Introduzione

Projections on SDG's and 70th Anniversary of the UN (By UN DESA (CC BY-SA 4.0))
Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (MDG) sono stati adottati come una partnership globale per ridurre la povertà estrema entro il 2015. Dopo la scadenza concordata, nel settembre 2015, i 193 membri delle Nazioni Unite hanno adottato l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, composta dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), oltre agli accordi del Piano di Azione di Addis Abeba e dell'Accordo di Parigi sul cambiamento climatico.
Questo nuovo accordo quadro è basato su cinque assi: pianeta, persone, pace e alleanze; si articola in 17 obiettivi, 169 traguardi (target) e 230 indicatori globali. Per la prima volta che vengono affrontate in maniera conguinta le questioni sociali e ambientali.
Inoltre, i cittadini ora giocano un ruolo chiave nel monitoraggio dell'implementazione di tali obiettivi e nel fare pressione sui governi, al fine di raggiungere i gruppi più emarginati. Questi obiettivi sono basati sull'idea di partnership; dunque, non possono essere raggiunti senza la cooperazione e la partecipazione di tutti.
Ognuno di noi è invitato a collaborale alla realizzazione dei questa Agenda, attraverso l'adozione di semplici gesti nella nostra vita quotidiana e professionale.
Prima di iniziare, però, dobbiamo porci una domanda: sappiamo esattamente di cosa tratta ogni SDG? Scopriamolo insieme"
Obiettivi di apprendimento
- Competenza di pensiero sistemico
- Competenza di pensiero critico
- Competenza di autoconsapevolezza
Istruzioni
Step 1) Introduzione del progetto (15 minuti)
Prima di iniziare con le attività progettate per lavorare sugli SDG, è importante che il facilitatore introduca il progetto agli studenti.
Per fare ciò, si potrebbe utilizzare il sito web www.stairwaytosdg.eu dove si possono trovare tutte le informazioni disponibili in materia. Per attirare l'attenzione degli studenti, l'insegnante può sottolineare diversi punti, come ad esempio:
- indicare che questo è un progetto a livello Europeo a cui stanno partecipando giovani di diversi istituti in vari paesi europei;
- tutte le attività sono state progettate per il settore professionale, per cui si affronteranno aspetti personali estendendoli anche ai livelli professionali;
- tutte le attività presentano volutamente porche parti teoriche, in modo che i partecipanti imparino attivamente attraverso l'esperienza;
- il punto forte e innovativo del progetto è che dopo la parte teorica si propone sempre una parte pratica ("chiamata all'azione"), dove gli studenti possono diventare agenti di cambiamento, operando in prima persona e incoraggiando i cambiamenti a livello sociale o nel loro settore professionale.
Step 2) Spiegazione dell'APP (tra i 15 e i 30 minuti)
Prima di testare la loro conoscenza in materia di SDG, gli studenti saranno invitati a registrarsi su sito (https://www.stairwaytosdg.eu/about-app), in cui troveranno una serie di domande sul loro comportamento in relazione agli SDG.
IIn questa APP potranno vedere se la loro vita è più o meno sostenibile in relazione all'Agenda 2030. Per la quantità di domande, si consiglia di iniziare questa attività, che dovrà essere svolta in maniera individuale, in classe e di completarla - in un secondo momento - a casa. Si consiglia di indicare un periodo di tempo per il suo completamento (es. una settimana, 10 giorni, etc.).
Step 3) Incontrare tutti gli SDG (60 minuti)
Una volta che tutti gli studenti hanno compilato il questionario, è il momento di esplorare più da vicino quali sono i 17 Obiettivi dell'Agenda 2030.
- Dividere gli studenti in gruppi da 4/5 persone.
- Distribuire ad ogni gruppo un foglio stampato con tutti gli SDG o, in altrnativa, proiettarli sul muro o sulla lavagna digitale.
- Il facilitatore darà 15-20 minuti di tempo ad ogni gruppo e studente per leggere le informazioni sugli SDG che si trovano sul sito del progetto (https://www.stairwaytosdg.eu/sdgs ).
- Ogni studente o gruppo deve avere a disposizione un dispositivo informatico con una connessione a internet (cellulare, tablet, pc, etc.).
- È importante conservare quante più informazioni possibili sugli SDG, in modo da poter fare, in un momento successivo, un test a risposta multipla.
- Il gioco inizia...3...2...1. Giochiamo! Il facilitatore proietterà il Quiz (https://play.kahoot.it/v2/?quizId=707dfe5c-66e8-495d-a294-b9e11f260793 ) sulla lavagna o sul muro e ogni gruppo dovrà rispondere ad ogni domanda il più velocemente possibile. Ogni rispposta corretta nel minor tempo possibile corrisone ad un punteggio alto e ad una maggiore possibilità di vincere.
- Dopo esservi congratulati con il gruppo vincitore, il facilitatore avvierà una riflessione con gli studenti.
- Che cos'è lo sviluppo sostenibile? Quale SDG ha attirato la vostra attenzione? Perchè? Quale SDG è più legato al tuo campo di studio? Quali SDG vorresti approfondire? Perchè?
- Una volta completata questa parte, il facilitatore può presentare agli studenti gli SDG che ha intenzione di sviluppare con loro, o cercare modi per inserire gli SDG che hanno suscitato più interesse tra gli studenti.