Accessibility Tools


Introduzione

Responsible tourism ? (By Kat Von Wood on unplash.com)
Responsible tourism ? (By Kat Von Wood on unplash.com)

Il turismo può essere una soluzione per lo sviluppo sostenibile locale quando la pesca e altre attività costiere stanno diminuendo. Ma l'attività turistica può anche mettere in pericolo le risorse naturali molto fragili e la bellezza delle zone costiere e degli ambienti marini. Quindi, come combinare turismo e protezione degli ecosistemi marini e costieri? Il turismo responsabile è un turismo che riconosce gli impatti che lo stesso ha su una destinazione, cercando così di massimizzare gli impatti positivi e minimizzare invece quelli negativi delle attività turistiche. Alcuni tour operator e località turistiche stanno sviluppando proprio questo approccio. Tuttavia, sorge una domanda: quanto spesso le parole "sostenibilità" e "responsabilità" sono abusate e non completamente comprese o trasferite nella pratica? 

Questa attività vi guiderà attraverso l'analisi dei possibili impatti del turismo sull'ambiente marino e vi aiuterà a riconoscere il reale impegno verso un turismo responsabile!

Aree di intervento

  • Vita sostenibile
  • Dipendenza da plastica

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento cognitivo

  • Lo studente comprende il legame di molte persone con il mare e la vita che esso contiene, compreso il ruolo del mare come fornitore di cibo, lavoro e opportunità.
  • Lo studente comprende le minacce ai sistemi oceanici come l'inquinamento e la pesca eccessiva e riconosce e può spiegare la relativa fragilità di molti ecosistemi oceanici tra cui le barriere coralline e le zone morte ipossiche.

Obiettivi di apprendimento socio-emotivo

  • Lo studente è in grado di influenzare i gruppi che si dedicano alla produzione e al consumo non sostenibile di prodotti oceanici.
  • Lo studente è in grado di riflettere sulle proprie esigenze alimentari e di chiedersi se le proprie abitudini alimentari facciano uso sostenibile di risorse ittiche limitate.

Obiettivi di apprendimento comportamentale

  • Lo studente è in grado di discutere metodi sostenibili come quote di pesca rigorose e moratorie per le specie in pericolo di estinzione.
  • Lo studente è in grado di identificare, accedere e acquistare vita marina raccolta in modo sostenibile, ad es. prodotti certificati con l'ecolabel.


Competenze

  • Competenza di pensiero sistemico
  • Gestione strategica e competenza d'azione
  • Competenza interpersonale
  • Competenza interdisciplinare

Istruzioni

Step 1) Introduzione sul turismo responsabile (45 minuti)

Come introduzione, è importante ricordare ai partecipanti l'importanza del settore turistico nelle aree costiere e nelle isole. L'insegnante/formatore introdurrà poi la nozione di turismo sosteniile e turismo responsabile. La seguente definizione può essere stampata e distribuita ai partecipanti per aprire una discussione sul potenziale impatto del turismo sugli ambienti costieri e marini.

●      Turismo sostenibile

Secondo l'UNWTO (United Nation World Tourism Organisation) “I principi di sostenibilità si riferiscono agli aspetti ambientali, economici e socio-culturali dello sviluppo del turismo e un adeguato equilibrio deve essere stabilito tra queste tre dimensioni per garantire la sua sostenibilità a lungo termine.

Dunque, il turismo sostenibile dovrebbe:

1.    Fare un uso ottimale delle risorse ambientali che costituiscono un elemento chiave dello sviluppo turistico, mantenendo i processi ecologici essenziali e aiutando a conservare il patrimonio naturale e la biodiversità.

2.     Rispettare l'autenticità socio-culturale delle comunità ospitanti, conservare il loro patrimonio culturale costruito e vivente e i valori tradizionali, e contirbuire alla comprensione e alla tolleranza interculturale. 

3.     Garantire operazioni economiche sostenibili e a lungo termine, fornendo benefici socio-economici a tutti i soggetti interessati che siano equamente distribuiti, tra cui occupazione stabile e opportunità di guadagno e servizi sociali alle comunità ospitanti e contribuendo alla riduzione della povertà.

●     Turismo responsabile

Il turismo responsabile è qualsiasi forma di turismo che può essere consumato in modo più responsabile.

“Il turismo responsabile è un turismo  che:

  1. riduce al minimo gli impatti sociali, economici e ambientali negativi;
  2. genera maggiori benefici economici per la popolazione locale e migliora il benessere delle comunità ospitanti;
  3. migliora le condizioni di lavoro e l'accesso all'industria;
  4. coinvolge le persone locali nelle decisioni che riguardano la loro vita e le loro opportunità di vita;
  5. apporta contributi positivi alla conservazione del patrimonio naturale e culturale che abbraccia la diversità;
  6. fornisce esperienze piacevoli per i turisti attraverso connessioni maggiormente significative con la gente locale e una maggiore comprensione delle questioni culturali, sociali e ambientali locali;
  7. fornisce l'accesso alle persone con difficoltà fisiche;
  8. è culturalmente sensibile, incoraggia il rispetto tra i turisti e ospiti e costruisce l'orgoglio e la fiducia locali".

Cape Town Declaration of the World Summit on Sustainable Development, 2002

Per fare riferimento agli SDG, l'insegnante può ricordare che:

L'SDG 14 richiede un turismo che possa contribuire“Entro il 2030, aumentare i benefici economici dei piccoli stati insulari in via di sviluppo e dei paesi meno sviluppati, facendo ricorso a un utilizzo più sostenibile delle risorse marine, compresa la gestione sostenibile della pesca, dell’acquacoltura e del turismo” (target 14.7) mentre l'SDG 8 prevede di “BConcepire e implementare entro il 2030 politiche per favorire un turismo sostenibile che crei lavoro e promuova la cultura e i prodotti locali” (target 8.9).

Step 2)  Valutazione dei “Green sea resort” (60 minuti)

Agli studenti viene poi chiesto, in gruppi di 3 o 4 persone, di selezionare sul web una località balneare che promuove un approccio sostenibile e/o responsabile.

Attraverso le informazioni disponibili sul sito web della località balneare selezionata (filosofia e politica generale, presentazione della destinazione turistica e dei prodotti, commenti degli utenti, carta ambientale, etc.), ogni gruppo analizza l'impegno della località balneare a favore di un turismo responsabile.

La domanda a cui devono rispondere è: "Come si fa a sapere se un'azienda fa greenwashing* o pratica il turismo responsabile?" Le risposte dovrebbero essere giustificate con informazioni e approfondimenti pertinenti.

Si può aiutare l'analisi attraverso l'uso del seguente questionario: 

Infrastrutture turistiche

  • L'azienda ha una politica scritta riguardo alle sue pratiche nei confronti dell'ambiente e delle comunità locali?
  • Ha un sistema di misurazione dell'impatto aziendale sull'ambiente?
  • Le infrastrutture e le attrezzature delle spiagge minaggiano le mangrovie, i coralli, le paludi e alghe?
  • Fornisce informazioni ai turisti sulla cultura e sull'ambiente locale?
  • Come vengono trattate le acque di scarico dei loro hotel?
  • L'acqua piovana viene riciclata?
  •  L'azienda usa tecnologie intelligenti per ridurre il consumo di energia?      

Attività turistiche proposte

  • Il resort adotta un atteggiamento responsabile nei confronti delle attività all'aperto che offre ai visitatori rispetto alla vita marina?
  • Permette di guidare sulla spiaggia?
  • Offre attività dannose per le risorse locali (ad es. campi da golf e quindi sovraconsumo di acqua; sci nautico e canottaggio e quindi inquinamento delle acque marine)?
  • I visitatori sono informati sulle risorse naturali locali, al fine di garantire un atteggiamento più responsabile da parte loro (es. scarsità d'acqua, specie in pericolo, etc.)?

Prodotti ittici forniti

  • I prodotti ittici offerti nel resort sono forniti dalla pesca locale?
  • Si fa riferimento al rispetto delle regole di pesca (es. data delle catture, dimensioni, metodi di pesca, etc.)?

Step 3) Condividere i risultati (20-30 minuti, in base al numero di partecipanti e dei gruppi)

I gruppi progettano uno o due discorsi per presentare agli altri la località o l'hotel che hanno analizzato e i risultati della loro analisi, convalidando (o meno!) la sostenibilità e la responsabilità della località turistica che hanno preso in esame. Dovrebbero essere in grado di dare un'immagine chiara ed esaustiva dei loro risultati in circa 5 minuti. 

Dopo la presentazione dei vari casi, gli studenti votano la loro (eventuale!) prossima destinazione preferita.

- CALL TO ACTION 1
Sulla basse delle nuove conoscenze acquisite dagli studenti, i gruppi prepareranno un opuscolo o un'infografica con lo scopo di informare meglio i proprietari di località balneari/alberghi sulle buone pratiche e sul turismo responsabile.

- CALL TO ACTION 2

Menù sostenibile

Se questa formazione si svolge in una zona costiera, un gruppo di studenti potrebbe anche preparare un menù a base di prodotti ittici (e non solo) che non metta in pericolo le specie locali, né violi le regole della pesca. Adatteranno quindi il menù proposto, secondo il periodo dell'anno e le specie locali di pesci e conchiglie. Gli studenti possono fare riferimento alle regole dell'UE per combattere la pesca illegale(https://ec.europa.eu/fisheries/cfp/illegal_fishing_en) e a una delle guide nazionali dei frutti di mare proposte dal WWF (https://wwf.panda.org/act/live_green/out_shopping/seafood_guides/).

Se invece, questa formazione non si svolge in una zona costiera, il facilitatore può proporre la stessa attività per una zona costiera selezionata del proprio paese o europea.

* Il”greenwashing” consiste nel rivendicare una politica ambientale o sostenibile, principalmente per scopi di marketing senza un reale impegno sostenibile. Per esempio, gli avvisi nelle camere d'albergo che chiedono agli ospiti di riutilizzare i loro asciugamenani per salvare l'ambiente, riducono i costi di lavanderia dell'hotel, ma non rivelano necessariamente un approccio ambientale. 

 

Requisiti

  • accesso ad internet
  • proiettore per presentare i risultati della valutazione

 

Note per gli insegnanti

Durata totale stimata: 2 ore e 15 minuti + Call to Action

Step2: Per facilitare la ricerca/analisi degli studenti, gli insegnanti possono selezionare qualche località balneare, promuovendo la loro politica sostenibile come argomento di marketing.

Gli insegnanti possono anche trovare hotel e resort già impegnati in processi di certificazione proposti da alcune organizzazioni internazionali come il "Green Global" (https://greenglobe.com/) ; "Green Key(https://www.greenkey.global/); "Travel life(https://travelifestaybetter.com/) ; etc.

Se la formazione si svolge in una zona costiera, i formatori possono organizzare incontri con i manager dei resort.

Una parte del questionario proposto può essere sviluppata secondo il focus del corso.

 

Wnioski

Wybierając legalne kasyna w polsce 2025 dla Polaków online, gracze mogą być pewni, że ich prawa są chronione, a gry są prowadzone uczciwie. Legalne kasyna online zapewniają bezpieczeństwo danych osobowych i finansowych graczy dzięki odpowiednim licencjom. To gwarantuje, że każda gra jest monitorowana, a ewentualne problemy rozwiązywane są zgodnie z obowiązującymi przepisami. Gra w legalne kasyna online to nie tylko większa pewność wygranej, ale także wsparcie dla gospodarki, gdyż takie kasyna płacą podatki w Polsce, co przynosi korzyści całemu społeczeństwu.