Introduzione
"triple_divide_fracking_documentary" by Public Herald is licensed under CC BY-NC-ND 2.0
Il 97,5% dell'acqua del pianeta è salata. Il restante 2,5% è acqua dolce, di cui il 69,5% è intrappolato nei ghiacciai, nella neve e nel permafrost. Il 30% si trova in profondità nelle acque sotterranee e il restante 0,4% è presente come acqua superficiale e atmosferica. Meno dell'1% del totale è quindi direttamente utilizzabile dall'uomo.
Circa l'80% delle acque reflue del mondo vengono scaricate - in gran parte non trattate - nell'ambiente, inquinando fiumi, laghi e oceani. Questo diffuso problema di inquinamento dell'acqua sta mettendo in pericolo la nostra salute. L'acqua non sicura uccide ogni anno più persone della guerra e di tutte le altre forme di violenza messe insieme.
Lo scarico degli effluenti domestici e industriali, le perdite dai serbatoi d'acqua, lo scarico marino, i rifiuti radioattivi e la deposizione atmosferica sono le cause principali dell'inquinamento dell'acqua. I metalli pesanti che vengono smaltiti e i rifiuti industriali possono accumularsi nei laghi e nei fiumi, rivelandosi dannosi per gli esseri umani e gli animali. L'esposizione a lungo termine all'inquinamento dell'aria, per esempio, può portare a malattie respiratorie croniche, cancro ai polmoni e altre malattie.
Lo scopo di questa attività è di capire le cause e le conseguenze dell'inquinamento dell'acqua e di trovare soluzioni a questo problema attraverso il lavoro di gruppo.
Inoltre, durante questa attività gli studenti analizzeranno la qualità dell'acqua in diverse circostanze per capire come il tema dell'acqua inquinata possa influenzarci attraverso i nostri stili di vita e le nostre abitudini quotidiane.
Per esempio, frutta e verdura fresca entrano in contatto con l'acqua in varie fasi del processo di produzione, attraverso l'applicazione di prodotti chimici, l'igiene dei lavoratori e la lavorazione degli alimenti.
È importante capire che l'acqua pulita è vitale per la nostra salute, comunità ed economia. Abbiamo bisogno di acqua pulita a monte per avere comunità sane a valle.
Obiettivi di apprendimento
- Lo studente comprende l'acqua come condizione fondamentale della vita stessa, l'importanza della qualità dell'acqua e le cause, gli effetti e le conseguenze dell'inquinamento e della scarsità dell'acqua.
- Lo studente capisce che l'acqua è parte di molte diverse e complesse interrelazioni e sistemi globali.
- Lo studente è in grado di partecipare alle attività di miglioramento della gestione dell'acqua e dei servizi igienici nelle comunità locali.
- Lo studente è in grado di argomentare sull'inquinamento dell'acqua e sulle misure di risparmio idrico e di creare visibilità sulle storie di successo.
- Lo studente è in grado di contribuire alla gestione delle risorse idriche a livello locale.
- Competenza normativa
- Competenza strategica
- Competenza di autoconsapevolezza
Istruzioni
Step 1) Introduzione (30 minuti)
Agli studenti verrà mostrato un video sulla contaminazione dell'acqua: "Cos'è l'inquinamento dell'acqua?" ("What is water pollution?"- disponibile nella sezione "Video").
Poi gli insegnanti faranno una breve introduzione teorica sul concetto di inquinamento dell'acqua per introdurre gli studenti a un'idea generale del concetto su cui lavoreranno (gli insegnanti possono prendere ispirazione da: siti web - presenti nell'omonima sezione - per spiegare la contaminazione dell'acqua).
Step 2) Lavoro di gruppo (120 minuti)
L'insegnante dividerà gli studenti in 3 gruppi:
- BLUE: analizzare il fenomeno della contaminazione delle acque dolci: ghiacciai, fiumi.
- VERDE: analizzare il fenomeno della contaminazione delle acque dolci: laghi, ruscelli.
- VIOLA: si occuperà invece del fenomeno della contaminazione delle acque marine: mari e oceani.
Ogni gruppo studierà le CAUSE e le CONSEGUENZE della contaminazione dell'acqua. Per esempio, lo scarico di acque reflue domestiche e industriali, le perdite dai serbatoi d'acqua, le discariche marine, i rifiuti radioattivi, le deposizioni atmosferiche, ecc. Mentre l'inquinamento può causare paesaggi fangosi, avvelenare il suolo e i corsi d'acqua, o uccidere piante e animali, senza dimenticare che anche gli uomini sono regolarmente danneggiati dall'inquinamento.
Dopo la ricerca, i gruppi confronteranno le informazioni incontrate durante la loro ricerca. Si possono stabilire relazioni o collegamenti tra gli inquinanti dell'acqua dolce e dell'acqua di mare?
Dopo aver confrontato i loro risultati, i gruppi si metteranno alla ricerca di possibili soluzioni per affrontare il problema della contaminazione dell'acqua dolce e marina; soluzioni che devono essere soddisfatte sia a livello macro (per esempio trattamento delle acque reflue, agricoltura verde, gestione delle acque piovane, prevenzione dell'inquinamento atmosferico, riduzione dei rifiuti di plastica, conservazione dell'acqua, ecc. ), sia a livello individuale (per esempio non versare il grasso da cucina o qualsiasi altro tipo di grasso, olio o unto nel lavandino, non gettare prodotti chimici o detergenti domestici nel lavandino o nel water, non gettare pillole, farmaci liquidi o in polvere nel water, evitare di usare il water come cestino dei rifiuti, ecc.)
Dopo il lavoro di gruppo, gli studenti mostreranno alla classe i risultati della loro ricerca, comprese le cause, le conseguenze e le soluzioni trovate intorno alla contaminazione dell'acqua dolce e marina. Gli studenti possono decidere da soli come presentare le informazioni alla classe: attraverso una presentazione orale, una mostra, disegni, poster, ecc.
Step 3) Esame della qualità dell'acqua (120 minuti)
Possiamo sentire parlare di inquinamento dell'acqua, ma in realtà non sappiamo qual è lo stato dell'acqua che beviamo, né quello dei nostri mari, fiumi, laghi o campi. Dividere gli studenti in gruppi e chiedere loro di prendere dei campioni d'acqua e di analizzarne la qualità:
- la propria scuola;
- in un fiume vicino a grandi industrie;
- in un fiume o in una fontana vicino a un parco;
- un luogo di agricoltura biologica (che utilizza metodi di produzione che escludono l'uso di prodotti chimici di sintesi);
- un luogo di agricoltura integrata (che utilizza metodi di produzione che tendono a ridurre l'uso di prodotti chimici di sintesi integrandoli con mezzi biologici, genetici e/o culturali);
- un luogo di agricoltura tradizionale o convenzionale (che usa metodi di produzione generalmente intensivi che utilizzano prodotti chimici per la difesa delle piante e la concimazione);
- un luogo di agricoltura di mercato (produzione per la distribuzione e la trasformazione industriale).
La qualità dell'acqua si riferisce alle caratteristiche chimiche, fisiche, biologiche e radiologiche dell'acqua.
Il concetto di qualità dell'acqua è utilizzato anche in riferimento a un insieme di norme che potrebbero differire da paese a paese; gli insegnanti dovranno quindi informarsi sui parametri adeguati per procedere all'analisi, come i valori massimi e minimi che il loro paese ritiene accettabili per considerare l'acqua non inquinata.
In questo step gli studenti analizzeranno almeno cinque parametri scelti daglli insegnanti riempiento questa tabella.
- CALL TO ACTION 1
I partecipanti faranno una passeggiata per pulire i fiumi o le spiagge raccogliendo i rifiuti che trovano lungo il loro cammino. Prima dell'azione, il professore può spiegare le ragioni di questa azione: i nostri consumi e il nostro modo di vivere ci fanno inquinare il pianeta, e gran parte dei rifiuti che lo contaminano finiscono nelle fonti d'acqua (attraverso fenomeni meteorologici). I partecipanti sono divisi in piccoli gruppi (5/6) per una migliore coordinazione ed efficienza. Ogni gruppo ha un sacchetto di plastica (o più), guanti per raccogliere ciò che troveranno e scarpe su misura. La raccolta dei rifiuti non dovrebbe durare più di 2/3 ore. Alla fine della raccolta i gruppi possono pesare i loro sacchi di rifiuti. Una volta terminato, l'insegnante gestisce un momento di discussione e riflessione, attraverso domande sui residui, come ad esempio: Quali sono i tipi di rifiuti più ricorrenti che abbiamo trovato? Pensi che sia normale raccogliere questi rifiuti in città? Cosa possiamo fare per ridurre i nostri rifiuti? Sai cosa genera questo inquinamento dell'acqua? ecc. Alla fine, tutti i gruppi faranno un incontro finale con un momento di riflessione per rendersi conto della portata delle azioni degli esseri umani sulla contaminazione delle fonti d'acqua.
- CALL TO ACTION 2
Agli studenti verrà chiesto di organizzare un flash mob con il tema dell'inquinamento dell'acqua. Un flash mob è una performance che di solito si concentra sull'intrattenimento, generando una divertente (e non pericolosa) confusione o satira su qualcosa che il pubblico capirà immediatamente, reagendo in modo appropriato. Gli studenti possono creare un flash mob attraverso attività come:
- ballare con una coreografia: un esempio potrebbe essere un grande gruppo che balla in un parco;
- cantando un'opera, uno yodel o una canzone pop;
- mettere in scena una situazione speciale
- fare un mimo
- etc.
Risorse
Click each section below to see all resources available.
Risorse
Click each section below to see all resources available.
Note per gli insegnanti
Durata totale stimata: 4 ore e 30 minuti + Call to Action
Call to Action 1: Per mettere in atto il raccoglimento dei rifiuti, ricordatevi di ottenere l'autorizzazione preventiva delle famiglie, del centro di formazione e delle organizzazioni coinvolte. Il giorno precedente ricordare agli studenti di portare un abbigliamento adatto all'attività (una maglietta di ricambio, crema solare, acqua se fa caldo, o cappotti e berretti se fa freddo).
Consigli per fare un Flash Mob:
- Cerca su Youtube e guarda i flash mob precedenti. Troverai molti esempi disponibili che saranno un'eccellente fonte di ispirazione. Otterrai anche idee su come gestire il tuo gruppo di persone in modo da poter eseguire la tua performance al meglio.
- Organizza il tuo flash mob. Avrai bisogno di partecipanti volenterosi e potrai utilizzare numerose risorse online. Usa i social network, le e-mail e i siti web per cercare persone interessate all'evento. Puoi anche usare le risorse di un gruppo a cui appartieni o di altri gruppi con cui passi del tempo. Chiedi anche ai tuoi amici e familiari se vogliono partecipare al tuo evento.
- Organizzarsi per raccogliere i materiali di scena e i costumi necessari.
- Sii consapevole dei limiti della tua posizione. Dai un'occhiata all'area dove hai intenzione di fare il tuo flash mob. Ci possono essere limiti di sicurezza, legali o fisici a ciò che puoi fare in quell'area. Per evitare problemi legali è importante non creare ingorghi di sicurezza, problemi di qualsiasi tipo o coinvolgere le persone interferendo nei loro impegni abituali.
- Organizzare un video di qualità per l'evento.
