Introduzione
Supermarket (Peggy cci from Pixabay)
Per l'SDG8 dovremmo tutti cercare di contribuire a una società e a un'economia che "soddisfi i bisogni di tutti nei limiti dei mezzi del pianeta". In altre parole, per garantire che nessuno sia a corto degli elementi essenziali della vita (dal cibo e dalla casa all'assistenza sanitaria e alla voce politica), assicurando allo stesso tempo che collettivamente non superiamo la nostra pressione sui sistemi di supporto alla vita della Terra, da cui fondamentalmente dipendiamo - come un clima stabile, suoli fertili e uno strato protettivo di ozono" (Raworth, 2017). Questo richiede la nostra capacità di pensare in modo sistemico per creare "immagini" del futuro in cui l'impatto ecologico, sociale ed economico delle nostre singole decisioni a breve termine è visto su scala globale e a lungo termine. L'obiettivo di questa attività è quello di far capire agli studenti che, quando si affronta una sfida di sostenibilità legata al comportamento sostenibile dei consumatori, per esempio, è importante capire veramente la sfida reale. Il primo passo per comprendere la sfida è quello di mappare quali persone e organizzazioni sono influenzate o influenzano la sfida. Il secondo passo è quello di immaginare scenari futuri. Infine, gli studenti dovrebbero anche riflettere sul proprio comportamento di consumo.
Aree di intervento
- Consumo consapevole
- Imprenditorialità sostenibile
Obiettivi di apprendimento
- Lo studente comprende i concetti di crescita economica sostenuta, inclusiva e sostenibile, occupazione piena e produttiva e lavoro dignitoso, incluso l'avanzamento della parità di genere e dell'adeguatezza, conoscere i modelli economici alternativi e gli indicatori di riferimento.
- Lo studente è in grado di discutere criticamente i modelli economici e le visioni future dell'economia e della società e di comunicarli in ambito pubblico.
- Lo studente è in grado di capire come il proprio consumo influisce sulle condizioni di lavoro degli altri nell'economia globale.
- Lo studente è in grado di sviluppare e valutare idee per l'innovazione e l'imprenditorialità orientate alla sostenibilità.
- Lo studente è in grado di sviluppare criteri e fare scelte di consumo responsabile come mezzo per sostenere condizioni di lavoro eque e sforzi per disaccoppiare la produzione dall'impatto dei rischi naturali e del degrado ambientale.
- Competenza di pensiero sistemico
- Competenza anticipatoria
Istruzioni
Fare gruppi di 3-4 studenti all'inizio dell'attività. Gli studenti lavoreranno in questi gruppi durante tutta l'attività.
Step 1) Presentare l'SDG 8 e l'Oxfam agli studenti (5 minuti)
Puoi farlo usando questi video:
SDG8 https://www.youtube.com/watch?v=atTtM7LcDuo&feature=emb_logo
Oxfam https://www.youtube.com/watch?v=17a0gUubpxg&feature=emb_logo
Step 2) Le attività di Oxfam (10 minuti)
Chiedi ai tuoi studenti di dare un'occhiata al sito web di Oxfam del tuo paese. Gli studenti, nel loro gruppo, dovrebbero rispondere alla domanda: Quali sono le principali attività di Oxfam?
Step 3) Comprendere il caso aziendale di Oxfam (15 minuti)
Chiedi ai tuoi studenti di leggere il caso aziendale di Oxfam (disponibile nella sezione "Documenti"), il cui titolo è "Come possiamo motivare i clienti ad acquistare cibo sostenibile?"
Step 4) Capire la causa principale del caso aziendale (20 minuti)
Chiedete agli studenti di scrivere il caso commerciale che stanno cercando di affrontare: "Come possiamo motivare i clienti ad acquistare cibo sostenibile?" Chiedete agli studenti di applicare l'esercizio dei 5 PERCHE' a questo caso (disponibile nella sezione "Documenti"). Date le seguenti istruzioni ai vostri studenti: chiedete loro perchè il problema si verifica e scrivete la risosposta sotto il problema. Se la risposta che hai appena ricevuto non identifica la causa principale del problema che hai scritto, chiedi ancora perchè e scrivi la risposta. Continuate a fare ciò fino a quando il gruppo non è d'accordo che la causa principlae del problema è stata identificata. Questo può essere fatto utilizzando anche più volte il modello dei 5 perchè.
Step 5) Capire chi sono gli stakeholder di Oxfam (20 minuti)
Per lavorare sul caso Oxfam, gli studenti dovrebbero prima capire chi sono gli stakeholder che hanno una relazione con il caso Oxfam.
- 10 min.: Gli studenti dovrebbero prima iniziare con l'identificazione di tutte le parti interessate. Questo vuol dire identificare e scrivere sui post-it le organizzazioni e le persone che sono critiche per questo caso aziendale.
- 10 min.: Gli studenti dovrebbero analizzare l'influenza delle parti interessate. Per mappare le parti interessate, possono usare la mappa degli stakeholder disponibile nella sezione "Documenti". Al centro di questa mappa, gli stuenti dovranno scrivere "Oxfam + il tema del caso aziendale trattato". Poi, gli studenti inseriscono sulla mappa anche gli stakeholder, sulla base dell'influenza o meno che hanno sul/da parte del caso in analisi: maggiore è l'influenza che hanno o che subiscono dal caso, maggiore sarà la vicinanza al centro della mappa.
Step 5) Brainstorming (20 minuti)
Chiedere agli studenti di fare un brainstorming sulle buone soluzioni per il caso. In primo luogo, tutti gli studenti dovrebbero scrivere individualmente sui post-it tutte le idee che hanno in merito (5 min.). Poi, dovrebbero condividere le loro idee con il gruppo. Si può anche introdurre questo esercizio dicendo agli studenti: "immaginate che una bacchetta magica vi faccia viaggiare nel tempo, portando ognuno di voi 10 anni nel futuro". Il caso non esisterebbe più perchè tutte le idee sarebbero state attuate e tutti i problemi sarebbero stati risolti. Come sarebbe questo scenario futuro?
Step 6) Selezione dell'idea (10 minuti)
Chiedi agli studenti di selezionare le loro idee migliori. Per questo esercizio potete usare il file "Idea selection matrix" disponibile nella sezione "Documenti", in cui verranno riportate tutte le idee scritte precedentemente sui post-it. Le idee che possono essere facilemnte implementate e che non hanno un grande impatto saranno inserite nell'angolo in alto a destra ("Quick wins"). I concetti più impattanti che richiedono ancora indagini tecniche saranno nel quadrante "how" ("come" - in basso a destra). Le idee d'impatto che possono essere eseguite saranno collocate nella casella "wow". L'obiettivo è di formare quante più idee possibili in questa categoria. Cerca di migliorare le idee per farle muovere verso l'angolo in alto a destra migliorandone la fattibilità o l'impatto.
Step 7) Pitching (plenaria: 5 minuti per gruppo)
Chiedere agli studenti di presentare in 5 minuti le loro migliori idee (quelle presenti nella casella "wow") di brainstorming.
- CALL TO ACTION 1
A casa, gli studenti dovrebbero riflettere sul proprio comportamento di consumo sostenibile, rispondendo alla domanda: "quanto spesso compri tu stesso prodotti del commercio equo e solidale? Perchè o perchè no? Cosa ti spingerebbe a comprare più spesso prodotti del commercio equo e solidale? Si può tornare su questo argomento nella prossima lezione, facendo una conversazione in classe su questo argomento o si può chiedere agli studenti di scrivere un piccolo testo su questo argomento e di consegnarlo.
- CALL TO ACTION 2
Al fine di ottenere maggiorni informazioni sul caso, potete chiedere agli studenti di intervistare - con il loro gruppo - una delle parti interessate più importanti per questo caso: ad esempio un cliente, un membro dello staff, ecc. Le domande dell'intervista dipenderanno dallo stakeholder intervistato.
Per esemio, ad un cliente potrebbero porre le seguenti domande:
- In che modo Oxfam è diversa dai suoi concorrenti?
- Cosa ti piace/non ti piace dei concorrenti di Oxfam?
- È facile per te comprare i prodotti Oxfam?
- I prodotti di Oxfam sono attraenti, hanno un buon rapporto qualità/prezzo?
Per esemio, ad un impiegato potrebbero porre le seguenti domande:
- Quale valore porta Oxfam a te e ai suoi clienti?
- In che modo Oxfam è diversa dai suoi concorrenti?
- Cosa ti piace/non ti piace dei concorrenti di Oxfam?
- Quali attività svolge Oxfam?
- Quali sono le fonti di reddito di Oxfam?
- In che modo Oxfam dipende da queste fonti di reddito?
- Come fa Oxfam a sfruttare le tecnologie per sviluppare le sue attività?
- Dove sono le potenziali economie di scala che Oxfam può fare?
- Qual è l'impatto sociale/ambientale di Oxfam?
- L'impatto si sta evolvendo nella giusta direzione?
- Come fa Oxfam a misurare il suo impatto?
- Qual è l'obiettivo finale di Oxfam in termini di impatto?
- Oxfam ha dei partner con cui collaborare? Come?
- L'impatto di Oxfam potrebbe essere aumentato attraverso la partnership?
(basato sul Sustainable Innovation Toolkit realizzato da Impact Valley)
Risorse
Click each section below to see all resources available.
Risorse
Click each section below to see all resources available.
Note per gli insegnanti
Durata Totale Stimata: 2 ore + Call to Action
- Questa attività è adatta a un gruppo di 15-20 studenti, divisi in gruppi di 3-4 studenti.
- Gli step di questa attività possono essere utilizzati anche su un altro caso aziendale. Infatti puoi usare qualsiasi tipo di caso di sostenibilità, fornito da un'azienda, una ONG o una scuola, a seconda dell'argomento e dell'SDG su cui vuoi lavorare e del campo professionale dei tuoi studenti. Se vuoi lavorare con un altro caso, puoi chiedere a un'organizzazione nella tua regione e nel tuo campo professionale di presentare un caso aziendale o puoi chiedere ai tuoi studenti di trovare e intervistare un'organizzazione.
- Per una spiegazione della tecnica dei 5 PERCHE' potete guardare: https://www.youtube.com/watch?v=t7FcK8jV2yA
Wnioski
Wybierając legalne kasyna w polsce 2025 dla Polaków online, gracze mogą być pewni, że ich prawa są chronione, a gry są prowadzone uczciwie. Legalne kasyna online zapewniają bezpieczeństwo danych osobowych i finansowych graczy dzięki odpowiednim licencjom. To gwarantuje, że każda gra jest monitorowana, a ewentualne problemy rozwiązywane są zgodnie z obowiązującymi przepisami. Gra w legalne kasyna online to nie tylko większa pewność wygranej, ale także wsparcie dla gospodarki, gdyż takie kasyna płacą podatki w Polsce, co przynosi korzyści całemu społeczeństwu.

