Introduzione

Empty bottles after a party. (By @rosssneddon on unsplash.com)
Il consumo di alcol tra glia adolescenti è una pratica molto comune. L'elaborazione di questo progetto si concentrerà sulla moderazione del consumo di alco, sostenendo che, affinchè la moderazione abbia successo è necessario creare strategie di autoconsapevolezza.
Sembra essereci una relazione tra la percezione del rischio e il consumo di alcolici: i giovani che percepiscono il consumo di alcol come un comportamento a basso richio tendono a consumare più alcol (Lundborg & Lindberg, 2002; Patterson, Hunnicutt & Stutts, 1992). Il consumo sporadico di bevande alcoliche tende ad essere visto dagli studenti come un comportamento che non comporta alcun rischio (Fonte, 2003). E il consumo regolare è definito come un consumo con rischio moderato. Questi dati ci permettono di capire come, in realtà, l'alcol viene visto dagli studenti come una sotstanza innocua se consumata sporadicamente. Sono anche consapevoli che il consumo di alcol ha dei rischi; tuttavia, si sentono generalmente invulnerabili ad essi (Wolburg, 2001).
L'attività consiste nel raccogliere le conoscenze personali degli studenti sull'argomento, attraverso una discussione seguita da un gioco di ruolo per introdurre il concetto della responsabilità e del consumo consapevole. In seguit, l'attenzione si concentra sul rapporto degli studenti con l'alcol, e viene condotta una semplice indagine nel centro educativo. Infine, gli studenti creeranno e realizzeranno una campagna di sensibilizzazione il 10 luglio (Giornata Mondiale degli Alcolisti Anonimi).
Obiettivi di apprendimento
- Lo studente comprende l'importanza della salute mentale.
- Lo studente comprende l'impatto negativo di comportamenti come la xenofobia, la discriminazione e il bullismo sulla salute mentale e il benessere emotivo e come le dipendenze da alcol, tabacco o altre droghe
- Lo studente è in grado di incoraggiare gli altri a decidere e ad agire a favore della promozione della salute e del benessere di tutti
- Lo studente è in grado di includere, nella sua quotidianità, comportamenti di promozione della salute.
- Competenza di pensiero critico
- Competenza di autoconsapevolezza
- Competenza strategica
Istruzioni
Step 1) Comprendere i rischi e le regole dell'alcol (60 minuti) L'insegnante introduce l'attività chiedendo agli studenti le loro conoscenze e opinioni personali sul consumo di alcol, ponendo domande come:
Le risposte date dalla classe a queste domande devono essere scritte su un foglio di carta da uno studente o dall'insegnante per l'attività successiva. L'insegnante deve filtrare le risposte ed elaborare una nuova domanda, come: "la maggior parte degli studenti pensa che bere alcolici sia male", "la maggior parte degli studenti sente la pressione del gruppo per bere", "la maggior parte degli studenti beve per essere accettata". A questo punto gli studenti devono creare 3 cartelloni con le seguenti parole:
Poi gli studenti metteranno questi cartelloni sul muro della classe. Poi, l'insegnante leggerà ad alta voce le risposte alle domande di cui sopra che gli studenti hanno dato prima. Gli studenti sceglieranno, per ogni frase, uno dei tre cartelloni su cui verranno riportate le frasi. Successivamente, esprimeranno le loro aspettative e convinzioni sul consumo di alcol in una discussione di gruppo. Infine, le frasi scritte sul poster "non sono sicuro" dovrebbero essere chiarite dall'insegnante. Step 2) Cosa posso fare a riguardo? (60 minuti) Gli studenti si confronteranno con una situazione problematica connessa al consumo di alcol. Viene quindi chiesto loro di adottare il comportamento corretto per cercare di risolvere la situazione. Vengono sfidati a ricercare le dinamiche sociali legate al consumo di alcol attraverso un gioco di ruolo. La classe viene quindi divisa in gruppi da 3-4 membri che assumeranno i diversi ruoli o personaggi, come:
Questi ruoli possono essere assegnaati a caso o scelti direttamente dagli studenti, i quali dovranno preparare una breve storia/dinamica sociale sul tema del consumo di alcol. Possono costruire bozzetti e sceneggiature, se ne hanno bisogno. A questo punto, i gruppi possono ricreare scenari relativi all'acquisto di bevande alcoliche, agendo secondo il loro ruolo in modo da:
Step 3) Il tuo consumo e il mio (120 minuti) Agli studenti viene chiesto di prendere nota dei loro consumi medi su base giornaliera e settimanale, realizzando una semplice tabella personale con i dati di ognuno (che includerà frequenza, quantità e tipo di bevande consumate). Nei giorni seguenti, gli studenti si divideranno in 4 gruppi per andare in giro per il centro educativo e possibilmente nelle strade vicine, per intervistare le persone sulle loro abitudini nel bere e raccogliere i loro dati secondo la tabella precedentemente descritta. Infine, l'insegnante mostrerà il video 1 (presente nella sezione "Video" - "How much alcohol is too much?"). Agli studenti verrà chiesto di distinguere, tra i dati raccolti, i casi di persone che bevono moderatamente e di persone che abusano di alcol e di stabilire se più persone bevono moderatamente o meno. Alla fine, fai partire una discussione sulle cause che portano all'abuso di alcol e sulle principali conseguenze di questa abitudine.
- CALL TO ACTION 1 In relazione ai risultati del punto 3, l'insegnante annuncia che è importante condividere la consapevolezza dei rischi del consumo irresponsabile di alcol e quindi gli studenti sono sfidati a creare una campagna di sensibilizzazione che coincida con la Giornata Mondiale degli Alcolisti Anonimi il 10 luglio. Durante la campagna, gli studenti possono condividere frasi, immagini su canali social come instagram o creare un video di tutto ciò che hanno imparato in classe. L'insegnante può condividere il video 2 (presente nella sezione "video" - "Alcohol, health and well-being") per dare agli studenti ispirazione. - CALL TO ACTION 2 Gli studenti devono sviluppare una campagna finale a scuola per promuovere la consapevolezza sulla moderazione e informare sul consumo di alcol. Gli studenti sono incaricati di creare manifesti con messaggi informativi e diffonderli nella scuola, oltre a svolgere un'attività di 1 giorno, dove dimostreranno al resto della scuola (stesso gruppo di età) tutto ciò che hanno imparato dal progetto, parlare delle loro esperienze, mettere in guardia sui pericoli del consumo di alcol e parlare delle strategie che hanno imparato. |
Note per gli insegnanti
Durata Totale Stimata: 4 ore + Call to Action
È importante creare empatia con gli studenti e mostrare loro sostegno indipendentemente dai loro pensieri sul consumo di alcol, ma anche spiegare loro che la scuola è interessata al loro benessere e alla costruzione di esseri umani sani e responsabili. È anche importante incoraggiare gli studenti a lavorare insieme, al fine di condividere le conoscenze e le strategie di auto-aiuto. L'esperienza di una persona può essere l'avvertimento per un'altra. Le attività proposte dovrebbero essere organizzate per classe, insieme agli insegnanti per decidere nella realizzazione e se intendono ripetere ogni attività o meno, e se considerano che una sessione per attività non è sufficiente per ottenere risultati concreti. Step 1: l'insegnante pianifica le attività e supervisiona la costruzione dei cartelloni con gli studenti. Dovrebbero costruire tre cartelloni. L'insegnante deve avere un ruolo di mediatore durante la discussione. Accettare e convalidare le risposte. Video utili per rispondere alle domande, che si possono trovare di seguito: - https://www.youtube.com/watch?v=4wAn2bfSHfs&list=PLfvWtr8xy8pzZ8zk4ugohhFm4znw3kAaV&index=15 (Età per bere in tutto il mondo) - https://www.youtube.com/watch?v=g2gVzVIBc_g (L'alcol e il cervello degli adolescenti) - https://www.who.int/substance_abuse/safer/en/ (Sito internet dell'iniziativa SAFER dell'OMS) Step 2: l'insegnante può scegliere i membri di ogni gruppo e assegnare i personaggi a seconda delle capacità e delle predisposizioni degli studenti e delle dinamiche della classe. Si può decidere insieme il numero di situazioni problematiche e il numero di sessioni. Step 3: la tabella per raccogliere i dati può essere come quella disponibile nella sezione "Documenti". L'insegnante spiegherà agli studenti come compilarla: sotto la voce "tipo di bevanda alcolica consumata" gli studenti scriveranno, ad esempio, birra, vino, liquore, cocktail drink, ecc. e sotto la voce "quantità" scriveranno il numero corrispondente di bicchieri o bottiglie consumate. In fondo alla tabella, gli allievi sommeranno i dati dal giorno 1 al giorno 7 per riempire la riga "Settimana", relativa al consumo settimanale di alcol. La tabella che trovate allegata può essere compilata anche a casa. Le interviste possono essere rivolte a sconosciuti, familiari o amici. Chiedi a ogni studente di intervistare almeno 5 persone. Call to Action: l'insegnante dovrebbe assistere e supervisionare la preparazione della campagna ed essere disponibile per le domande o i suggerimenti degli studenti, se ne hanno bisogno. |