Introduzione
Bike sharing station (By zaccastravels on unsplash.com)
Il trasporto su strada produce quasi il 73% dei gas serra emessi a livelo globale e, quindi, è di gran lunga il mezzo di trasporto più inquinante (EEA, 2014). Pertanto, non sorprende che sia la modalità di trasporto più esigente dal punto di vista energetico. Guardiamo alle nostre abitudini di trasporto. Molte persone possiedono l'auto e la usano anche per i più piccoli spostamenti: per fare la spesa, per portare i bambini a scuola, per andare a lavoro, etc. E spesso, queste persone non possono nemmeno essere biasimate per questo. Possedere un'auto non è un crimine, ma la gente dovrebbe essere educata a usarla in maniera più intelligente. Dobbiamo imparare a "usare il giusto mix" (Commissione Europea, 2012).
Ci sono miglioramenti che possiamo facilmente implementare da soli, come ad es. andare a piedi o in bicicletta invece di usare l'auto; utilizzare maggiormente il trasporto pubblico e acquistare auto che inquinano il meno possibile.
Allo stesso tempo, però, è anche compito delle città e delle comunità aiutare i cittadini a ridurre il loro impatto: ad es. possono rendere i sistemi di trasporto più efficienti, usare più energia a basse emissioni e infine passare a veicoli a emissioni zero (Commissione Europea, 2016). La riduzione delle emissioni dei trasporti non riguarda solo le grandi aziende e il governo, ma dovremmo lavorare tutti insieme per farlo.
Aree di intervento
- Mobilità sostenibile
- Infrastruttura sostenibile e inclusiva
- Partecipazione comunitaria
Obiettivi di apprendimento
- Lo studente comprende i bisogni umani fisici, sociali e psicologici di base ed è in grado di identificare come questi bisogni sono attualmente affrontati nei propri insediamenti fisici urbani, periurbani e rurali.
- Lo studente comprende il ruolo dei decisori locali e della governance partecipativa, così come l'importanza di rappresentare una voce sostenibile nella pianificazione e nella politica della propria area-
- Lo studente è in grado di usare la propria voce, di identificare e utilizzare i punti di accesso pubblico nei sistemi di pianificazione locale, di chiedere l'investimento in infrastrutture, edifici e parchi sostenibili nella propria area e di discutere i meriti della pianificazione a lungo termine.
- Lo studente è in grado di contestualizzare i propri bisogni all'interno di quelli dei maggiori ecosistemi circostanti, sia a livello locale sia globale, per insediamenti umani più sostenibili.
- Lo studente è in grado di sentirsi responsabile per l'impatto ambientale e sociale del proprio stile di vita individuale.
- Lo studente è in grado di co-creare una comunità inclusiva, sicura, resiliente e sostenibile.
- Lo studente è in grado di promuovere, a livello locale, approcci a bassa emissione di carbonio.
- Competenza strategica
- Competenza di autoconsapevolezza
- Competenza anticipatoria
- Competenza di collaborazione
Istruzioni
Step 1) Introduzione (15 minuti)
- in classe, l'intero gruppo
Il trasporto pubblico è importante! Proietta questo video in classe per mostrare agli studenti perchè è importante avere accesso ai servizi di trasporto pubblico: https://www.youtube.com/watch?v=E0K5FdSRl8Q
Come modalità per introdurre la riflessione sulle abitudini personali riguardanti il trasporto pubblico (e non), mostrare agli studenti il seguente video: https://www.youtube.com/watch?v=kFeSrG7gjvU
In classe, ponete alcune domande di riflessione durante la discussione:
- Come vai a scuola? Pensi che questo abbia un grande impatto sull'ambiente? Usi questo mezzo di trasporto perchè è il più comodo/veloce/economico? Quali alternative hai?
- Pensi di stare usando un "giusto mix" di trasporti?
- Ci sono alcuni elementi che ti trattengono dall'utilizzare modalità di trasporto più sostenibili?
Step 2) Caso aziendale: introduzione (20 minuti)
- Dividete gli studenti in gruppi. A seconda della dimensione del gruppo classe, divideteli in gruppi di minimo 2, massimo 5 persone. Ogni gruppo dovrebbe disporre di almeno 1 computer con accesso a internet.
- Condividete la presentazione del caso aziendale con gli studenti. (Non dimenticate di inserire la città e il paese in cui si trova l'azienda. Per maggiori informazioni, vedi "Note per gli insegnanti").
- Date agli studenti 10 minuti per analizzate il caso aziendale e, se necessario, per fare domande.
- Spiegate l'obiettivo del caso aziendale: gli studenti devono usare la loro creatività per proporre diverse soluzioni possibili per superare i problmei che l'azienda sta affrontando. Naturalmente è consigliabile cercare su internet soluzioni adatte e sostenibili per il caso.
Step 3) Lavorare sul caso aziendale (60 minuti)
- Date agli studenti il tempo (30-40 minuti) per trovare soluzioni adatte al caso aziendale.
- Dopo aver raccolto diverse soluzioni, gli studenti dovranno preparare una breve presentazione. Prevedete 20-30 minuti per fare le presentazioni in classe o, se preferite, a casa.
Step 4) Proporre le soluzioni (5 minuti per gruppo)
Come ultimo step, ogni gruppo presenterà le proprie idee, usando la presentazione fatta. Inoltre, ogni gruppo potrà porre delle domande in merito.
- CALL TO ACTION 1
- 60 minuti per gruppo, si mantiene la divisione in gruppi delle attività precedenti.
Nelle fasi precedenti, gli studenti hanno lavorato sulle possibili soluzioni applicabili al caso aziendale in analisi. Ora, è il momento di espandere le competenze: in questa call to action, gli studenti dovranno individuare da soli i problemi esistenti in un nuovo caso che verrà loro sottoposto, utilizzando la competenza di pensiero critico.
In questa call to action, dunque, gli studenti dovranno analizzare la strategia di trasporto della propria istituto di formazione. I risultati verranno condivisi sui social media e su piccola scala, attraverso la piattaforma online utilizzata dall'istituto.
Come compito a casa, dare le seguenti istruzioni:
- Divisi negli stessi gruppi delle attività precedenti, applicare il pensiero creativo al caso della vostra scuola. Le domande guida sono:
- Come vieni a scuola?
- Come vengono a scuola i tuoi compagni?
- La scuola incoraggia gli studenti a usare il trasporto pubblico e/o mezzi di trasporto a zero emissioni?
- Ci sono molti studenti e/o personale scolastico che vengono a scuola in macchina?
- Quante biciclette potrebbero essere parcheggiate nel parcheggio della scuola?
- …
Il compito è quello di preparare una campagna online molto breve su questa tematica e che gli studenti possono condividere sulla piattaforma online della scuola. Questo significa che ogni gruppo deve creare una frase che contenga informazioni tali da far sì che le persone ripensino al tipo di trasporto utilizzato per andare a scuola. Preparate un documento contiviso (es. word) in cui ogni gruppo inserirà la propria frase. (È importante creare un documento condiviso, in modo che ogni gruppo sappia cosa gli altri hanno scritto e non riproponga lo stesso contributo).
La prima scheda contiene le idee degli studenti, mentre la seconda contiene le idee per il titolo, sempre proposte dagli studenti. al seguente link troverete un documento che potrete utilizzare:
Condividete le idee degli studenti in un unico documento e selezionate il contributo migliore. Chiedete al dipartimento di comunicazione della scuola di condividerlo sulla pagina principale della piattaforma online della scuola.
- CALL TO ACTION 2"
- 60 minuti per gruppo, si mantiene la divisione in gruppi delle attività precedenti.
Con lo slogan "celebrare i piccoli successi", gli studenti possono incoraggiare le persone che stanno già "facendo il giusto mix" a continuare su quella strada. Come? Gli studenti utilizzeranno la loro creatività per trovare un modo per ringraziare le persone che vengono a scuola in bicicletta, a piedi o con i mezzi pubblici.
- Dividete gli studenti negli stessi gruppi del caso studio.
- Laciate pensare i vari gruppi a come creare una campagna su piccola scala per ringraziare le persone che usano una forma di trasporto sostenibile per venire a scuola.
- Alcuni consigli: progettare un poster con un messaggio chiaro per ringraziarli, ma anche per incoraggiare gli altri sul perchè sia importante usare mezzi di trasporto sostenibili; creare e distribuire regali sostenibili con un piccolo biglietto di ringraziamento, o ringraziarli personalmente quando si consegna il regalo.
- Tempistiche: è consigliabile agire quando le persone arrivano a scuola: per esempio quando si parcheggiano le biciclette, oppure appendere i manifesti viscino alle fermate degli autobus e/o dei treni, etc.
Risorse
Click each section below to see all resources available.
Risorse
Click each section below to see all resources available.
Note per gli insegnanti
Durata totale stimata: 2 ore + Call to Action
- Osservazione importante: nella presentazione del caso aziendale (Documento 2 presente nella sezione "Documenti"), nella slide 2 dovete sostituire le "X" con la regione e il paese di riferimento. Questo campo è stato lasciato vuoto per permettere all'insegnante di rendere il caso aziendale "reale" per gli studenti. Si prega di non dimenticare di riempire questo spazio prima di mostrare la presentazione alla classe.
- Step 3: Non avete tempo per far preparare la presentazione in classe? Non c'è problema! Questa attività può essere svolta anche a casa, se necessario.

