puoi decidere i membri del gruppo: le idee migliori verranno fuori sono se compini persone con personalità diverse e se dai loro un ruolo adatto.
  • Il massimo assoluto di martecipanti all'incontro è 6. Se ci sono meno persone, sarai tu a decidere a chi dare quale ruolo.
  • Cerca di mantenere gli studenti il più motivati/entusiasti possibile per la visita: questa è un'occasione unica per parlare con persone del mondo degli affari su un argomento importante. Incoraggiateli a fare le loro domande.

 

Wnioski

Wybierając legalne kasyna w polsce 2025 dla Polaków online, gracze mogą być pewni, że ich prawa są chronione, a gry są prowadzone uczciwie. Legalne kasyna online zapewniają bezpieczeństwo danych osobowych i finansowych graczy dzięki odpowiednim licencjom. To gwarantuje, że każda gra jest monitorowana, a ewentualne problemy rozwiązywane są zgodnie z obowiązującymi przepisami. Gra w legalne kasyna online to nie tylko większa pewność wygranej, ale także wsparcie dla gospodarki, gdyż takie kasyna płacą podatki w Polsce, co przynosi korzyści całemu społeczeństwu.