Accessibility Tools


Introduzione

Fertility and parenthood concept (By @pch.vector on freepik.com)
Fertility and parenthood concept (By @pch.vector on freepik.com)

Una buona salute sessuale e riproduttiva è uno stato di competo benessere fisico, mentale e sociale in tutte le questioni relative al sistema riproduttivo. Questo implica che le persone siano in grado di avere una vita sessuale soddisfacente e sicura, la capacità di riprodursi e la libertà di decidere se, quando e quanto spesso farlo.

Per mantenere la propria salute sessuale e riporduttiva, le persone devono avere accesso a informazioni accurate e al metodo contraccettivo sicuro, efficace, economico e accettabile. Devono essere informate e autorizzate a proteggersi dalle infesioni sessualmente trasmissibili. E quando decidono di avere figli, le donne devono poter avere accesso ai servizi che possano aiutarle ad avere una gravidanza sana, un parto sicuro e un bambino sano. L'UNFPA, insieme a una vasta gamma di partner, lavora per raggiungere l'obiettivo dell'accesso universale alla salute e ai diritti sessuali e riporduttivi, compresa la pianificazione familiare. 

Sfortunatamente, la salute e i diritti sessuali e riproduttivi non sono uguali in tutto il mondo. Quando iniziamo a guardare i valori, vediamo che milioni di persone sono vulnerabili all'infezione da HIV, e l'AIDS rimane diffuro; circa 808 donne muoiono ogni giorno per cause prevenibili legate alla gravidanza e al parto. 

L'attività seguente offre la possibilità di approfondire la conoscenza degli studenti aull'argomento e in particolare di sviluppare e attuare possibili strategie per migliorare i diritti alla salute sessuale e riproduttiva a livello locale e forse globale. 

Aree di intervento

  • Igiene e Benessere fisico

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento cognitivo

  • Lo studente conosce fatti e cifre riguardanti le più gravi malattie trasmissibili e non trasmissibili e sui gruppi e regioni più vulnerabili per quanto riguarda le malattie e la morte prematura
  • Lo studente comprende le dimensioni socio-politico-economiche della salute e del benessere e conosce gli effetti della pubblicità e le strategie per promuovere la salute e il benessere.
  • Lo studente conosce le strategie di prevenzione pertinenti per promuovere la salute e il benessere fisico e mentale positivi, compresa la salute e l'informazione sessuale e riproduttiva, nonché l'allarme precoce e la riduzione del rischio.

Obiettivi di apprendimento socio-emotivo

  • Lo studente è in grado di comunicare su questioni di salute, compresa quella sessuale e riproduttiva, e di benessere. Questo al fine di argomentare a favore delle strategie di prevenzione per promuovere la salute e il benessere.
  • Lo studente è in grado di incoraggiare gli altri a decidere e ad agire a favore della promozione della salute e del benessere collettivo.

Obiettivi di apprendimento comportamentale

  • Lo studente è in grado di includere, nella sua quotidianità, comportamenti di promozione della salute.
  • Lo studente è in grado di pianificare, implementare, valutare e replicare strategie che promuovono la salute, inclusa quella sessuale e riproduttiva, e il benessere per se stessi, per le proprie famiglie e per gli altri.
  • Lo studente è in grado di chiedere e sostenere pubblicamente lo sviluppo di politiche che promuovano la salute e il benessere.


Competenze

  • Competenza di pensiero sistemico
  • Competenza anticipatoria
  • Competenza di pensiero critico
  • Competenza di autoconsapevolezza
  • Competenza integrata di risoluzione dei problemi

Istruzioni

Step 1) Parliamo dei fatti (60 minuti)

L'insegnante introduce l'argomento mostrando alcuni fatti sul sistema di salute sessuale e riproduttiva, con l'aiuto del video "Women's sexual and reproductive health" (reperibile nella sezione "Video"). L'insegnante potrebbe anche parlare delle differenze - in materia - che ci sono nel mondo e dei paesi in cui i problemi in merito sono più evidenti. È importante parlare di problemi chiave quali:

  • Contraccettivi (salute sessuale e riproduttiva)
  • Pianificazione familliare
  • HIV
  • Malattia/mortalità materna

L'insegnante potrebbe utilizzare le informazioni presenti nella sezione "Siti internet" (delle Risorse).

Step 2) Casi studio (120 minuti)

L'insegnante dovrebbe formare gruppi da 4/5 persone e cercare dei casi studio per ogni gruppo. Per esempio, l'insegnante potrebbe sottoporre loro questi quattro casi studio:

  1. Angola- che ha uno dei peggiori rapporti di bisogno insoddisfatto in tema di pianificazione familiare;
  2. Afghanistan- che ha uno dei peggiori rapporti di mortalità materna;
  3. Spain- che ha uno dei migliori rapporti di mortalità materna;
  4. Canada- che ha uno dei migliori rapporti di bisogno insoddisfatto in tema di pianificazione familiare

I gruppi dovranno nominare un delegato che li rappresenterà e dovranno preparare un dibattito per ogni caso sottoposto.

Ogni gruppo indagherà su numeri, fatti, cause e conseguenze del proprio caso. Inoltre, dovranno trovare anche misure/soluzioni per ridurre/evitare/eliminare questi problemi. È importante che gli studenti trovino grafici, dati, fatti che li aiutino a sostenere la disucussione durante il dibattito. Per ispirare gli studenti, l'insegnante potrebbe mostrare agli studenti i seguenti video (reperibili nella sezione "video"): 

  • "It Begins with One: Sexual & Reproductive Health & Rights"
  • "Adolescent health and the importance of sexuality education"

Non appena i gruppi finiscono l'attività, l'insegnante dovrebbe fissare la data di svolgimento del dibattito. 

- CALL TO ACTION 1 

L'insegnante dovrebbe preparare il dibattito con tutti i delegati di ogni gruppo. Dopo il dibattito, un po'di tempo è dedicato a un breve debrifing ed eventualmente alle domande.

- CALL TO ACTION 2 

Ogni gruppo cercherà i casi di interesse della propria città e analizzarli. Dovranno ricercare numeri, cause ed effetti di queste problmeatiche nella città e nella vita delle persone coinvolte. Lo scopo principale di questa indagine è quello di individuare e progettare misure/soluzioni/politiche che siano reali e praticabili. 

L'insegnante dovrebbe valutare e scegliere quali sono le migliori soluzioni ragionate per i problemi (che siano reali e praticabili). Il gruppo con il caso e la proposta migliori dovrebbe scrivere una lettera al sindaco:

  • Spiegare il caso e riportare i fatti;
  • Mostrare le cause e le conseguenze di questi problemi (sociali, economici e politici);
  • Scrivere le soluzioni che sono state pensate al fine di risolvere il problema.

Dovrebbero chiedere un incontro con il sindaco per presentare le idee e discutere un possibile piano d'azione, compreso un periodo di volontariato per la classe.

 

Requisiti

  • Aula
  • Computer
  • Microsoft office in ogni computer
  • Proiettore
  • Penne e carta (cancelleria)
  • Wifi e internet;

Risorse

Click each section below to see all resources available.

Siti internet

Video

Family Planning Ecuador (English)

Women's sexual and reproductive health (video)

Adolescent health and the importance of sexuality education

World Inequality Report 2018

It Begins with One: Sexual & Reproductive Health & Rights

 

Note per gli insegnanti

Durata totale stimata: 3 ore + Call to Action

Step 1: L'insegnante può preparare la lezione sulla base delle informazioni contenute nei siti internet presenti nella sezione "Siti internet" e inerenti le seguenti tematiche:

  • salute sessuale e riproduttiva
  • pianificazione familiare
  • HIV
  • salute materna

In questi siti, l'insegnante può trovare anche mappe interattive da mostrare agli studenti. Si suggerisce di essere aperti alle domande e magari di iniziare dai dubbi o dalle domande degli studenti.

Durante l'introduzione, l'insegnante dovrebbe riflettere sulle differenze tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo e discutere, con il contributo degli studenti, su quali siano le cause.

Step 2: Per vedere le differenze culturali, sociali ed economiche, l'insegnante dovrebbe scegliere quattro diversi paesi di quattro diversi continenti. L'insegnante dovrebbe scegliere due paesi sviluppati e due paesi in via di sviluppo. L'insegnate può usare i seguenti link per scegliere il caso (presenti anche sella sezione "Siti internet"):

L'insegnante dovrebbe decidere il tempo di parola per ogni gruppo e moderare il dibattito. 

Call to action: L'insegnante dovrebbe selezionare il caso che meglio si adatta allo scopo principale dell'attività e con le soluzioni più praticabili. 

 

Wnioski

Wybierając legalne kasyna w polsce 2025 dla Polaków online, gracze mogą być pewni, że ich prawa są chronione, a gry są prowadzone uczciwie. Legalne kasyna online zapewniają bezpieczeństwo danych osobowych i finansowych graczy dzięki odpowiednim licencjom. To gwarantuje, że każda gra jest monitorowana, a ewentualne problemy rozwiązywane są zgodnie z obowiązującymi przepisami. Gra w legalne kasyna online to nie tylko większa pewność wygranej, ale także wsparcie dla gospodarki, gdyż takie kasyna płacą podatki w Polsce, co przynosi korzyści całemu społeczeństwu.