Accessibility Tools

Il cambiamento climatico è uno delle maggiori sfide della nostra società, in quanto provoca molti impatti negativi sull'ecosistema, sui settori economici, sulla salute e sul benessere umano. Le condizioni metereologiche estreme e gli eventi legati al clima che derivano dal cambiamento climatico hanno un impatto sulla disponibilità di beni di prima necessità come l'acqua potabile, la sicurezza alimentare, la biodiversità; ma anche pericoli come inondazioni e siccità. L'anticipazione e la prevenzione delle conseguenze del cambiamento climatico richiedono a tutti noi di fare una transizione nelle nostre economie e nel nostro stile di vita.

L'SDG 13 mira a rafforzare la resilienza dei paesi e la loro capacità di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali, integrando le misure di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico nelle strategie, nelle politiche e nelle pianificazioni nazionali. A livello europeo, l'European Green Deal vuole impegnare l'UE nella sfida di un'Europa "climate-neutral" entro il 2050.

Questa transizione necessaria verso economie e comportamenti più verdi richiede una presa di coscienza e nuove capacità per affrontare questa sfida. La richiesta di nuove capacità riguarda sia competenze di altro livello (come ad esempio lo sviluppo di nuove tecnologie, energia rinnovabile, etc.), sia l'impegno di individui, aziende e istituzioni verso strategie e azioni adeguate. Tutti i settori sono coinvolti: dalle grandi aziende alle piccole e micro imprese, private e pubbliche. Inoltre, molti lavori possono diventare sostenibili.

I formatori e gli insegnanti possono aiutare gli studenti a capire meglio come il cambiamento climatico può avere un impatto sulla loro vita quotidiana e sull'ambiente di lavoro. Gli studenti dovrebbero anche diventare consapevoli del loro contributo al cambiamento climatico per analizzarlo e definire nuovi metodi e atteggiamenti per contribuire meglio alla mitigazione e all'adattamento.

L'SDG 13 cerca di ricordarci di mettere in atto l'impegno della Convenzione delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico e su suoi ulteriori sviluppi.

Campi di azione

  • Emissioni di gas serra

    Emissioni di gas serra

    Il cambiamento climatico è causato dall'aumento delle emissioni di gas serra (GHG). Dobbiamo ridurre queste emissioni in modo sostanziale per evitare i peggiori impatti del cambiamento climatico sull'Europa e sul mondo intero. L'anidride carbonica è considerata il principale gas a effetto serra. La gravità del cambiamento climatico dipenderà da quanto e a quale velocità riusciamo a fare scelte migliori in termini di trasporti, risorse energetiche e consumo, produzione di rifiuti e altre attività. Possiamo calcolare la nostra impronta di carbonio e cercare di contribuire alla riduzione delle emissioni per fare la differenza.
  • Consumo energetico

    Consumo energetico

    Più elettricità usiamo, maggiore è la domanda per produrla. Sebbene la produzione di energia rinnovabile dell'UE stia aumentando, il 40% dell'elettricità consumata nell'UE proviene ancora da centrali a combustibili fossili, producendo molte emissioni di gas serra. Inoltre, l'UE continua ad importare circa il 50% della sua energia (principalmente prodotti petroliferi). Per limitare questa importante fonte di emissioni di gas serra, la strategia dell'UE mira ad utilizzare maggiormente le energie rinnovabili per la produzione di elettricità. A livello individuale, si può aumentare l'efficienza energetica (ad esempio di casa, degli elettrodomestici, etc.) e ridurre il consumo di energia. Questo assicura un contributo alla riduzione sia delle emissioni di gas serra sia della bolletta elettrica.
  • Vita sostenibile

    Vita sostenibile

    Ci sono molte cose che possiamo cambiare nel nostro stile di vita per ridurre le nostre emissioni di gas serra e contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico. La scelta del nostro stile di vita individuale e la consapevolezza dei nostri reali bisogni possono ridurre la nostra impronta di carbonio. Il modo in cui ci comportiamo come consumatori ha un effetto inverso. Potrebbe essere d'aiuto gestire meglio il nostro consumo di energia a casa usando un frigorifero, un forno o altre apparecchiature più efficienti dal punto di vista energetico, migliorando l'isolamento, regolando le temperature di qualche grado o scegliendo un'azienda che fornisce enrgia verde. Possiamo anche ridurre le emissioni di gas serra modificando il nostro modo di fare la spesa e di consumare. Ma se i modelli di consumo individuali possono cambiare positivamente verso uno stile di vita più sostenibile, agire a livello comunitario è ancora più efficace: prendere parte alla pulizia delle spiaggie o all'orto comunitario con una ONG locale od organizzare il carpooling o il compostaggio domestico con i propri vicini, favorirà il nostro impegno comune verso una vita sostenibile.
  • 1
  • 2
  • 3