Introduzione

Poster with message “Break free from fossil fuels” (By Eelco Böhtlingk on unsplash.com)
L'energia è qulcosa che consideriamo evidente, ma ci chiediamo mai da dove viene l'elettricità quando accendiamo le luci, carichiamo il telefono, cuciniamo la cena, guardaimo la tv, etc.? Pensiamo mai alla quantità di gas serra che vengono emessi quando guidiamo la nostra auto? Questo è il punto: non ci rendiamo conto dell'impatto che l'energia ha sull'ambinete e sulle nostre vite; infatti, non appena si verifica un'interruzione di corrente o nel momento in cui la nostra auto rimane senza benzina, cominciamo ad andare in panico. Arriviamo addirittura a pensare ad alta voce: "Come posso risolvere questo problema il prima possibile?"
La gente deve essere consapevole del fatto che le nostre attuali fonti di energia non sono inesauribili. Le fonti di energia che usiamo non sono benefiche per l'ambiente. In realtà, si potrebbe anche affermare il contrario: invece di cercare di risolvere le carenze o i problemi derivanti dall'esaurimento delle fonti di energia, dovremmo trovare soluzioni da poter attuare, in modo da prevenire le carenze e minimizzare l'impatto negativo che queste fonti hanno sul pianeta. È il momento di trovare soluzioni! Non tra 10 anni, non tra 5 anni, ma il prima possibile. Gli studenti possono avere un ruolo importante nell'aiutare durante il processo di aumento dell'uso di energia sostenibile.
In questa attività, verranno introdotte agli studenti le fonti di energia in uso e i loro aspetti negativi. Saranno quindi incoraggiati a riflettere sul proprio uso di energia e su quello degli esseri umani nel mondo. Dopo la fase di riflessione, gli studenti cercheranno attivamente fonti alternative di energia, con l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra. Nell'ultima fase fi questa attività, gli studenti produrranno un risultato (output) utile ad un'azienda/organizzazzione di loro scelta, con cui consigliano come ridurre l'impronta ecologica a livello locale. Nel creare questo risultato, gli studenti dovranno pensare a diversi livelli: individuale, locale-professionale e a livello macro (globale). Questo approccio aumenta la consapevolezza degli effetti globali, mentre si è in grado di fare cambiamenti realizzabili a livello locale.
Obiettivi di apprendimento
- Lo studente conosce le diverse risorse energetiche esistenti - rinnovabili e non rinnovabili - e i loro rispettivi vantaggi e svantaggi, compresi gli impatti ambientali, i problemi di salute, la sicurezza energetica e la loro presenza nel mix energetico
- Lo studente conosce gli impatti dannosi della produzione di energia non sostenibile, capisce come le tecnologie delle energie rinnovabili possono aiutare a guidare lo sviluppo sostenibile e comprende la necessità di tecnologie nuove e innovative.
- Lo studente è in grado di comunicare la necessità di efficienza e di sufficienza energetica.
- Lo studente è in grado di cooperare e collaborare con altri soggetti per trasferire e adattare le tecnologie energetiche a diversi contesti e per condividere le migliori pratiche energetiche delle loro comunità.
- Lo studente è in grado di chiarire le norme e i valori personali relativi alla produzione e all'uso dell'energia e di riflettere e valutare il proprio uso dell'energia in termini di efficienza e sufficienza.
- Lo studente è in grado di applicare e valutare misure per aumentare l'efficienza e la sufficienza energetica nella propria sfera personale e per aumentare la quota di energia rinnovabile nel proprio mix energetico locale.
- Competenza strategica
- Competenza di pensiero critico
- Competenza di autoconsapevolezza
Istruzioni
Step 1) Introduzione (15 minuti)
- Conversazione in classe
- Proiettare l'immagine "Non essere uno stupido fossile" (“Don’t be a fossil fool” nella sezione ...) sullo schermo di fronte alla classe. Chiedere quindi agli studenti il loro pendiero in merito: "Secondo voi cosa intendono le persone nell'immagine con questa affermazione?"
- Mostrare il video “SDG 7: ENERGIA AFFIDABILE E PULITA" ("SDG 7: AFFORDABLE AND CLEAN ENERGY” presente nella sezione "Video")
- Chidere agli studenti se sanno già qualcosa in merito a questo argomento, o se si tratta di informazioni nuove.
- Chiedere agli studenti se a volte riflettono sul loro uso di energia.
- Perché/perché no?
Step 2) Reflessione (30 minuti)
- Individualmente, in classe
Chiedere agli studenti di disegnarsi al centro di un foglio di carta. Questo può essere fatto in modo molto semplice; l'obiettivo è riflettere. Dare agli studenti le seguenti informazioni:
- Disegna te stesso al centro del foglio di carta;
- Scrivi tutti i dispositivi che usi quotidianamente e che consumano energia.
- (Ad es., Il tuo smartphone e il caricatore, lo spazzolino elettrico, la macchina del caffè, il microonde, le luci, il computer portatile e il caricatore, etc.)
- Quale mezzo di trasporto usi per venire a scuola? Scrivilo.
- Lavori come studente? Se sì: con che tipo di dispositivi a consumo energetico lavori?
Step 3) Competenza di pensiero critico (30 minuti)
- Individualmente + in aula o a casa
Date uno sguardo a tutti gli oggetti che hai scritto.
- Quale di questi pensi siano i più inquinanti per l'ambiente? Disegna un cerchio rosso intorno ad essi.
- Cerca (su internet o in altre fonti) alternative agli oggetti che hai cerchiato in rosso.
- Quale di questi potresti implementare nel tuo stile di vita?
- Accanto ai cerchi rossi, scrivi in verde le alternative.
- CALL TO ACTION 1
Una campagna energetica! (120 minuti - in gruppi da 2 a 4 - in classe)
Dividere gli studenti in gruppi da 2 a 4, a seconda della dimensione del gruppo. Gli studenti ora applicheranno l'esercizio precedente alla loro istituzione educativa. Dare loro le seguenti istruzioni:
- Dai un'occhiata al nostro edificio. Cosa ti sembra un consumo energetico sostenibile?
- Ad es., luci che si spengono automaticamente, limitazione dell'uso degli ascensori, computer che si spengono quando non vengono utilizzati, etc.
- What do you see as points of improvement for our school?
- Ad es., troppe persone che usano gli ascensori, lasciare i copmuter della scuola accesi, luci accese in stanze dove non c'è nessuno, porte girevoli che si aprono in continuazione, lasciare il riscaldamento acceso quando non c'è nessuno, etc.
- Fare una piccola campagna che può essere publicata sui social della scuola (Facebook, Instagram, etc.)
- Decidere con tutta la classe un nome per un hashtag (ad es. cleanenergyat*nome scuola*)
- Preparare 3 post molto brevi per gruppo con consigli e suggerimenti per un consumo energetico più sostenibile nella scuola. Assicuratevi che questi: a) includano una foto scattata dagli studenti stessi; b) che il testo di accompagnamento sia molto breve: 2-3 frasi al massimo. Salvate le vostre idee in un documento Word che poi invierete all'insegnante.
- Permettere agli studenti di camminare intorno all'edificio e scattare foto di esempi/luoghi nella scuola che potrebbero diventare più sostenibili per quanto riguarda il consumo di energia. È importante usare foto personali per rispettare i diritti d'autore.
Note: gli studenti possono usare gli stessi luoghi ed esempi perchè solo le immagini/testi più originali saranno pubblicati online. Funziona meglio usare immagini creative e/o divertenti che coinvolgano gli studenti invece di immagini blande e formali di luoghi.
- Chiedere a ogni gruppo di inviarevi via e-mail i messaggi preparati nel documento.
Ora sta a te decidere se puoi postare le idee da solo o se devi contattare il responsavile del social media per farlo.
Suggerimenti: per mantenere viva la conversazione sul cnsumo di energia sostenibile, si consiglia di distribuire i post su diverse settimane (dalle 3 alle 5 in cui si pubblica una o due volte alla settimana). Pubblicare tutte le idee nello stesso giorno non avrebbe un effetto a lungo termine.
- CALL TO ACTION 2
- Come incorporare le nuove tecnologie nella mia vita personale e professionale? (60 minuti - individualmente, a casa).
Gli studenti hanno riflettutto sul loro uso personale di energia. Ora è il momento di ampliarlo: come potranno farlo in quanto professionisti?
Dare il compito di applicare la strategia del passo precedente a un'azienda a scelta che conoscono bene, nel settore del loro campo di studio. Dare le seguenti istruzioni:
- Fai la stessa preve analisi delo step 3. Elenca i dispositivi/macchinari che richiedono energia.
- Questi hanno un grande impatto negativo sull'ambiente? Cerchiare in rosso.
- Sono neutrali? Cerchiare in blu.
- Sono il più possibile sostenibili? Segnarli in verde.
- Puoi trovare forme di energia alternative e più sostrenibili? Cerca forme di energia sostenibili che possano essere implementate nel tuo (futuro) campo di lavoro. Scrivile in verde.
- Fai un breve presentazione di 5 minuti per spiegare i tuoi risultati.
Note per gli insegnanti
Durata totale stimata: 1 ora e 15 minuti + Call to Action
- Per una riflessione personale approfondita, gli studenti devono lavorare individualmente. Al fine di favorire la creatività per i post sui social media, si raccomanda di lavorare in gruppi di almento 2 persone.
- Se necessario, possono essere mostrati agli studenti altri video sulle energie rinnovabili (vedi lista video nella sezione omonima).
- La Call to Action dipende dal contesto: se gli studenti non si sentono a loro agio nel presentare i loro risultati di fronte alla classe, il compito può essere convertito in un breve compito di scrittura.