Introduzione
Towards solidarity and equality (By @claybanks on Unsplash.com)
|
La disuguaglianza e la discriminazione sono due fenomeni difficili da misurare, ma entrambi causano l'esclusione di molti gruppi di persone da un ruolo attivo e partecipativo nella loro comunità o persino nel loro paese. In molte parti del mondo il reddito, il genere, la religione, l'orientamento sessuale e altre condizioni personali impediscono alle persone di avere accesso a parti importanti della loro vita. Questa attività ha lo scopo di educare e sensibilizzare gli studenti sui concetti di disuguaglianza e discriminazione, facendo loro capire la natura complessa di questi temi nella vita quotidiana. Importante per la piena comprensione di questi argomenti è il lato psicologico, perché l'empatia rimane lo strumento più importante per la lotta contro la disuguaglianza e la discriminazione. Al fine di promuovere un percorso verso una società inclusiva ed equa, l'attività propone sia un esercizio di scambio tra le esperienze di vita reale dei discenti che un'analisi delle esperienze altrui sotto forma di intervista. In questo modo i discenti entreranno in contatto con l'ambiente che li circonda e con persone provenienti da altre parti del mondo e altre storie. |
Aree di intervento
- Comunicazione assertiva
- Azione di solidarietà
Obiettivi di apprendimento
- L'allievo capisce che la disuguaglianza è uno dei principali motori dei problemi della società e dell'insoddisfazione individuale.
- L'allievo è in grado di provare empatia e di essere solidale con le persone discriminate.
- Lo studente diventa consapevole delle disuguaglianze nell'ambiente circostante e nel mondo in generale ed è in grado di riconoscere le conseguenze problematiche.
- Lo studente è in grado di identificare e analizzare diversi tipi di cause e ragioni per le disuguaglianze.
- Competenza strategica
- Competenza di collaborazione
- Competenza di pensiero critico
- Competenza di autoconsapevolezza
Istruzioni
|
Step 1) Scatola dei pensieri (30 minuti) Agli studenti viene chiesto di pensare a qualsiasi situazione nella loro vita in cui si sono sentiti privilegiati o discriminati o anche un esempio di come la discriminazione o il privilegio si verificano nella vita quotidiana. I loro pensieri, scritti su carta e con la possibilità di lasciare la risposta anonima, saranno piegati e messi in una scatola. L'insegnante aprirà poi la scatola e condividerà i pensieri con la classe per introdurre una discussione di gruppo sui concetti di discriminazione e disuguaglianza con l'aiuto dei video 2 e 3 ("SDG 10: Reduced Inequalities" e "The Sustainable Development Goals Explained: Reduced Inequalities" disponibili nella sezione "Video"). L'insegnante può condurre la discussione chiedendo: Cos'è la discriminazione? Cosa significa essere discriminati? Cos'è la disuguaglianza, secondo gli studenti? Come fa sentire chi subisce la discriminazione? È giusta? Essere diversi è qualcosa di cui dovremmo vergognarci? Dovremmo trattare qualcuno in modo diverso perché ha un aspetto diverso? Step 2) Diversi ma uguali (60 minuti) L'insegnante chiarisce i seguenti concetti ripassando con gli studenti i pensieri generali che hanno elaborato e poi leggendo la loro definizione dal dizionario:
Per consolidare ulteriormente i concetti e per dare agli studenti un esempio pratico di essi in eventi passati o contemporanei, gli insegnanti dividono la classe in gruppi e assegnano a ciascun gruppo 1 o 2 giornali/articoli di giornale sui concetti precedentemente discussi. Agli studenti viene chiesto di leggere attentamente tali articoli e di analizzarne il contenuto per capire se contiene casi di: A) discriminazione; B) diversità; C) inclusione; D) una combinazione dei tre. Una volta che i gruppi hanno analizzato il loro articolo, ogni gruppo riferisce alla classe un riassunto degli articoli e quali concetti hanno trovato, usando - se necessario - citazioni del loro articolo. Per dare una visione informata delle loro esperienze personali, dovresti concentrarti sul tema della vulnerabilità dei rifugiati e dei migranti con l'aiuto del video 1 (sezione "Video") - "Refugee Rights" ("Diritti dei rifugiati"). Per finire, ogni gruppo commenta l'articolo e apre lo spazio per una messa in comune sulla comprensione lavorata. Quali sono i casi di discriminazione e disuguaglianza più rilevati? Come può il lavoro legato al ciclo di studi aiutare a creare una società più giusta ed equa? - CALL TO ACTION 1 Agli studenti viene chiesto di condurre interviste all'interno del centro educativo, o in un'organizzazione che fornisce aiuto e servizi per migranti, richiedenti asilo o rifugiati e di raccogliere informazioni sui casi in cui le persone intervistate si sono sentite discriminate o escluse dall'accesso a servizi, beni e diritti di base. Se possibile, anche una visita a una società dedicata all'integrazione sociale e lavorativa, dove lo studente può condurre unterviste e conoscere i modelli utilizzati per minimizzare la discriminazione e favorire l'uguaglianza nel mercato del lavoro. - CALL TO ACTION 2 Utilizzando i risultati delle interviste, gli studenti organizzeranno una campagna di sensibilizzazione attraverso i social media sui temi della discriminazione e delle persone vulnerabili, per esempio una pagina Facebook o Instagram dedicata alla lotta alla discriminazione e alla promozione dell'uguaglianza. |
Note per gli insegnanti
Durata Totale Stimata: 1 ora e 30 minuti + Call to Action
Step 1: Al fine di far emergere i pensieri degli studenti, l'insegnante può porre loro la seguente domanda: "Puoi ricordare un caso in cui ti sei sentito trattato diversamente?”
La "lettura del pensiero" degli studenti può essere accompagnata dai seguenti video (vedi sezione "video"):
- “SDG 10: Reduced Inequalities” ("SDG 10: Riduzione delle disuguaglianze")
- “The Sustainable Development Goals Explained: Reduced Inequalities" ("Gli obiettivi di sviluppo sostenibile spiegati: Riduzione delle disuguaglianze")
Step 2: I gruppi dovrebbero essere formati da 4 membri. Se possibile, almeno uno degli articoli dovrebbe essere un caso sulle difficoltà dei rifugiati e sulla condizione dei richiedenti asilo. Può essere usato il video "Diritti dei rifugiati" ("Refugee Rights" presente nella sezione "Video").
Call to Action: L'insegnante ha la responsabilità di trovare organizzazioni adatte dove visitare e organizzare un programma. Le interviste dovrebbero contenere domande simili a quelle poste nella prima parte dell'attività in modo che gli studenti possano facilmente entrare in empatia con le persone intervistate.
Wnioski
Wybierając legalne kasyna w polsce 2025 dla Polaków online, gracze mogą być pewni, że ich prawa są chronione, a gry są prowadzone uczciwie. Legalne kasyna online zapewniają bezpieczeństwo danych osobowych i finansowych graczy dzięki odpowiednim licencjom. To gwarantuje, że każda gra jest monitorowana, a ewentualne problemy rozwiązywane są zgodnie z obowiązującymi przepisami. Gra w legalne kasyna online to nie tylko większa pewność wygranej, ale także wsparcie dla gospodarki, gdyż takie kasyna płacą podatki w Polsce, co przynosi korzyści całemu społeczeństwu.


