Introduzione
Women holding the world map (By cottonbro from pexels.com)
Il genere è una delle dimensioni che caratterizzano l'identità di una persona e dipende da valori, aspettative, aspirazioni, apparenze, comportamenti e opportunità che differiscono in ogni contesto.
La diversità culturale caratterizza le comunità locali e globali, portando una grande ricchezza alle società, ma anche alcune sfide. In alcune situazioni, le norme sociali e culturali possono perpetuare, giustificare e rafforzare le disuguaglianze e persino situazioni di discriminazione, in particolare quella di genere. Da sottolineare come la discriminazione di genere è una violazione dei diritti umani.
La prima parte di questa sessione, mira a far riflettere i partecipanti sul fatto che le norme e i valori sociali e culturali possono differire tra comunità, regioni e paesi; in tal senso, è importante ascoltare e comprendere ogni cultura.
Tuttavia, considerando che in alcune situazioni queste norme sociali possono mettere in discussione alcuni valori fondamentali, la seconda parte della sessione presenta un dilemma sulla parità di genere, prendendo in esempio delle organizzazioni mutinazionali. In questa seconda parte, i partecipanti sono invitati a riflettere sul seguente dilemma, attraverso l'analsi di casi studio:
"Cosa dovrebbe fare un'azienda quando le sue politiche interne proibiscono la discriminazione di genere e promuovono l'uguaglianza di genere, ma le norme culturali, legali o commerciali locali permettono e promuovono la discriminazione contro le donne in alcuni dei paesi in cui opera?"
Attraverso i casi studio, i partecipanti rifletteranno sulle azioni responsabili che le organizzazioni possono promuovere per affrontare questo problema.
Obiettivi di apprendimento
- Lo studente comprende i livelli di equità di genere all'interno del proprio paese e della propria cultura rispetto alle norme globali (rispettando la sensibilità culturale), compresa l'intersezione del genere con altre categorie sociali come la religione
- Lo studente è in grado di riconoscere e mettere in discussione la percezione tradizionale dei ruoli di genere con un approccio critico, rispettando la sensibilità culturale.
- Lo studente è in grado di provare empatia e solidarietà con coloro che differiscono dalle aspettative e dai ruoli di genere personali o comunitari.
- Lo studente è in grado di osservare e identificare la discriminazione di genere.
- Competenza normativa
- Competenza di pensiero critico
- Competenza di collaborazione
Istruzioni
Step 1) Introduzione (10 minuti)
- Iniziare la sessione spiegando lo scopo del progetto o del processo educativo in questione. L'SDG 5 si riferisce alla parità di genere - mostrare il breve video presente nella sezione "Siti internet" per introdurre l'SDG.
- Introdurre brevemente l'SDG attraverso una riflessione introduttiva basata sul video visto:
Le donne e le ragazze sperimentano sistematicamente situazioni di discriminazione e disuguaglianza in tutto il mondo, e una donna su tre ha subito qualche forma di violenza. L'uguaglianza di genere è un diritto fondamentale, tuttavia, in alcune culture ci sono delle norme sociali che permettono il verificarsi di questo tipo di situazioni. Nel caso particolare delle aziende multinazionali, un primo passo deve essere quello di capire la cultura in cui operano e, successivamente, quello di identificare alcune azioni per promuovere la parità di genere.
A questo punto si chiede agli agli studenti di disegnare un cerchio sul loro quaderno. Poi si chiede loro di mostrare il cerchio. Alcuni faranno un cerchio più grande, altri più piccolo, alcuni al centro del foglio, altri ancora in un angolo dello stesso. In altre parole, ognuno di noi ha una comprensione diversa della consegna; affinchè tutti facciano un cerchio esattamente uguale, ci vorrebbero maggiori informazioni e la possibilità di fare domande di delucidazione.
Ora si ascolterà una storia relativa a questo e a come la stessa realtà possa portare a percezioni diverse, specialmente quando ci troviamo di fronte a culture diverse.
Step 2) 2 visioni per 1 realità (30 minuti)
1. Spiegare la storia di Xavier e Tabarlis: il primo vive sul pianeta Terra ed è andato a visitare un altro pianeta chiamato Glorbuld, dove è stato ospitato da Tabarlis. Una volta tornato a casa, Xavier scrive una lettera al suo amico Vincent per condividere con lui la sua esperienza. Allo stesso tempo, Tabarlis scrive una lettera al suo amico Verlias e spiega consa è successo con il gruppo di studenti del pianeta Terra che è stato accolto su Glorbuld.
2. Distribuire un pezzo di carta per ogni studente (max 10). Al fine di mantenere l'ordine della storia, assicurarsi che ogni pezzo abbia un numero dietro.
3. Chiedere a ogni studente di leggere ad alta voce la storia sul suo soglio, iniziando dal pezzo n.1 della lettera di Tabarlis e proseguendo con il n.1 di quella di Xavier e così via. L'obiettivo è quello di comparare immediatamente le due percezioni riguardati uno stesso momento/episodio (ad es. l'arrivo sul pianeta Glorbuld).
4. Quando tutti i partecipanti hanno finito di leggere la storia, l'insegnante può moderare il debrifing. Assicurarsi di evidenziare tutti i malintesi, i pregiudizi e i giudizi presenti nella storia che possono mettere in pericolo o danneggiale la relazione tra i personaggi. Gli studenti dovrebbero capire che tutti noi abbiamo una rappresentazione diversa di una stessa realtà, che è basata sulla nostra esperienza, cultura, contesto e percezione della vita. Si tratta di una storia narrata tramite "lenti personali", attraverso le quali vediamo e comprendiamo il mondo. Queste rappresentazioni influenzano direttamente il nostro incontro con l'altro. Quando si incontra qualcuno per la prima volta, se si identificano dei pregiudizi, si può cercare di superarli per stabilire una relazione che vada oltre gli stereotipi trasmessi dalla nostra società. Per fare questo, è essenziale sapersi "decentrare", ovvero saper identificare le nostre rappresentazioni - le lenti che ci permettono di vedere il mondo - e prendere la distanza necessaria per cambiare, per avere una percezione diversa delle cose e per trasformare così la visione che si può avere dell'altro.
Step 3) Dilemma dell'uguaglianza di genere (60 minuti)
In alcune situazioni può non essere facile per una persona o un'organizzazione mettersi al posto dell'altra quando sono in gioco violazioni dei diritti umani. Consideriamo l'esempio di una multinazionale che opera in diversi paesi e che si trova di fronte al seguente dilemma sull'uguaglianza di genere:
"Cosa dovrebbe fare un'azienda quando le sue politiche interne proibiscono la discriminazione di genere e promuovono l'uguaglianza di genere, ma le norme culturali, legali o commerciali locali permettono e promuovono la discriminazione contro le donne in alcuni dei paesi in cui opera?"
Per rispondere a questa domanda, i partecipanti vengono divisi in quattro gruppi per analizzare e presentare un caso di studio. A questo punto, gli studenti devono rispondere alle seguenti domande:
- Chi è coinvolto?
- Qual è il dilemma?
- Cosa hanno sviluppato le aziende per affrontare questa sfida?
- Qual è l'impatto e i risultati ottenuti?
- Qual è la tua opinione su questo dilemma?
- Quali altri tipi di iniziative pensi che l'azienda possa creare per affrontare questo dilemma?
Ogni gruppo presenta il suo caso di studio.
Step 4) Conclusioni (10 minuti)
Concludere la sessione sistematizzando alcuni dilemmi che possono sorgere in termini di uguaglianza di genere a alcuni esempi come risposta. Terminare evidenziando il ruolo di ogni persona nel non perpetuare situazioni di discriminazione di genere nelle varie sfere della vita.
- CALL TO ACTION 1
Cerca un'azienda internazionale vicino a dove vivi. Cerca le pratiche di uguaglianza di genere promosse dall'azienda (ad es., puoi cercare queste informazioni nel rapporto di sostenibilità, nel sito web, etc.). Con l'aiuto di un tutor, prepara un copione per un'intervista al fine di raccogliere informazioni sulle pratiche sostenibili dell'azienda, facendo particolare attenzione alla parità di genere. Tenta di fissare un'intervista con il rappresentante dell'azienda, spiegando quali sono i tuoi obiettivi. Infine, sulla base di questa intervista, prepara un articolo per il giornale della scuola.
- CALL TO ACTION 2
Chiedi agli studenti di raccogliere informazioni sulle pratiche di responsabilità aziendale, particolarmente focalizzate sulla promozione dell'uguaglianza di genere, al fine di aumentare la consapevolezza del fatto che il consumo di beni e servizi è anche un atto di cittadinanza e che possono scegliere di sostenere le aziende con questo tipo di preoccupazioni, al fine di promuovere la produzione e il consumo sostenibile. Sulla base di questa attività si può creare una campagna di sensibilizzazione online sull'uguaglianza di genere, evidenziando i buoni e i cattivi esempi di uguaglianza di genere da parte di aziende locali, nazionali o mondiali. Se possibile, potete provare a stabilire delle partnership con le associazioni che promuovono i valori etici, al fine di diffondere il vostro messaggio. Chiedete a un tutor di sostenervi nello sviluppo della campagna di sensibilizzazione.
Note per gli insegnanti
Durata totale stimata: 1 ora e 50 minuti + Call to Action
Preparazione
- Non ci sono limiti per il numero di partecipanti;
- Preparare i paragrafi delle due storie da distribuire agli studenti;
- Possibilità di utilizzare casi studi diversi da quelli proposti per affrontare l'argomento.
Variazioni
Come alternativa ai casi studio che presentano le buone pratiche per affrontare i dilemmi dell'uguaglianza di genere da parte delle aziende, si può mostrare l'altra faccia della medaglia, analizzando le notizie sulle pratiche di discriminazione e violenza da parte delle multinazionali, ma anche dei peacekeepers delle Nazioni Unite, dalle ONG, etc.. In questo modo, si può riflettere sulle conseguenze di tali azioni e su come queste possono essere svelate e riportate.
Suggerimenti per gli insegnanti
- Contestualizzare sempre l'attività, ovvero far capire come questa può essere utile per la loro esperienza personale all'estero.
- La prima attività permette agli studenti di rendersi conto che i nostri sentimenti sono guidati dalla nostra esperienza e dalla nostra cultura, e che non andiamo oltre questi sentimenti, possiamo perdere la realtò e la scoperta dell'altro.
Maggiorni informazioni
Qual è il dilemma?
Le donne rappresentano un importante gurppo di potenziali dipendenti per le società multinazionali (MNC) che scelgono di espandere le loro operazioni nei mercati emergenti. Tuttavia, le imprese si trovano spesso di fronte a un dilemma quando operano in paesi dove le donne e le ragazze affrontano discriminazioni legali, sociali, culturali e religiose. Come possono le società multinazionali responsabili affrontare la discriminazione di genere nei paesi dove i diritti delle donne e delle ragazze non sono adeguatamente protetti e rispettati? Un punto di partenza potrebbe essere quello di assicurare il rispetto degli standard internazionali in realazione alla discriminazione e incorporarli nella politica aziendale. Tuttavia, seguire la legge internazionale sui diritti umani relativa all'uguaglianza di genere in paesi dove vi è una discriminazione radicata potrebbe avere una serie di implicazioni.
Un esempio potrebbe essere un'azienda che opera in un paese che poribisce alle donne di lavorare in certi settori. Se l'azienda assume donne in questi settori, potrebbe essere perseguitata per aver violato la legge nazionale. Se non lo facesse, invece, violerebbe i principi dei diritti umani, che proteggono le donne da ogni forma di discriminazione. Di fronte a questo dilemma, un'azienda potrebbe semplicemente scegliere di non operare in questi paesi. Tuttavia, spesso questa non è una scelta commercialmente fattibile e, comuqnue, non aiuterebbe le donne che vivono in tali paesi, e che potrebbero essere impiegate in posizioni alternative, garantendo loro il diritto di guardagnarsi da vivere.
Quello sopra proposto è un esempio estremo e lampante del dilemma, tuttavia, in alcuni paesi le aziende potrebbero travrsi ad affrontare una discriminazione di genere molto più nascosta. In molti mercati emergenti e in paesi in via di sviluppo, la discriminazione di genere è radicata nella cultura e non è necessariamente contrastata dalla maggioranza delle donne - ovvero viene accettata. Oltre a sperimentare la discriminazione di genere nella loro vita quotidiana, le donne affrontano diverse forme di discriminazione anche sul posto di lavoro. Questo può includere, ma non limitato a: molestie sessuali; divari salariali di genere; discriminazione di gravidanza; orari di lavoro non flessibili per le madri lavoratrici; a cui si aggiungono stereotipi di genere radicati che impediscono la progressione della carriera.
Un'aziendad che desidera affrontare queste sfide in modo responsabile, dovrebbe considerare di risolvere questi problemi abbattendo le barriere di genere che hanno dato origine alla discriminazione. Per esempio, le aziende possono scegliere di promuovere l'accesso delle donne a ruoli di senior management in paesi dove gli atteggiamenti culturalli e sociali impediscono alle donne di raggiungere tali posizioni e dove la discriminazione istituzionale è prevalente. Collocare le donne in questi ruoli può aiutare a smantellare lo stereotipo secondo cui le donne sono incapacit di ricoprire una posizione manageriale.
