Introduzione

Raise your voice (By Andrea Piacquadio from pexels.com)
Nell'UE, il Gender Equality Index contribuisce a monitorare i progressi sulla parità di genere. Questo indice integra diversi domini come lavoro, denaro, conoscenza, tempo, potere, salute, violenza e disuguaglianze intersecanti.
A livello europeo, l'ugualianza di genere ha un indice di 67,9/100 punti, con un aumento di 4,1 punti dal 2010 e solo di 0,5 punti dal 2017. Ciò significa che ci vorranno 60 anni perchè l'Europa raggiunga la parità di genere. Per contrastare questa tendenza, l'educazione deve giocare un ruolo fondamentale.
L'istruzione è un processo che dura tutta la vira e ha un ruolo chiave nello sviluppo economico e sociale. Tuttavia, in tutti i cicli di istruzione e formazione, uomini e donne continuano ad affrontare situazioni di discriminazione che possono influenzare le loro scelte personali, accademiche e professionali. Superare queste barriere può ridurre le disuguaglianze di genere in tutte le sfere della vira di una persona.
Così, le scuole devono fare uno sforzo per eliminare la discriminazione di genere, costituendo una parte essenziale dell'educazione ai diritti umani, al rispetto dei diritti e delle libertà individuali e per costruire cittadini attivi.
Attraverso alcuni casi di discriminazione di genere (e altri tipi di discriminazione), gli studenti sono portati a riflettere se sono d'accordo o meno con certi atteggiamenti, sviluppando così il loro spirito critico e la capacità di reagire e mobilitare gli altri per affrontare situazioni di discriminazione.
Obiettivi di apprendimento
- Lo studente comprende che l'educazione può aiutare a creare un mondo più sostenibile, equo e pacifico.
- Lo studente comprende il ruolo dell'istruzione, nel responsabilizzare e assicurare la piena partecipazione di tutti i generi.
- Lo studente è in grado di aumentare la consapevolezza dell'importanza di un'istruzione di qualità per tutti, un approccio umanistico e olistico all'istruzione, ESD e approcci correlati.
- Lo studente è in grado di identificare e parlare contro tutte le forme di discriminazione di genere e discutere i benefici di una piena responsabilizzazione di tutti i generi.
- Lo studente è in grado di contribuire a facilitare e implementare un'educazione di qualità per tutti.
- Lo studente è in grado di promuovere l'uguaglianza di genere nell'istruzione.
- Lo studente è in grado di promuovere l'empowerment dei giovani.
- Competenza di collaborazione
- Competenza di pensiero critico
- Competenza di autoconsapevolezza
Istruzioni
Step 1) Introduzione (10 minuti)
- Iniziare la sessione spiegando lo scopo del progetto o il processo educativo in questione. L'SDG 4 si riferisce all'educazione di qualità - mostrare il breve video per introdurre l'SDG (disponibile nella sezione "Video")
- Breve introduzione dell'SDG attraverso una piccola riflessione introduttiva basata sul video visto:
La promozione di un ambiente scolastico sicuro, inclusivo e rispettoso è importante per il raggiungimento di un'educazione di qualità. È responsabilità di tutti noi contribuire a una scuola di qualità, senza violenza e discriminazione per garantire la sicurezza e la salute di tutti gli studenti e degli educatori.
Step 2) Actività (40 minuti)
Chiedere ai partecipanti di immaginare che su un lato della stanza ci sia un segno meno (-) e che sul lato opposto ci sia un segno più (+).
Spiegare che state per leggere delle affermazioni e che i partecipanti che non sono d'accordo con l'affermazione devono spostarsi verso il lato della stanza con il segno meno. Quelli che sono d'accordo, invece, devono spostarsi sul lato con il segno più. I partecipanti devono necessariamente posizionarsi da un lato (devono prendere una decisione), non possono stare in mezzo (non possono astenersi).
Leggere la prima affermazione (si possono trovare alcuni esempi di affermazioni nella sezione "Note per gli insegnanti").
Una volta che tutti hanno scelto che posizione prendere, chiedere agli studenti - a turno - di motivare la loro scelta. Ogni gruppo deve cercare di convincere i membri dell'altro schieramentoi che ha ragione e che quindi dovrebbero unirsi a loro.
Tempo stabilito per questa parte: 5/8 minuti.
Quando tutti hanno parlato, invitare chiunque voglia a cambiare la propria posizione.
Leggere una seconda dichiarazione e ripetere il processo.
Una volta che tutte le affermazioni sono state discusse, passare alla fase di valutazione.
Step 3) Valutazione e debriefing (20 minuti)
Iniziare a porre le seguenti domande:
- Come vi siete sentiti durante l'esercizio?
- È stato difficile scegliere? Perchè?
- Che tipo di argomenti sono stati usati, quelli basati sui fatti o quelli che facevano appello alle emozioni?
- Quale è stato più efficace?
- Ci sono paraconi tra ciò che le persone hanno fatto e detto durante questo esercizio e la realtà?
- Le affermazioni sono valide?
- L'esercizio è stato utile?
Queste affermazioni proposte sono legate all'ambiente scolastico. Tuttavia, la discriminazione può avvenire anche in altre situazioni di vita. Potete fare qualche esempio? Al lavoro, pensate di poter affrontare la discriminazione? Potete fare qualche esempio?
- CALL TO ACTION 1
La discriminazione scolastica, purtroppo, si verifica in molte scuole del mondo. Fate qualche ricerca su alcuni casi reali di discriminazione di genere nelle scuole del tuo paese e crea una campagna sui social network per attirare l'attenzione su questo problema. In questa campagna, potete anche includere alcuni consigli su come i giovani possono reagire di fronte alla discriminazione. Chiedete alla vostra scuola di aiutarvi a diffondere questa campagna anche in altre scuole.
- CALL TO ACTION 2
organizzate un workshop sulla discriminazione di genere, invitando un esperto su questo argomento. Potete cercare una ONG che lavora su questo tema e/o uno specialista accademico. Pianificate questo evento definendo i suoi obiettivi, il giorno e il luogo, il numero di partecipanti, la lista dei materiali necessari, la sua disseminazione e la registrazione dei partecipanti. Dato che il workshop ha un numero limitato di partecipanti, pensate a una strategia per diffondere i risultati ottenuti. Per esempio, potete scrivere un articolo su questo evento e pubblicarlo sul giornale della scuola o come post sui social network.
Note per gli insegnanti
Durata totale stimata: 1 ora e 10 minuti + Call to Action
Preparazione:
- Dimensione del gruppo: 10 - 40 persone.
- prima di iniziare l'attività scrivere le affermazioni sulla lavagna.
Suggerimenti per il facilitatore:
- Per facilitare la partecipazione, potete invitare gli studenti che sono particolarmente silenzioni ad esprimere la loro opinione. Allo stesso modo, chiedete a qualcuno che interviene troppo speso di aspettare un po'.
- Le affermazioni sono necessariamente controverse. È importante spiegarlo solo alla fine della valutazione.
In base al gruppo, la discussione può essere sviluppata su diversi punti:
- Nonostante l'ambiguità delle affermazioni, in esse c'è anche una certa verità. Spiegate che in ogni comunicazione, persone diverse capiscono cose diverse e questo accade anche con le affermazioni proposte. È anche normale che le persone pensino in modo diverso e differiscano su ciò che pensano. Non c'è necessariamente un atteggiamento o una posizione giusta o sbagliata. Ciò che è più importante è conoscere e capire le ragioni che hanno motivato la scelta fatta.
- Cercate di trovare collegamenti con la realtà della vita quotidiana. Spesso, infatti, pensiamo solo ad un aspetto del problema. Inoltre, a volte accade che ci venga richiesto di sostenere un problema ma non sempre ci viene data la possibilità di pensare a fondo al perchè dovremmo farlo.
- Potreste chiedere al gruppo di considerare con tutto questo influenzi la democrazia.
- Quanto ascoltiamo davvero gli altri? Quanto bene rendiamo chiari i nostri punti di vista? Più vaghi siamo e più alimentiamo l'ambiguità e rischiamo di essere fraintesi.
- Quanto siamo coerenti nelle nostre opinioni e idee?
Alcuni esempi di affermazioni
- Di fronte a una situazione di violenza fisica tra colleghi (es. scherzare, spingere, portare via cose, etc.), registro l'accaduto con il mio cellulare per poi denunciarla.
- Di fronte a una situazione di incontri violenti, scelgo di non reagire perchè non so cosa sia succcesso.
- Un mio amico è stato vittima di cyberbullismo perchè fa danza classica. Ho deciso di allontanarmi da lui per paura di rappresaglie da parte di altri colleghi.
- Uno dei miei compagni di classe ha un brutto soprannome. Tuttavia, siccome tutti lo chiamano così, lo chiamerò anche io con quel soprannome.
- In classe è arrivato un nuovo alunno zingaro. So che la famiglia è violenta, quindi decido di stargli lontano.
- Durante le lezioni di educazione fisica, noto che una delle mie compagne ha segni di violenza. Tuttavia, se non ne ha parlato è perchè non vuole toccare l'argomento. Per cui rimango zitto/a anche se sono preoccupato/a.
- In una situazione in cui ho bisogno di difendermi, l'uso della violenza è necessario.
- Una compagna di scuola di 15 anni è rimasta incinta. Decide di lasciare la scuola. Penso che l'abbia fatto perchè i nostri compagni le facevano sempre degli scherzi e lei era triste.
- Una giovane donna deve scegliere quale scuola secondaria frequentare. Anche se le sue materie preferite sono scienze e matematica, la famiglia dice che è molto brava ad insegnare. Così decide di iscriversi ad una scuola umanistica.