Introduzione

Photovoltaic PV plant ground mounted with string inverters (Sungrow EMA on unsplash.com)
Come futuri professionisti, gli studenti VET dovrebbero essere resi consapevoli dei sistemi energetici che sono attualmente utilizzati nel loro campo di attività. Al fine di effettuare un cambiamento sostenibile come professionista, hanno bisogno di capire quali tecniche sono attualmente utilizzate e come queste possono essere migliorate, in modo che siano pronti peril futuro quando entreranno nel mercato del lavoro ed eventualmente inizieranno la loro attività.
Gli studenti vengono prima introdotti agli SDG da brevi video. Dopo di che, leggeranno per istruirsi sul perchè è importante usare l'energia sostenibile.
Per essere in grado di vedere realmente quali tipi di energia sono attualmente utilizzati nel loro campo di studio e quindi il loro futuro lavoro, gli studenti condurranno un colloquio con qualcuno che lavora per una società che è attiva nel settore del loro campo di studio. Grazie a questo approccio, lo studente otterrà importanti intuizioni di vita reale. Questo è seguito da due passi successivi:
- Offrire soluzioni per i problemi che potrebbero essere affrontati durante il colloquio;
- Fare i primi piani per il futuro per iniziare a cercare forme di energia sostenibile per la futura carriera dello studente.
Obiettivi di apprendimento
- Lo studente conosce le diverse risorse energetiche esistenti - rinnovabili e non rinnovabili - e i loro rispettivi vantaggi e svantaggi, compresi gli impatti ambientali, i problemi di salute, la sicurezza energetica e la loro presenza nel mix energetico
- Lo studente conosce gli impatti dannosi della produzione di energia non sostenibile, capisce come le tecnologie delle energie rinnovabili possono aiutare a guidare lo sviluppo sostenibile e comprende la necessità di tecnologie nuove e innovative.
- Lo studente è in grado di comunicare la necessità di efficienza e di sufficienza energetica.
- Lo studente è in grado di valutare e comprendere il bisogno di energia accessibile, affidabile, sostenibile e pulita di altre persone/altri paesi o regioni.
- Lo studente è in grado di cooperare e collaborare con altri soggetti per trasferire e adattare le diverse tecnologie energetiche a diversi contesti e per condividere le migliori pratiche energetiche delle loro comunità.
- Lo studente è in grado di chiarire le norme e i valori personali relativi alla produzione e all'uso dell'energia e di riflettere e valutare il proprio uso dell'energia in termini di efficienza e sufficienza.
- Lo studente è in grado di sviluppare una visione di una produzione, fornitura e uso affidabile e sostenibile dell'energia nel proprio paese.
- Lo studente è in grado di applicare e valutare misure per aumentare l'efficienza e la sufficienza energetica nella propria sfera personale e per aumentare la quota di energia rinnovabile nel proprio mix energetico locale.
- Lo studente è in grado di applicare i principi di base per determinare la strategia di energia rinnovabile più appropriata in una data situazione.
- Competenza strategica
- Competenza di pensiero critico
Istruzioni
Step 1) Introduzione (30 minuti) - In classe
- Chiedi agli studenti di leggere il seguente testo sul perché l'energia sostenibile è così importante:https://www.un.org/sustainabledevelopment/wp-content/uploads/2016/08/7_Why-It-Matters-2020.pdf Puoi proiettarlo o chiedere agli studenti in anticipo di portare i loro computer portatili in modo che possano leggerlo sul loro dispositivo.
- Fai le seguenti domande alla classe:
- Capite perché dovreste preoccuparvi di questo obiettivo?
- Puoi trovare altre ragioni, diverse da quelle dell'articolo, per cui è importante occuparsi di questo obiettivo come individuo?
- Hai già pensato a come utilizzare l'energia pulita nel tuo lavoro una volta che sarai al lavoro dopo la laurea? Se sì: sai qualcosa sul consumo di energia nel lavoro che vorresti fare?
- Quali forme di energia credete che siano le più utilizzate al momento?
- potete già identificare le opportunità per un consusmo energetico più sostenibile nel vostro settore di attività?
- Capite perché dovreste preoccuparvi di questo obiettivo?
Step 2) L'intervista - dare istruzioni 1 mese prima della scadenza (110 minuti) - Individualmente (45 minuti per preparazione, 45 minuti per intervista e 20 minuti per processare l'intervista)
Preparazione:
Ora che gli studenti hanno avuto una breve introduzione all'energia sostenibile e al perché è così importante, è il momento di applicarla al loro mondo. Attraverso un'intervista gli studenti otterranno un'immagine della vita reale di come l'energia è attualmente utilizzata. Le istruzioni per l'intervista sono le seguenti:
(Nota: assicurati di dare le istruzioni in anticipo in modo che gli studenti abbiano abbastanza tempo per prepararlo e trovare un intervistato).
- Contatta le aziende che sono attive nel settore in cui stai studiando per lavorare. Cerca di contattare qualcuno nell'azienda che svolge la funzione che vorresti avere dopo la laurea/percorso formativo.
- Preparate accuratamente le vostre domande. Naturalmente, l'obiettivo è quello di conoscere le forme di energia che l'azienda utilizza, ma non si può semplicemente saltare a queste domande. Iniziate chiedendo un po' di informazioni di base, poi passate al cuore dell'intervista e finite ringraziando l'intervistato. La seguente struttura può essere usata come esempio:
- Presentazione dell'azienda
- Spiegazione del lavoro dell'intervistato
- Quali tipi di energia utilizza quotidianamente l'azienda?
- Quali sono le fonti di energia più importanti per il dipendente che sta intervistando?
- Quali sono le maggiori sfide per quanto riguarda il consumo di energia nell'azienda?
- L'azienda ha implementato cambiamenti a livello di energia sostenibile negli ultimi anni? Se sì, quali?
- Come vede le future fonti di energia che l'azienda utilizzerà? Sarà a lungo o a breve termine?
- Ci sono tecniche/fonti per l'energia sostenibile che mi consiglieresti di conoscere meglio?
- …
Conduzione dell'intervista:
- Assicurati di chiedere prima dell'intervista se puoi registrarla (questo renderà molto più facile digitare le risposte più importanti dopo).
- Il modo più semplice per porre le tue domande è quello di scriverle. Concentrati sulle domande che vuoi fare, non sul prendere appunti (perché registrerai l'intervista).
Step 3) Subito dopo l'intervista (30 minuti)
- Fai un riassunto dei punti salienti dell'intervista (il momento migliore per farlo è subito dopo l'intervista). Porta questo riassunto alla prossima lezione.
Step 4) Dopo l'intervista: conversazione in classe (10 minuti) - In classe
- Discutete le interviste con gli studenti ponendo le seguenti domande:
- Come ha vissuto l'intervista?
- Ti aspettavi di ricevere le risposte che ti hanno dato?
- Cosa hai imparato?
Step 5) Guardare al proprio futuro (30 minuti) - In classe
Ora che gli studenti hanno elaborato l'intervista, è il momento di pensare al proprio ruolo nel consumo di energia sostenibile come futuri professionisti.
Porre le seguenti domande (gli studenti possono prima riflettere sulle domande individualmente, dopo si può avere una discussione di gruppo su di esse):
- Quali elementi dovrai prendere in considerazione quando sarai tu stesso un professionista?
- Come continuerai a sviluppare le tue conoscenze sull'energia sostenibile come professionista?
- CALL TO ACTION 1
Gli studenti ora faranno un breve riassunto delle fonti di energia sostenibile che possono essere utili alla persona che hanno intervistato. Così facendo, potrebbero avere un impatto positivo su un'azienda reale e quindi sull'ambiente.
- Dai un'occhiata più da vicino alle sfide affrontate dall'intervistato. Riesci a trovare delle soluzioni utili? Suggerimento: dai un'occhiata alla pagina https://drawdown.org/solutions/table-of-solutions, che offre alternative al consumo insostenibile di energia.
- Adattate i vostri consigli nel modo migliore possibile all'azienda in cui avete condotto l'intervista.
- Scrivi le tue soluzioni e raccomandazioni utili in una lettera formale alla persona che hai intervistato. Non dimenticare di ringraziarlo per il tempo che ha impiegato per aiutarti nell'intervista.
- CALL TO ACTION 2
(compito individuale, in classe o come compito a casa)
L'obiettivo di questa seconda Call to Action è quello di "creare un'agenda SDG personale" in materia di uso sostenibile dell'energia. Gli studenti dovranno scrivere una email ai se stessi del futuro, facendo finta che siano impiegati o proprietari di un'azienda (email verrà ricevuta tra 5 anni).
Istruzioni:
- Vai al sito https://www.futureme.org e inserisci la tua email personale
- Fare clic su "consegna in 5 anni".
- Scrivi il titolo: "La mia personale agenda SDG 7 come professionista"
- Scrivi una email per verificare se, 5 anni fa, ti sei ricordato delle tue azioni riguardanti l'SDG 7.
- Includete un piccolo "throwback" dell'intervista che avete fatto. Quali sono state le intuizioni più importanti di questa intervista? Ricorda ancora le sfide che l'azienda ha affrontato 5 anni fa? Riconosci qualcuno degli argomenti affrontati riguardo al consumo di energia nel tuo lavoro?
Un po' di ispirazione per scrivere:
- Non dimenticare di complimentarti con te stesso per i progressi che hai fatto finora: ti sei laureato e sei diventato un esperto nel tuo campo di lavoro!
- Scrivi un incoraggiamento per te stesso a pensare al consumo di energia nel tuo attuale posto di lavoro. Forse puoi trovare qualche ispirazione nell'attività che hai fatto 5 anni fa?
- Hai fissato degli obiettivi personali riguardanti l'SDG 7 quando eri più giovane? Li hai raggiunti? Perché/perché no?
L'e-mail può essere (in)formale come gli studenti preferiscono, purché si riferiscano chiaramente all'attività svolta in classe. E soprattutto: deve incoraggiarli anche anni dopo a riflettere sul loro consumo di energia professionale.
Note per gli insegnanti
Durata Totale Stimata: 3 ore e 30 minuti + CALL TO ACTION
- È importante attenersi al campo di studio, certamente per i colloqui. Questo offrirà agli studenti uno sguardo decente e reale al mondo degli affari in cui lavoreranno probabilmente dopo la laurea.
- Assicurati che il focus dell'intervista sia sull'energia (non) sostenibile e su come questa possa essere affrontata.
- Per ottenere i migliori risultati, gli studenti conducono l'intervista individualmente. Questo permette loro di avvicinarsi il più possibile a qualcuno con la funzione che desiderano avere in seguito, e questo ha un effetto positivo sul processo di riflessione. Se si lascia lavorare insieme gli amici, c'è il pericolo di perdere una parte della motivazione intrinseca dell'intervista.