Accessibility Tools


Introduzione

Buying consciously means helping people (By @danurwendho on Unsplash.com)
Buying consciously means helping people (By @danurwendho on Unsplash.com)

La disuguaglianza all'interno dei e tra i paesi influisce anche sulle norme in ambito lavorativo. Secondo l'Oraganizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), nel 2017, 152 milioni di bambini erano impiegati nel lavoro minorile e 25 milioni di persone - nel mondo - svolgevano lavoro forzato. Tutto ciò, insieme alla negazione di altri diritto del lavoro fondamentali, è uno dei problemi che si riscontrano ogni giorno nel mondo. 

L'attività  consiste in tre fasi: prima di tutto, si andranno a raccogliere le idee e le opinioni della classe attraverso un processo di brainstorming; in secondo luogo, verrà fornita una valutazione dell'attuale situazione globale; infine, verrà proposta la creazione di un manuale su come essere un consumatore consapevole. 

Questa attività mira a dare una comprensione educata della disuguaglianza e dei numerosi problemi che vengono con essa e a causa di essa, come ad es. il lavoro minorile, il lavoro vincolato, lo sfruttamento e il lavoro sottopagato. Agli studenti verrà introdotta la principale organizzazione internazionale che si occupa di questi fenomeni e delle diverse questioni che devono essere affrontate al fine di ridurre al minimo l'impatto negativo della disuguaglianza nel mondo. Gli studenti assumeranno anche un ruolo attivo nel cercare di offrire il loro contributo alla causa informandosi sulle pratiche di consumo etico e consapevole. 

Aree di intervento

  • Consumo consapevole

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento cognitivo

  • Lo studente capisce che la disuguaglianza è un fattore determinante per i problemi della società e l'insoddisfazione individuale.

Obiettivi di apprendimento socio-emotivo

  • Lo studente è in grado di negoziare i diritti di diversi gruppi sulla base di valori condivisi e principi etici.
  • Lo studente è in grado di mantenere una visione di un mondo giusto ed equo.

Obiettivi di apprendimento comportamentale

  • Lo studente è in grado di identificare e analizzare diversi tipi di cause e ragioni delle disuguaglianze.


Competenze

  • Competenza integrata per la risoluzione dei problemi
  • Competenza di pensiero critico
  • Competenza di autoconsapevolezza

Istruzioni

Step 1) Brainstorming (30 minuti)

L'insegnante introduce l'attività con un brainstorming sui "diritti fondamentali dei lavoratori e delle lavoratrici". Agli studenti viene quindi chiesto di pensare a quali sono, secondo loro, questi diritti. Una volta raccolte e condivise le varie risposte e opinioni con tutta la classe, il docente spiegherà cosa è l'ILO e quali sono le dichiarazioni contenute nella Dichiarazione sui principi e diritti fondamentali nel lavoro. Tale spiegazione viene svolta con il supporto del video 1 e del sito web 1 (presente nelle omonime sezioni). 

Step 2) Valutazione (210 minuti)

L'insegnante introduce un dibattito sulle questioni attuali riguardanti i diritti dei lavoratori a livello globale, chiedendo agli studenti perchè pensano che questa dichiarazione esista. Sulla base delle idee degli studenti, l'insegnante spiegherà i diversi problemi esistenti legati ai diritti del lavoro, come:

  • lavoro minorile
  • lavoro vincolato o schiavitù moderna
  • lavoro sottopagato
  • sfruttamento

Come supporto a tale step, si può utilizzare il video n.2 presente nella sezione "Video".

A questo punto, l'attenzione deve spostarsi verso una possibile soluzione al problema. Agli studenti viene chiesto di pensare alle buone pratiche che si possono mettere in pratica per avere un impatto positivo. La discussione dovrebbe, con l'aiuto dell'insegnante, mirare al concetto di "consumatore consapevole". Gli studenti verranno quindi divisi in gruppi di 4-6 persone a seconda della dimensione della classe e verrà chiesto loro di fare una ricerca su questo concetto, secondo le linee guida di seguito elencate. 

Linee guida ricerca:

  • Cause e motivazioni esistenti dietro al consumo consapevole
  • Differenza tra consumare e consumare in modo consapevole
  • Possibili risultati che si possono ottenere consumando consapevolmente
  • Marchi/imprese/ONG/organizzazioni che mettono in pratica il consumo e la produzione consapevole come ispirazione ed esempio

I risultati delle ricerche degli studenti saranno conservati come promemoria su come consumare consapevolmente e raccolti in una piccola guida/volantino informativo da distribuire all'interno e all'esterno della struttura educativa.

La cosa più importante è che ogni studente scelga dalle 3 alle 5 abitudini/pratiche/"regole" che una persona deve seguire per essere un consumatore più consapevole. Questo sarà un passaggio importante per la Call to Action seguente. 

- CALL TO ACTION 1 

Gli studenti lavoreranno tutti insieme per creare il manuale finale su "coe vivere e consumare in modo consapevole", inserendo tutte le abitudini/buone pratiche/"regole" che hanno trovato durante la loro ricerca. Inoltre, organizzeranno anche una giornata di promozione presso la struttura educativa per il lancio del loro manuale, oppure una giornata di sensibilizzazione in merito agli argomenti su cui hanno lavorato; questo con l'obiettivo di diffondere le conoscenze che hanno sviluppato in materia. Il manuale può e deve essere trasfrmato anche in formato virtuale o pdf e pubblicato sui social media. al fine di avere una più ampia distribuzione e copertura. 

- CALL TO ACTION 2

Fate una lista delle entità sociali persenti in città che lavorano con gruppi vulnerabili come, ad es. gli immigrati. Gli studenti scelgono l'entità che più interessa solo, per poi contattare il facilitatore con l'avvocato dell'entità stessa. L'avvocato - che svolgerà la sua attività professionalemnte o volontariamente - sarà invitato nel centro di formazione, in modo che gli studenti possano ascoltare i problemi riscontrati dai gruppi vulnerabili in ambito lavorativo. Ogni studente dovrà quindi scrivere un fatto o una frase descritta dall'avvocato che più lo ha colpito, per poi condividerla su Twitter (o su altri social media).

 

 

Requisiti

  • Aula
  • Lavagna
  • Computer
  • Proiettore
  • Quaderni/taccuini
  • Penne e pennarelli

Risorse

Click each section below to see all resources available.

Siti internet

Video

Advancing human rights at work - A look back at 2018

How International labour standards help ensure rights of all workers

 

Note per gli insegnanti

Durata totale stimata: 4 ore + Call to Action

Step 1: Per iniziare il brainstorming, chiedere agli studenti "Cosa pensate possa essere considerato diritto fondamentale dei lavoratori?"

Ai seguenti link potete trovare letture su ILO e sulla Dichiarazione:

Step 2: Per una comprensione più profonda in materia di lavoro minorile e lavorovincolato, si possono utilizzare i Report del 2017 dell'ILO, a cui potete accedere travite i seguenti link:

Call to Action: Essere un consumatore consapevole significa semplicemente informarsi attivamente sul processo di produzione che è dietro a un bene e, a seconda dei mezzi e delle pratiche utilizzate per creare quel bene, decidere se acquistarlo o meno. In merito, sarebbe opportuno spiegare anche i concetti quali "produzione e consumo etico". 

 

Wnioski

Wybierając legalne kasyna w polsce 2025 dla Polaków online, gracze mogą być pewni, że ich prawa są chronione, a gry są prowadzone uczciwie. Legalne kasyna online zapewniają bezpieczeństwo danych osobowych i finansowych graczy dzięki odpowiednim licencjom. To gwarantuje, że każda gra jest monitorowana, a ewentualne problemy rozwiązywane są zgodnie z obowiązującymi przepisami. Gra w legalne kasyna online to nie tylko większa pewność wygranej, ale także wsparcie dla gospodarki, gdyż takie kasyna płacą podatki w Polsce, co przynosi korzyści całemu społeczeństwu.