Introduzione
Every body should be positive (by @wayhomestudio on Freepik.com)
Spesso, non siamo in grado di inviare messaggi positivi alle persone con cui viviamo per diversi motivi:
- modestia,
- li consideriamo scontati,
- non vogliamo che "alzino la testa",
- non pensiamo che sia importante.
Dobbiamo ricordare, tuttavia, che i messaggi positivi hanno un effetto molto importante sulle persone perché aiutano ad aumentare l'autostima e l'autostima è essenziale per avere una sicurezza profonda.
Sentirsi sicuri evita di vedere fantasmi, sentirsi minacciati, avere paure inesistenti, aver bisogno di incolpare gli altri per i propri problemi.
Questa attività è per:
- far capire alle persone l'importanza delle parole e dei messaggi che esprimiamo ogni giorno.
- Esercitare la capacità di valorizzare e apprezzare gli altri
- Riflettere sulle responsabilità che abbiamo verso gli altri e il loro benessere.
I partecipanti saranno incoraggiati a interagire e sperimentare concretamente, immediatamente e "sulla propria pelle", sia il sentirsi discriminati che l'essere valorizzati e accolti.
Una buona e positiva comunicazione e modi non violenti di comunicare possono prevenire comportamenti aggressivi e altri tipi di conflitto. È importante adottare un codice di comunicazione sana per raggiungere una comunicazione pacifica ed evitare discorsi di odio e violenza. Mantenere una comunicazione positiva aiuta le persone a creare reti forti basate sulla fiducia e sulla serenità. Reti buone e forti sono utili nei negoziati e nelle comunicazioni con le istituzioni per promuovere la pace.
Obiettivi di apprendimento
- Lo studente comprende l'importanza del quadro internazionale dei diritti umani.
- Lo studente è in grado di riflettere sul proprio ruolo nelle questioni di pace, giustizi, inclusione e istituzioni forti
- Lo studente è in grado di valutare criticamente le questioni di pace, giustizia, inclusione e istituzioni forti nella propria regione, a livello nazionale e globale.
- Competenza di pensiero critico
- Competenza di autoconsapevolezza
- Competenza di pensiero sistemico
- Competenza anticipatoria
- Competenza di collaborazione
Istruzioni
|
Step 1) Gioco introduttivo (30 minuti) I partecipanti stanno in piedi in cerchio e con gli occhi chiusi. L'insegnante attacca un post-it sulla fronte di ogni studnete (ogni post-it deve contenere una frase positiva o negativa. Controlla le "note per gli insegnanti"). I partecipanti iniziano a camminare e muoversi liberamente per la stanza. Quando incontrano altre persone, devono leggere (a mente) e rappresentare ciò che è scritto sul post-it attaccato sulla fronte delle persone che incontrano. Non possono emettere alcun suono, non possono parlare; possono solo gesticolare. Dopo che tutti hanno incontrato tutti, l'insegnante chiede loro di sedersi in cerchio per discutere su come si sono sentiti (gli studenti avranno ancora il post-it attaccato sulla fronte). Dopo la discussione, i partecipanti dovranno rimuovere il post-it e leggerlo. Parleranno tra loro per un po': si sono sentiti capiti o discriminati? Si sono sentiti in colpa per qualcosa? Step 2) "Sono bravo e sono capace“ (30 minuti) L'insegnante spiega che l'incontro è incentrato sulla comprensione dell'importanza dell'autostima nella vita di tutti. L'insegnante dà un pezzo di carta a tutti con le parole "Sono capace o sono bravo" scritte sopra. L'insegnante chiede agli studenti di elencare alcuni esempi di messaggi accusatori, distruttivi e negativi che hanno sentito nella loro vita (Esempi di possibili risposte potrebbero essere: "non capisci niente, sei immaturo, sei un disastro, non fai la cosa giusta"...). Per ogni affermazione, ogni studente dovrà strappare un pezzo del suo foglio, in cui è riportata la frase. L'insegnante chiederà poi agli studenti di dare esempi di messaggi positivi ricevuti nella loro vita. (Esempi di possibili risposte potrebbero essere: "Dai, ce la puoi fare, guarda come sei bravo"). Per ogni messaggio positivo ogni studente riattaccherà (con nastro adesivo) i pezzi di carta. Alla fine dell'attività, l'insegnante chiederà agli studenti: "Cosa vi suggerisce questo foglio ricomposto? Come vi sentite a guardarlo? Come vi siete sentiti mentre stavate strappando il vostro foglio?" e condurrà una discussione su questo aspetto. Step 3) “Mi piaci” (30 minuti) In questo step, l'insegnante spiegherà ai ragazzi che quello che hanno fatto nello step precedente ("Sono bravo e sono capace") era solo la teoria; ora bisogna passare alla pratica! L'attività che segue, quindi, ci aiuterà ad esercitare la nostra capacità di valorizzare e apprezzare le persone e allo stesso tempo ci permetterà di sperimetnare l'effetto positivo della comunicazione positiva. Tutti i partecipanti ricevono 8 pezzi di carta dove scriveranno messaggi positivi per 8 persone del gruppo scelte dall'insegnante. (Alcuni esempi potrebbero essere: "Mi piaci...; grazie per...; ti apprezzo...; ho scoperto che...; sono felice...; sei una persona..."). I messaggi sono anonimi, vengono piegati e lasciati ai piedi della persona. Alla fine, quando tutti hanno finito di scrivere, possono leggere in silenzio i messaggi ricevuti e scegliere il loro preferito. Possono anche leggere i biglietti ad alta voce al gruppo. Alla fine dell'attività, l'insegnante chiederà agli studenti di formare un cerchio e stimolerà la discussione attraverso le seguenti domande: "E' stato difficile scrivere i messaggi? È stato imbarazzante? Come vi siete sentiti nel riceverli? Siete in grado di dare messaggi positivi nella vita? E quelli negativi? Perché?" - CALL TO ACTION 1 L'insegnante, insieme agli studenti, identificherà una piazza della città in cui organizzare un punto indormativo (con gazebo e tavoli) per tre pomeriggi al mese. All'interno del punto informativo, verrà posta una ciotola trasparente. Gli studenti avranno il compito di fermare i passanti e dare loro due pezzi di carta bianca. A questo punto, chiederanno loro di scrivere sul primo foglio il miglior complimento o messaggio positivo che abbiano mai ricevuto. Chiederanno quindi di leggerlo ad alta voce (se la persona è disponibile) e di metterlo nell ciotola. Nel secondo foglio, invece, i passanti dovranno scrivere un complimento che dovranno consegnare alla persona con cui sono in giro o da dare a una persona che incontreranno durante la giornata. Quando consegnano il messaggio, dovranno poi incoraggiare la persona che lo ha ricevuto a fare lo stesso (consegnare un messaggio positivo ad altri), come una sorta di catena. È importante che il messaggio positivo si diffonda! - CALL TO ACTION 2 Gli studenti possono creare una campagna di comunicazione positiva online, in cui ogni settimana viene pubblicato un messaggio positivo scelto tra gli studenti. Prima di lanciare la campagna online è consigliabile creare una lista con frasi ispiratrici e positive per animare le reti sociali della scuola e creare una piccola immagine virtuale che accompagni il testo. In alternativa gli studenti possono scrivere e disegnare poster che saranno appesi in uno spazio comune del centro di formazione, come le finestre, la porta d'ingresso, etc. e il gruppo classe sarà responsabile di cambiarlo ogni settimana (per la durata stabilita insieme).
|