Introduzione
City view with skyscrapers and park (By Freddie Marriage on unsplash.com)
L'ONU si aspetta che il 68% della popolazione mondiale viva in aree urbane entro il 2050 (Nazioni Unite, 2018). In contrasto con questo numero, tutte le aree urbanizzate del nostro mondo misurano solo circa il 3% della terra totale del nostro pianeta (Cox, 2010). La possibilità che l'area urbanizzata aumenti in futuro è molto probabile, ma c'è ancora un contrasto molto grande tra il numero di persone che vivono nelle città e l'area che è coperta da esse.
Va da sé che la concentrazione di persone che vivono vicine può causare problemi. Alcuni di questi problemi possono essere risolti e/o prevenuti rendendo le città e gli insediamenti umani più inclusivi, sicuri, resistenti e sostenibili a diversi livelli.
In questa attività gli studenti impareranno innanzitutto a conoscere i problemi che sono causati dalla crescente densità di popolazione nelle città. Dopo essere stati messi al corrente dei problemi attuali e dei possibili problemi futuri, verranno forniti esempi di "buone pratiche" in diverse parti d'Europa. Questo permette agli studenti di collegare le possibili soluzioni ai problemi attuali e futuri.
Nella seconda parte di questa attività gli studenti sono incoraggiati a riconoscere possibili problemi e a trovare soluzioni e/o opportunità per la città in cui vivono o studiano. Questo mostrerà loro che ogni città ha le sue possibilità di diventare più sostenibile, anche se a prima vista non sembrano esserci molti problemi. Gli studenti formuleranno soluzioni sostenibili per problemi attuali e possibili futuri all'interno della propria città o comunità per quanto riguarda le infrastrutture, i trasporti, gli alloggi, la produzione di cibo e l'inclusione.
L'obiettivo finale di questa attività è rendere chiaro che non è necessario essere un ingegnere civile per rendere la propria comunità o città un luogo più sostenibile. Anche con una conoscenza limitata delle strutture urbane e delle tecniche infrastrutturali, un individuo può fare un cambiamento.
Obiettivi di apprendimento
- Lo studente comprende i bisogni umani fisici, sociali e psicologici di base ed è in grado di identificare come questi bisogni sono attualmente affrontati nei propri insediamenti fisici urbani, periurbani e rurali
- Lo studente comprende le ragioni storiche dei modelli di insediamento e, pur rispettando il patrimonio culturale, comprende la necessità di trovare compromessi per sviluppare sistemi sostenibili migliori.
- Lo studente conosce i principi di base della pianificazione e dell'edilizia sostenibile e può identificare le opportunità per rendere la propria area più sostenibile e inclusiva.
- Lo studente è in grado di usare la propria voce, di identificare e utilizzare i punti di ingresso per il pubblico nei sistemi di pianificazione locale, di chiedere l'investimento in infrastrutture, edifici e parchi sostenibili nella propria area e di discutere i meriti della pianificazione a lungo termine
- Lo studente è in grado di riflettere sulla propria regione nello sviluppo della propria identità, comprendendo i ruoli che gli ambienti naturali, sociali e tecnici hanno avuto nella costruzione della propria identità e cultura.
- Lo studente è in grado di co-creare una comunità inclusiva, sicura, resiliente e sostenibile.
- Competenza anticipatoria
- Competenza integrata di risoluzione dei problemi
- Competenza di collaborazione
- Competenza strategica
Istruzioni
Step 1) Introduzione all'SDG 11 (5 minuti, in classe)
- Mostra il video “Learning about SDG 11”: https://www.youtube.com/watch?v=-4iGPnF0Wzw&t=44s
- Chiedi agli studenti se pensano che i problemi affrontati in questo video contino anche per la loro città.
- Chiedete agli studenti: "Questi problemi influenzano la tua vita (quotidiana)?!
- Chiedete: "Hai mai pensato a una possibile soluzione per risolvere questi problemi che potrebbero riguardare te e gli altri?"
Step 2) Mostrare le buone pratiche su come trasformare le città in hotspot sostenibili (30 minuti, in classe)
- Mostrare il video "La città sostenibile del futuro: Copenhagen, Danimarca" (“The Sustainable City of the Future: Copenhagen, Denmark” - disponibile nella sezione "Video")
- Leggere l'articolo "Trasformare il patrimonio in un hotspot multiuso: un esempio di trasformazione sostenibile a Bruxelles, la capitale d'Europa" ("Transforming heritage into a multi-purpose hotspot: an example of sustainable transformation in Brussels, the capital of Europe” - disponibile nella sezione "siti web"). Quest'attività può essere fatta individualmente o guidata dall'insegnante.
Step 3) Introdurre l'attività sul camminare (30 minuti)
- Spiegare agli studenti perchè si è fatto vedere loro il video e leggere l'articolo. Dopo di ciò, far preparare loro la propria "passeggiata di trasformazione" della città in cui stanno studiando.
- Dividere gli studenti in gruppi di minimo 3 - massimo 6 persone.
- Dare agli studenti 20 minuti per raccogliere esempi dal video e dall'articolo che possono eventualmente applicare alla città in cui si svolgerà la passeggiata.
- Consegnare l'itinerario ai diversi gruppi perchè possano preparare la loro passeggiata (che durerà almeno un'ora).
Step 4) Una passeggiata in città (60 minuti o più, in gruppi di 3-6)
- Assicurati che ogni gruppo abbia almeno 1 smartphone con funzione di fotocamera o macchina fotografica.
- Spiegare che l'obiettivo di questa passeggiata è quello di trovare opportunità per trasformare quanti più luoghi possibili in luoghi/spazi più sostenibili, come mostrato nel video e nell'articolo con esempi. Sottolineate che questa attività riguarda la sensibilizzazione alle opportunità sostenibili e al pensiero creativo.
- Lascia che i gruppi scattino quante più foto possibili di edifici/luoghi che hanno molto potenziale per diventare più sostenibili, ma che sono attualmente sottoutilizzati.
Step 5) Scrivere il futuro (60 minuti, divisi negli stessi gruppi della passeggiata)
- Chiedere agli studenti di stampare tutte le immagini che hanno fatto su un foglio A3.
- Ora è tempo di scrivere le idee di miglioramento vicino alle immagini.
- Gli studenti sono liberi di usare tutti i colori che vogliono: possono scrivere le loro idee o disegnarle direttamente sull'immagine. Se vogliono usare altri materiali come le matite colorate, sono liberi di farlo - se questo li aiuta ad esprimere le loro idee.
Step 6) Fiera della Trasformazione (20 minuti, in classe)
- Ogni gruppo ora ha l'opportunità di mostrare le proprie visioni sul futuro della città. I gruppi presentano il loro documento al pubblico (gli altri studenti) e tutti hanno l'opportunità di fare domande e dare feedback agli altri.
Step 7) Riflessioni e chiusura (10 minuti, in classe)
- Chiedi agli studenti quale o quali idee degli altri gli sono piaciute e perché.
- Dare un feedback generale sul lavoro dei gruppi per chiudere l'attività.
- CALL TO ACTION 1
Continuare con l'output di questa attività (negli stessi gruppi, in classe o a casa)
Gli studenti hanno lavorato molto sulla presentazione delle loro idee, quindi è il momento di trovare il modo di fare un vero cambiamento nella città!
Date agli studenti un compito finale che li incoraggi a condividere le loro idee e ad ispirare gli altri.
Fate un brainstorming nel vostro gruppo per trovare il modo di condividere le vostre idee con le persone che possono effettivamente fare un vero cambiamento nella città. Dare le seguenti istruzioni:
- Queste persone possono essere politici, lavoratori del governo, persone che lavorano per i servizi civili, etc.
- Puoi trovare organizzazioni che possono aiutarti a condividere le tue idee con i politici?
- C'è l possibilità di iniziare la tua personale campagna?
- CALL TO ACTION 2
Discutere le idee (dalla chiamata all'azione 1) dei diversi gruppi (con tutta la classe o in una conversazione individuale di coaching). Lasciate che gli studenti decidano un'azione che faranno (per esempio inviare un'e-mail) per portare le idee il più vicino possibile ai responsabili politici della città.
Note per gli insegnanti
Durata totale stimata: 3 ore e 35 minuti (o più, a seconda dei tempi della passeggiata in città) + Call to Action
- L'obiettivo di questa attività è stimolare il pensiero creativo. Incoraggia gli studenti il più possibile a pensare fuori dagli schemi.
- Step 4: Mancanza di tempo per dare il compito di fare le foto? Questa è una parte dell'attività che, se necessario, gli studenti possono fare a casa.
- Le buone pratiche fornite come esempi non devono essere viste come la soluzione ideale, ma come una fonte di ispirazione.
- Tenere d'occhio la divisione del gruppo: È consigliabile mescolare persone con profili diversi per aumentare la creatività e il pensiero strategico. A seconda delle dimensioni del gruppo, fai gruppi di almeno 3 studenti e con un massimo assoluto di 6 (gruppi più grandi non sono raccomandati).

