Introduzione

Networks (By @Pixabay from Pexels)
L'SDG 17 riconosce l'importanza di stabilire partenariati per raggiungere tutti gli obiettvi. I problmei globali non rispettano i confini amministrativi di un paese, quindi è necessario uno sforzo congiunto attraverso accordi internazionali tra più paesi, al fine di trovare una soluzione. Le Nazioni Unite sono un'istituzione internazionale fondata dopo la Seconda Guerra Mondiale, composta da 193 stati membri, con lo scopo di mantenere la pace e la sicureza internazionale; di sviluppare relazioni amichevoli tra le nazioni; di raggiungere la cooperazione internazionale nella risoluzione dei probemi internazionali; e di armonizzare le azioni delle nazioni.
La costruzione di partenariati coinvolge il pensiero creativo, il lavoro di squadra, la collaborazione e il problem solving. Nella prima sessione proposta in questa attività, i partecipanti sono invitati a sperimentare e riflettere su queste competenze attraverso un gioco di team building. Sulla base di questo gioco, rifletteranno su come questa esperienza può essere tradotta in realtà.
Nella seconda sessione dell'attività, i partecipanti sono invitati ad approfondire il lavoro delle Nazioni Unite e a capire come questa istituzione contribuisce a promuovere un mondo più pacifico.
Obiettivi di apprendimento
- Lo studente capisce l'importanza delle partnership globali multi-stakeholder e la responsabilità condivisa per lo sviluppo sostenibile e conosce esempi di reti, istituzioni, campagne di partnership globali
- L'allievo è in grado di lavorare con gli altri per promuovere partenariati globali per lo sviluppo sostenibile
- Lo studente è in grado di sperimentare un senso di appartenenza a un'umanità comune, condividendo valori e responsabilità, basati sui diritti umani
- L'allievo è in grado di contribuire a facilitare e implementare le partnership locali, nazionali e globali per lo sviluppo sostenibile
- Competenza strategica
- Competenza di collaborazione
- Competenza di pensiero critico
Istruzioni
Sessione 1 (60 minuti)
Step 1) Introduzione (10 minuti)
- Iniziare la sessione spiegando lo scopo del progetto o del processo educativo in questione. L'SDG 17 si riferisce alle partnership per il raggiungimento degli obiettivi - mostrare il breve video per l'introduzione dell'SDG in questione, disponibile nella sezione "video".
- Introdurre brevemente l'SDG attraverso una riflessione introduttiva basata sul video:
Questo SDG è trasversale all'Agenda e sottolinea l'importanza della collaborazione e la creazione di partenariati per raggiungere obiettivi comuni. I problemi globali sono complessi e interdipendenti, quindi è urgenti la partecipazione e il lavoro congiunto tra i diversi stakeholder.
Step 2) Difendere l'uovo (50 minuti)
Prima del gioco:
- Create gruppi da 4-5 persone. Ogni membro del gruppo avrà una caratteristica diversa (uno non può parlare, un altro userà solo la mano sinistra, un altro sarà bendato, un altro sarà l'osservatore).
- Gli studenti devono trovarsi in uno spazio esterno all'aula.
- Chiamate gli osservatori di ogni gruppo da una parte e spiegate solo i loro compiti; poi chiamate quelli che non parlano e spiegate il loro ruolo, e così via. Ad ognuno di loro, dite che non possono rivelare la loro caratteristica (es. ci sarà un'attività e la vostra caratteristica è che non potete usare la mano sinistra. Durante il gioco non puoi rivelare la tua caratteristica e fino all'inizio del gioco nessuno può parlare). È importante che prima di iniziare il compito, nessuno dei partecipanti sia a conoscenza delle differenze degli altri.
- Dopo che il gruppo è formato e gli studenti sono consapevoli delle loro "differenze", le seguenti istruzioni del gioco possono essere presentate agli studenti.
- C'è un uovo crudo appeso al soffitto con un filo e, sotto l'uovo, un piatto sul pavimento. I ragazzi non possono toccare né il piatto né l'uovo (sono a circa 2 metri di distanza).
- L'obiettivo è trovare una strategia in modo che quando si taglia il filo, l'uovo tocchi il piatto e non si rompa. Possono usare il materiale fornito (riviste, forbici, cartone, etc.).
- Gli studenti hanno a disposizione 10 minuti, alla fine dei quali devono allontanarsi e il filo verrà tagliato. (Durante il gioco, si può mettere sotto pressione il gruppo, sia dicendo il tempo rimanente, sia dicendo che l'uovo è crudo e che si romperà).
- Il gioco può iniziare!
- Alla fine, prima di aprire la discussione nel gruppo, l'osservatore di ogni gruppo deve descrivere le azioni messe in atto dal proprio gruppo durante il gioco e le sue conclusioni.
- Dopo che tutti gli osservatori hanno parlato, dovrebbe iniziare una discussione nel gruppo circa l'impatto che ha avuto il gioco sugli studenti. Alcuni suggerimenti per il debrifing:
- Quando hai capito quale sarebbe stata la sfida, cosa hai provato?
- È stato possibile trovare una soluzione? Qual è stata la soluzione? Cosa ha contirbuito a prenderla? Come ti sei sentito lungo il percorso? Quali sono state le difficoltà?
- Qual è stato il contributo di ciascun membro del gruppo alla soluzione finale? Quali sono state le difficoltà incontrate dai "diversi" elementi e dal gruppo in relazione ad essi?
- Che lezioni hai imparato durante questo gioco?
- Come pensi che il gioco sia collegato alla tua vita personale e professionale?
- Come pensi che sia collegato ai problemi globali dell'umanità?
A livello internazionale, ogni paese ha "caratteristiche" diverse, tuttavia, per trovare soluzioni a problemi globali comuni, ognuno di essi deve lavorare insieme. La capacità di ascoltare, l'assertività del discorso attraverso il dialogo costante e la capacità di lavorare in squadra, senza lasciare indietro nessuno, sono essenziali in questo percorso.
- Quali esempi di problemi globali puoi riconoscere?
- Quali organizzazioni si occupano di questi problemi?
- Hai mai sentito parlare delle Nazioni Unite? Cosa sono?
Introdurre cosa sono le Nazioni Unite attraverso questo breve video.
Ricerca (per casa)
In gruppi di 4 o 5 studenti, chiedere di fare una ricerca sull'ONU e di essere pronti a discutere la seguente domanda:
- L'ONU è riuscita a promuovere un mondo più pacifico?
Per preparare il dibattito, dovrebbero cercare i dati, al fine di sostenere o confutare la dichiarazione di cui sopra.
Sessione 2 (60 minuti)
Step 3) Presentazione e dibattito dell'ONU (50 minuti)
Ogni gruppo ha 10 minuti per presentare le Nazioni Unite e la loro prospettiva sulla questione da discutere.
Dopo tutte le presentazioni, i diversi gruppi possono fare commenti e domande agli altri gruppi, promuovendo un dibattito. Voi (o un gruppo di studenti) dovreste moderare questo dibattito.
Step 4) Conclusioni (10 minuti)
Concludere la sessione facendo il rapporto tra il gioco iniziale e il ruolo delle Nazioni Unite. Fornire una breve panoramica su cosa sono le Nazioni Unite, come funzionano e del loro ruolo nell'affrontare le sfide globali comuni.
- CALL TO ACTION 1
Fare una ricerca su documentari, cortometraggi, storie di successo circa l'importanza della collaborazione e della partnership e delle Nazioni Unite. Sulla base di queste indagini, è possibile organizzare un evento presso la vostra scuola in cui vedere il film / documentario / cortometraggi seguiti da un momento di dibattito su di esso.
- CALL TO ACTION 2
Per diffondere il lavoro svolto dalle Nazioni Unite, organizzare una campagna nella vostra scuola su questa istituzione e i loro risultati. Crea un piano di comunicazione per la tua campagna, definendo gli obiettivi, i messaggi - chiari e semplici -, il gruppo target, le risorse, i canali di comunicazione (post sui social media, articoli di giornale, azioni di strada, flash mob,...) e un piano per implementare le azioni.
Note per gli insegnanti
Durata totale stimata: 1 ora (sessione 1) + 1 ora (sessione 2) + Call to Action
Preparazione
Il numero minimo di partecipanti è 4.
Sessione 1
Dopo l'introduzione, dovete chiedere agli studenti di lasciare la stanza. Nel frattempo, si dovrebbe preparare la stanza (fissare le uova al soffitto della stanza con un filo e mettere il piatto sotto). Preparare la stanza in modo da avere spazio per fare questa attività con 1 o più gruppi.
Sessione 2
Fornire alcuni luoghi dove possono trovare maggiori informazioni per iniziare la loro ricerca sulle Nazioni Unite:
- United Nations Website (informazioni su policy, storia e report attuali con infografica)
- United Nations at a Glance
Variazioni
Se avete l'opportunità e l'interesse di approfondire il ruolo delle Nazioni Unite, potete fare una simulazione di un'Assemblea delle Nazioni Unite. Potete trovare le istruzioni per fare questa attività qui.
Maggiori informazioni
Le Nazioni Unite sono un'istituzione internazionale fondata nel 1945, dopo la seconda guerra mondiale. Attualmente, è composto da 193 Stati membri che mirano ad agire contro le sfide globali, come la pace e la sicurezza, il cambiamento climatico, i diritti umani, il disarmo, il terrorismo, le emergenze umanitarie e sanitarie, lo sviluppo sostenibile, tra gli altri. Attualmente, il direttore amministrativo dell'ONU è il Segretario Generale António Guterres.
I principali organi dell'ONU sono:
- Assemblea Generale: Deliberativo, politico e organo rappresentativo delle Nazioni Unite;
- Consiglio di sicurezza: responsabile del mantenimento della pace e della sicurezza internazionali;
- Consiglio economico e sociale: organo principale di coordinamento, revisione delle politiche, dialogo politico e raccomandazioni su questioni economiche, sociali e ambientali, nonché attuazione di obiettivi di sviluppo concordati a livello internazionale;
- Corte internazionale di giustizia: principale organo giudiziario dell'ONU;
- Segretariato: è composto dal Segretario generale e da decine di migliaia di membri dello staff internazionale delle Nazioni Unite che svolgono il lavoro quotidiano delle Nazioni Unite
Qui, è possibile trovare ulteriori informazioni sulle Nazioni Unite.
Risorse
- https://www.icebreakers.ws/medium-group/defend-the-egg.html
- https://ed.ted.com/best_of_web/FtDrQ8xK
- https://www.un.org/en/sections/about-un/overview/index.html