Accessibility Tools


Introduzione

Collecting photos to report! (By Matt Hardy on pexels.com)
Collecting photos to report! (By Matt Hardy on pexels.com)

La produzione e l'uso dell'energia rappresentano più del 75% delle emissioni di gas serra dell'UE (fonte: Commissione europea - Un pianeta pulito per tutti - 2018). In effetti, siamo dipendenti dall'energia, ma dobbiamo usarne così tanta? Come possiamo usare l'energia in modo da ridurre le nostre emissioni di gas serra? I ricercatori stimano che l'adozione di interventi basati su strategie comportamentali potrebbe ridurre il consumo individuale di energia del 5-20%.
Questa attività vi impegnerà, in modo attraente e creativo, a segnalare i comportamenti che potrebbero essere cambiati e le buone pratiche che possono contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra!

Aree di intervento

  • Riutilizzare
  • RIciclare)
  • Emissioni di gas serra

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento cognitivo

  • Lo studente comprende l'attuale cambiamento climatico come un fenomeno antropogenico risultante dall'aumento delle emissioni di gas serra.
  • Lo studente sa quali attività umane - a livello globale, nazionale, locale e individuale - contribuiscono maggiormente al cambiamento climatico.
  • Lo studente conosce le strategie di prevenzione, mitigazione e adattamento a diversi livelli (da globale a individuale) e per diversi contesti e le loro connessioni con la risposta ai disastri e la riduzione del rischio degli stessi

Obiettivi di apprendimento socio-emotivo

  • Lo studente è in grado di incoraggiare gli altri a proteggere il clima.
  • Lo studente è in grado di collaborare con gli altri soggetti e di sviluppare strategie concordate per affrontare il cambiamento climatico.
  • Lo studente è in grado di comprendere il proprio impatto personale sul clima del mondo, da una prospettiva locale a una globale

Obiettivi di apprendimento comportamentale

  • Lo studente è in grado di valutare se le sue attività private e lavorative sono rispettose del clima e, in caso contrario, di rivederle.
  • Lo studente è in grado di anticipare, stimare e valutare l'impatto di decisioni o attività personali, locali e nazionali su altre persone e regioni del mondo.
  • Lo studente è in grado di sostenere attività economiche rispettose del clima.


Competenze

  • Competenza di pensiero sistemico
  • Gestione strategica e competenza d'azione
  • Competenza interpersonale
  • Competenza interdisciplinare

Istruzioni

Step 1) Ricerca e Osservazione (120 minuti)

Dopo un'introduzione al tema del "contributo delle attività umane  alle emissioni di CO2 dovute al consumo di energia e alle loro conseguenze sul clima" (vedi lista di siti web e video proposti nelle omonime sezioni delle "Risorse disponibili"), gli studenti iniziano la loro ricerca. Questa deve essere fatta in gruppi da 3-5 perosone, all'interno del centro di formazione o nel quartiere. I gruppi dovranno osservare e scattare forto che riguardino due aspetti chiave della questione:

  • Comportamenti individuali e attività locali che contribuiscono alle emissioni di gas serra e che potrebbero essere migliorati,
  • Pratiche locali collettive o individuali che possono contribuire a ridurre le emissioni di gas serra.

Il facilitatore commenta l'importanza di prestare attenzione non solo alle attività individuali o locai, ma anche a tutti gli aspetti relativi al loro campo di studio.

  • Per aiutare gli studenti, può essere fornita loro una mappa come quella proposta di seguito; una sorta di promemoria delle varie fonti di possibile risparmio energetico.

    mkp
  • Gli studenti prendono appunti, scattano foto con un dispositivo mobile (es. cellulare; tablet, etc.) che riflettono le loro osservazioni.

Step 2) Condividete le vostre scoperte! (60 - 90 minuti - in base al numero dei gruppi)

  • Tornando in classe, ogni squadra selezione 3 degli argomenti che ha notato e sceglie le foto più rappresentative che esprimano questi argomenti (3-5 foto per argomento). A questo punto, mettono insieme le idee per scrivere un breve testo in relazione alle foto che hanno scelto.

Il numero di parole dovrebbe essere molto breve (da 10 a 40 parole). Un titolo (non più di 5-6 parole) completerà la creazione dello scritto.

  • Ogni gruppo usa poi un'applicazione decisa per l'elaborazione di immagini e testi per presentare meglio le proprie foto e brevi narrazioni (ad esempio PIC Collage, Photo Collage, etc.) prima di presentare agli altri gruppi (presentazione dura circa 5 minuti per gruppo). 
  • Alla fine lascia uno spazio per le conclusioni finali e per un riassunto. Quali sono le attività più comuni nella nostra zona che contribuiscono alle emissioni di CO2? E quali sono le buone pratiche che dovrebbero essere mostrate?

- CALL FOR ACTION 1

Organizzate una mostra nel centro di formazione/scuola. Con il supporto del formatore, gli studenti finalizzeranno e modificheranno i loro poster per la stampa in A2 (594x420mm) o A1 (841x594mm). Una mostra può essere ospitata nella sala o in uno spazio comune del centro di formazione. Il titolo della mostra dovrebbe essere deciso dai tirocinanti/studenti (es. "Ridurre lo spreco di energia"; "Consigli per il risparmio energetico"; "Ridurre l'impatto sul nostro clima: Risparmiare energia").

Ricorda che il contribuoti di un formatore o di un esperto in grafica o comunicazione faciliterà la creazione del poster e lo renderà più esplicito e convincente.

Se la mostra non può essere organizzata, una diffusione online attraverso il sito internet, la pagina facebook, il blog o altri media del centro di formazione, può essere un canale alternativo.

- CALL FOR ACTION 2

Segnala le buone pratiche e fai sentire la tua voce!

Promuovendo le buone pratiche, gli studenti incoraggeranno i cambiamenti  di comportamento (iniziando da loro stessi!) e interagiranno positivamente. A seconda dell'ambito della loro ricerca (centro di formazione o quartiere) si metteranno in contatto con la direzione del loro centro di formazione/scuola o con le organizzazioni ambientali locali o il comune, apriranno una nuova pagina facebook per condividere le loro scoperte e coinvolgere altri a farlo, o prenderanno parte alla consultazione riferendosi a nuovi progetti o politiche sul tema.

 

Requisiti

  • Dispositivo mobile per le foto
  • Accesso al computer e ad APP per l'elaborazione di testi e foto
  • Wifi

 

Note per gli insegnanti

Durata totale stimata: 3 ore / 3 ore e 30 minuti + Call to Action

Step1. Alcuni video per introdurre la questione del consumo di energia e le conseguenze sul clima e la strategia dell'UE:

Step2.Prima di chiedere alla classe di riferire sulla situazione esterna e sull'atteggiamento degli altri, vale la pena chiedere agli studenti di autovalutare il proprio consumo di energia guardando, per esempio, a "Consigli della commissione europea per ridurre il tuo consumo a casa e al lavoro!"

Guarda questi siti:

Per i piccoli gruppi, il lavoro a coppie può essere più interessante.

 

Wnioski

Wybierając legalne kasyna w polsce 2025 dla Polaków online, gracze mogą być pewni, że ich prawa są chronione, a gry są prowadzone uczciwie. Legalne kasyna online zapewniają bezpieczeństwo danych osobowych i finansowych graczy dzięki odpowiednim licencjom. To gwarantuje, że każda gra jest monitorowana, a ewentualne problemy rozwiązywane są zgodnie z obowiązującymi przepisami. Gra w legalne kasyna online to nie tylko większa pewność wygranej, ale także wsparcie dla gospodarki, gdyż takie kasyna płacą podatki w Polsce, co przynosi korzyści całemu społeczeństwu.