Introduzione
Team (By Henning Westerkamp on Pixabay.com)
Il nostro consumo ha un grande impatto sulla nostra impronta ecologica, ma anche sulle condizioni di lavoro delle persone che producono i beni che compriamo. Per contribuire a una società e a un'economia più sostenibili, gli studenti dovrebbero essere in grado di riflettere sulle loro abitudini da consumatori, su come i loro modelli di consumo riflettano i loro valori e sul perché le persone comprano o meno prodotti sostenibili. L'obiettivo di questa attività è quello di far capire agli studenti come i nostri valori siano legati alle nostra abitudini (da consumatori) e come la comunicazione di un'azienda rifletta i valori aziendali. Alla fine, gli studenti dovrebbero anche formulare consugli su come un'azienda - nel proprio ambito professionale - potrebbe migliorare la propria comunicazione, al fine di essere più in linea con i valori aziendali e attrarre un gruppo di clienti più ampio.
Obiettivi di apprendimento
- Lo studente comprende i concetti di crescita economica sostenuta, inclusiva e sostenibile, occupazione piena e produttiva e lavoro dignitoso, incluso l'avanzamento della parità di genere e dell'uguaglianza, e conoscere i modelli economici alternativi e gli indicatori di riferimento.
- Lo studente è in grado di discutere criticamente i modelli economici e le visioni future dell'economia e della società e di comunicarli in ambito pubblico.
- Lo studente è in grado di capire come il proprio consumo influisca sulla condizioni di lavoro degli altri nell'economia globale.
- Lo studente è in grado di sviluppare e valutare idee per l'innovazione e l'imprenditorialità orientate alla sostenibilità.
- Lo studente è in grado di facilitare i miglioramenti relativi ai salari ingiusti, alla retribuzione ineguale per lo stesso lavoro e alle cattive condizioni di lavoro.
- Lo studente è in grado di sviluppare criteri e di fare scelte di consumo responsabile come mezzo per sostenere condizioni di lavoro eque e sforzi per disaccoppiare la produzione dall'impatto dei rischi naturale e del degrado ambientale.
- Competenza normativa
- Competenza di collaborazione
- Competenza di pensiero critico
Istruzioni
Step 1) Introdurre il concetto di comportamento sostenibile dei consumatori ai tuoi studenti (20 minuti)
L'obiettivo dell'SDG 8 è di contribuire a una società e a un'economia che "soddisfi i bisogni di tutti nei limiti dei mezzi del pianeta". In altre parole, fare in modo che nessuno sia a corto degli elementi essenziali di vita (dal cibo e dalla casa all'assistenza sanitaria e alla voce politica), assicurando nel contempo che, collettivamente, non superiamo la nostra pressione sui sistemi di supporto vitale della Terra, da cui fondamentalmente dipendiamo - come un clima stabile, terreni fertili e uno strato protettivo di ozono (Raworth, 2017). Il nostro consumo ha un grande impatto sulla nostra impronta ecologica, ma anche sulle condizioni di lavoro delle persone che producono i beni che compriamo. Per introdurre l'SDG 8 agli studenti si può mostrare questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=atTtM7LcDuo&feature=emb_logo
In order to introduce sustainable consumer behaviour to your students you can show this video:
https://www.youtube.com/watch?v=aoEh1Dg2vJA
Step 2) Chiedere agli studenti di riflettere sul loro comportamento di consumo e sui loro valori (40 minutes)
- (10 min.). Gli studenti dovrebbero riflettere individualmente e scrivere la loro risposta alle domande: quanto spesso compri dal commercio qeuo e solidale e/o biologici e di produzione locale? Perché? Perché no? Ci sono barriere importanti che ti impediscono di comprare prodotti del commercio equo e solidale e/o biologici e di produzione locale? Cosa ti incoraggia o ti spingerebbe a comprare questi prodotti?
- (15 min.). Lo step 2B iè solo per gli studenti con un buon livello di inglese: chiedete ai vostri studenti di fare il test del DNA morale, che potete torvare al seguente link:https://moraldna.org/ L'obiettivo del test è quello di far capire agli studenti quali sono i loro valori principali. In seguito, chiedete ai vostri studenti di riflettere sulla domanda: quali sono i tuoi valori più importanti, in base al test del DNA morale? Il tuo comportamento riflette i tuoi valori? Perché? Perché no?
- (15 min.) Come alternativa allo step 2B, potete chiedere ai vostri studenti di fare il seguente test: https://survey.valuescentre.com/survey.html?id=s1TAEQUStmx-pUIle-ma6Q Oppure, se non avete abbastanza computer, chiedere loro di scrivere: "I miei valori fondamentali sono..."
Potete fare utilizzare loro la seguente lista di valori (fonte: www.positivepsychology.com):
Elenco di valori: Accettazione, Realizzazione, Avanzamento e promozione, Avventura, Affetto, Altruismo, Arte, Consapevolezza, Bellezza, Sfida, Cambiamento, Comunità, Compassione, Competenza, Competizione, Completamento, Connessione, Cooperazione, Collaborazione, Paese, Creatività, Decisività, Democrazia, Design, Scoperta, Diversità, Ambiente, Consapevolezza, Sicurezza economica, Educazione, Efficacia, Efficienza, Eleganza, Spettacolo, Illuminazione, Uguaglianza, Etica, Eccellenza, Eccitazione, Esperimento, Competenza, Ebbrezza, Equità, Fama, Famiglia, Felicità, Velocità, Libertà, Amicizia, Divertimento, Grazia, Crescita, Armonia, Salute, Aiutare gli altri, Aiutare la società, Onestà, Humour, Immaginazione, Miglioramento, Indipendenza, Influenzare gli altri, Armonia interiore, Ispirazione, Integrità, Intelletto, Coinvolgimento, Conoscenza, Leadership, Apprendimento, Lealtà, Magnificenza, Fare la differenza, Maestria, Lavoro significativo, Ministrare il denaro, Moralità, Mistero, Natura, Apertura, Originalità, Ordine, Passione, Pace, Sviluppo personale, Espressione personale, Pianificazione, Gioco, Piacere, Potenza, Privacy, Purezza, Qualità, Radiosità, Riconoscimento, Relazioni, Religione, Reputazione, Responsabilità, Rischio, Sicurezza, Rispetto di sé, Sensibilità, Sensualità, Serenità, Servizio, Sessualità, Sofisticatezza, Scintilla, Speculazione, Spiritualità, Stabilità, Status, Successo, Insegnamento, Tenerezza, Emozione, Unità, Varietà, Ricchezza, Vittoria, Saggezza.
In seguit, chiedete ai vostri studenti di riflettere sulla domanda: "Il tuo comportamento come consumatore riflette i tuoi valori? Perchè? Perché no?
Step 3) Riflessione di gruppo (15 minuti)
Fare gruppi da 3-4 studenti.
Chiedere agli studenti di condividere le loro risposte alle domande della fase 2 con i membri del loro gruppo. Sulla base delle risposte di tutti i membri del team, gli studenti dovrebbero fare una lista di ragioni per cui le persone comprano o meno prodotti sostenibili/equo solidali (vedi modello "reasons sustainable consumer behaviour" presente nella sezione "Documenti").
Step 4) Comportamento sostenibile dei consumatori nel tuo campo professionale (30 minuti)
Chiedere agli studenti di cercare su internet un'azienda operante nel loro campo professionale e che produce o vende prodotti o servizi sostenibili/del commercio equo e solidale. Chiedere agli studenti di analizzare:
- I valori dell'azienda: il sito web dell'azienda menziona la mission e gli ideali dell'azienda in questione?
- Come comunica l'azienda sui suoi prodotti/servizi sostenibili? È coinvolgente per il cliente? Perché/perché no? Sono possibili miglioramenti? Come fa l'azienda a superare nella sua comunicazione le barriere che gli studenti hanno trovato nelle fasi precedenti?
- La comunicazione dell'azienda riflette la mission, gli ideai, i valori della stessa?
- Sulla base della mission e dei valori dell'azienda, che tipo di clientela pensate attragga?
- Come potrebbe un'azienda attrarre un gruppo di clienti più ampio?
Step 5) Presentazione in plenaria (20 minuti)
Chiedere a ogni gruppo di presentare in 5 minuti i loro principali risultati.
Come compito alternativo o aggiuntivoo, potete chiedere ai vostri studenti di scrivere i loro risultati in una relazione o di presentarli in un modo più creativo/visivo.
"CALL TO ACTION 1"
Chiedere agli studenti di contattare l'azienda che hanno analizzato per fare una visita aziendale e un'intervista con il manager per ottenere maggiori informazioni sulla loro mission, sul gruppo target e sulla strategia di comunicazione.
"CALL TO ACTION 2"
Chiedere agli studenti di fare un esercizio di riflessione a casa: i valori aziendali che hai analizzato corrispondono ai tuoi valori personali? Perché/Perché no? Ti piacerebbe, in futuro, lavorare per o con questa azienda? Perché/Perché no? Se no, cerca un'azienda che si allinei con i tuoi valori (può anche essere un'azienda di profit sociale o un'organizzazione no-profit).
Successivamente, puoi dare un coaching o una conversazione in clasee con i tuoi studenti su questo argomento.
Un suggerimento per gli studenti nel prossimo futuro: cercate uno stage o un'esperienza di volontariato che sia in linea con i vostri valori.
Note per gli insegnanti
Durata totale stimata: 2 ore e 5 minuti + Call to Action
- Questa attività è adatta a un gruppo di 15-20 studenti in gruppi da 3-4 persone.
- SITRA ha sviluppato un workbook mmolto interessante su come influenzare il comportamento sostenibile dei consumatori. La metodologia SHIFT di SITRA e il workbook possono essere trovati al seguente link: https://www.sitra.fi/en/publications/shift-workbook/ . Se volete esplorare il tema del comportamento sostenibile dei consumatori in modo più approfondito con i vostri studenti, potete chiedere loro di cercare (o fornire loro) un caso aziendale nel loro ambito professionale e di applicare a esso gli esercizi proposti nel workbook. L'esercizio SHIFT è adatto solo a studenti con una buona padronanza dell'inglese e un livello di istruzione avanzanto.

