Accessibility Tools


Introduzione

Back in time (Photo by Becca McHaffie on Unsplash)
Back in time (Photo by Becca McHaffie on Unsplash)

La definizione di un prodotto sostenibile è "un articolo o un servizio che riduce al minimo il suo impatto sull'ambiente in ogni fase del suo ciclo di vita" (NSW Government 2011).

Si prevede che la popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi entro il 2050, guidata in gran parte dalla crescita nei paesi in via di sviluppo e nei paesi con redditi pro capite più bassi.

Studi recenti mostrano che stiamo già superando la capacità della Terra di sostenere il nostro stile di vita, e lo stiamo facendo da circa venti anni.

"Ridurre, riutilizzare, riciclare" può sembrare retrò, ma è altrettanto importante oggi come quando la frase è stata coniata per la prima volta. Ogni prodotto che acquistiamo ha un'impronta ambientale, dai materiali usati per crearlo, all'inquinamento emesso durante la produzione, all'imballaggio che finisce nelle discariche.

L'attività qui proposta intende concentrarsi sulla provenienza e sul processo di produzione degli oggetti che usiamo quotidianamente, attraverso una ricerca attiva da parte degli studenti di negozi che promuovono la vendita di prodotti sostenibili con un'impronta ecologica, così come la creazione di un concorso Instagram che promuove abitudini di acquisto sostenibili.

L'obiettivo è che gli studenti sviluppino una coscienza sul loro comportamento di consumo in una società che spinge gli individui a comprare compulsivamente e a sostituire continuamente il vecchio con il nuovo, cambiando la mente dei giovani su un sistema consumistico che sembra ineluttabile. 

L'urgenza di affrontare una sfida globale come la crisi climatica può spesso sembrare schiacciante, come se niente di quello che possiamo fare come individui sarà mai abbastanza. Eppure anche i movimenti più grandi sono iniziati con azioni piccole e localizzate.

Aree di intervento

  • Consumo consapevole
  • Trattare i rifiuti (Ridurre

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento cognitivo

  • Lo studente capisce come le scelte di vita individuali influenzino lo sviluppo sciale, economico e ambientale.

Obiettivi di apprendimento socio-emotivo

  • Lo studente è in grado di comunicare la necessità di pratiche sostenibili nella produzione e ne consumo.
  • Lo studente è in grado di incoraggiare gli altri a impegnarsi in pratiche sostenibili nel consumo e nella produzione.
  • Lo studente è in grado di distinguere tra bisogni e desideri e di riflettere sul proprio comportamento di consumo individuale alla luce dei bisogni del mondo naturale, di altre persone, culture e paesi, e delle generazioni future.

Obiettivi di apprendimento comportamentale

  • Lo studente è in grado di promuovere modelli di produzione sostenibili.
  • Lo studente è in grado di assumere criticamente il proprio ruolo di stakeholder attivo nel mercato.


Competenze

  • Competenza strategica
  • Competenza di pensiero critico
  • Competenza di autoconsapevolezza

Istruzioni

Step 1) Lo usi in modo responsabile? (30 minuti)

 L'insegnante introduce il concetto di consumo responsabile, attraverso il video "ODS12/ Producción y Consumo Responsable"  (disponibile nella sezione "Video").

Un primo contatto con le abitudini di consumo avviene attraverso le seguenti domande che l'insegnante presenta, individualmente, agli studenti (le risposte possono essere scritte alla lavagna):

  • Quante camicie/magliette hai nell'armadio?
  • Quanti televisori ci sono in casa tua? Più o meno del numero di persone che ci vivono?
  • Quanti dispositivi mobili, tablet, PC ci sono in casa tua? Più o meno del numero di persone che vivono con te?
  • Nella tua famiglia, ci sono più, meno o lo stesso numero di auto rispetto alle persone che possono guidare?
  • Quante camicie/magliette pensi che servan davvero? Più o meno di quelle che hai?

Sulla base delle risposte, l'insegnante modera una riflessione collettiva sul tipo di consumo che abbiamo. 

Step 2) Come è fatto ciò che uso? (90 minuti)

L'insegnante chiede agli studenti di guardare le etichette presenti sui loro indumenti, in modo che gli studenti possano rendersi conto di dove e con quali materiali sono fatti. La seconda parte della riflessione si basa, invece, sul processo di produzione. Per approfondire, glui studenti vengono divisi in gruppi di 4/5 persone. Ogni gruppo discute su vari prodotti (per esempio, cellulari, computer, vestiti, etc.) usando le domande presenti nell'apposito file "domande" presente nella sezione "documenti". Una volta che tutti i gruppi hanno raccolto tutte le informazioni, condividono ciò che hanno imparato sul progesso di produzione dei prodotti e sul loro impatto ambientale.

Prima di terminare la sessione, verrà introdotta l'attività successiva attraverso il video "This Spanish company turns ocean trash into beautiful clothing" (disponibile nella sezione "video"), come alternativa sostenibile per il consumo; e attraverso la pagina web del commercio equo e solidale, al fine di dare vita a una riflessione sui valori della sostenibilità. Le domande seguenti, inoltre, possono essere usate per facilitare il brainstorming. 

È un prodotto sostenibile?

√  - Incoraggia processi sociali equi? Per esempio, condizioni di lavoro decenti?

√  - Contribuisce a risolvere un problema ambientale? Per esempio, è un prodotto locale, riciclato o ecologico?

√  -  Consuma meno energia quando lo usi?

X  - Durante il processo di fabbricazione, il materiale utilizzato produce danni ambientali?

Step 3) Andiamo a fare shopping, sì, ma in modo sostenibile! (una mattinata)

Una volta che hanno imparato cosa rende un prodotto sostenibile, dividete i partecipanti in gruppi di 3-4 persone. Ad ogni gruppo viene assegnata una zona della città su cui indagare e fare una lista di negozi che vendono o lavorano con prodotti ecologici e sostenibili. Potete elencare i prodotti per tipo (abbigliamento, cibo, cosmetici, calzature, tecnologia...) e per zona. 

- CALL TO ACTION 1

Organizzate un concorso fotografico su Instagram con un hashtag che attiri l'attenzione dei giovani della città  (per esempio: #SUSTAINABLEANDSTYLISH). Le foto che i giovani devono caricase sono un appello alla moda sostenibile, alle pratiche di riutilizzo degli indumento o al consumo di prodotti biologici. Ogni conscorso ha un premio. I giovani possono creare i premi da soli o possono scegliere di contattare alcuni negozi dalla lista del punto precedente, in modo da coinvolgerli nel concorso. I negozi potrebbero offrire alcuni dei loro prodotti sostenibili come premio del concorso per farsi conoscere da un pubblico giovane e per sostenerli nella loro causa. Per concludere il concorso, si può creare una cerimonia di premiazione, insieme agli studenti incaricati, ai partecipanti e a tutte le entità commerciali coinvolte. 

- CALL TO ACTION 2

Contattate un negozio di commercio equo e solidale della vostra città o un'associazione che lavora con questi prodotti e spigate loro il progetto a cui state partecipando come classe. Gli studenti, con l'aiuto dell'insegnante, possono organizzare dei turni per svolgere volontariato in alcuni punti vendita.È importante parlare e capire i requisiti dell'ente per poter organizzare i turni di volontariato. È importante parlare e capire i requisiti dell'ente per poter organizzare i turni di volontariato.

 

Requisiti

  • Fogli e penne
  • Pc e proiettore
  • Wifi
  • Tablet o cellulari

Risorse

Click each section below to see all resources available.

Siti internet

Documenti

Questions

Video

ODS 12 | Producción y Consumo Responsables

This Spanish company turns ocean trash into beautiful clothing World Economic Forum

 

Note per gli insegnanti

Durata totale stimata: 2 ore in classe + una mattinata fuori + Call to Action

Step 2: Si raccomanda agli insegnanti di preparare in anticipo gli articoli e i documenti necessari per svolegere l'attività in classe.

Step 3: Se per questioni di tempo o di gestione interna risulta difficile spostarsi in città, si può proporre agli studenti di fare una ricerca online dei negozi esistenti nella loro città, o proporre questa attività come compito a casa.

Call to Action 1: Come preparare il contest:

  • Spiegare le regole del concorso su un volantino o tramite video
  • Specificare chi può partecipare
  • Come dovrebbero essere le foto
  • Quante foto possono essere caricate da ogni profilo
  • Quale testo inserire nei commenti per spiegare la foto
  • Definire una data di inizio e di fine del concorso
  • Definire chi selezionerà i vincitori e in base a quali criteri (si raccomanda che i giudici siano gli stessi studenti divisi in gruppi)
  • Prima di lanciare il concorso, assicuratevi di avere i premi
  • Laciare ai partecipamenti almeno un mese di tempo per poter caricare le foto
  • È importante che le entità commerciali visitate o coinvolte nella chiamata all'azione siano di interesse per gli studenti o per il ciclo di studi in questione.

Per esempio, se si tratta di un ciclo di studi di informatica e tecnologia, è possibile contattare negozi che hanno prodotti tecnologici riciclati, fatti con materiali sostenibili. Se il ciclo di studi è legato all'estetica, è consigliabile contattare saloni di bellezza che utilizzano prodotti ecologici e sostenibili.

 

Wnioski

Wybierając legalne kasyna w polsce 2025 dla Polaków online, gracze mogą być pewni, że ich prawa są chronione, a gry są prowadzone uczciwie. Legalne kasyna online zapewniają bezpieczeństwo danych osobowych i finansowych graczy dzięki odpowiednim licencjom. To gwarantuje, że każda gra jest monitorowana, a ewentualne problemy rozwiązywane są zgodnie z obowiązującymi przepisami. Gra w legalne kasyna online to nie tylko większa pewność wygranej, ale także wsparcie dla gospodarki, gdyż takie kasyna płacą podatki w Polsce, co przynosi korzyści całemu społeczeństwu.