Introduzione
Business women in the office (By Andrea Piacquadio from Pexels.com )
Un lavoro dignitoso dipende da un mercato del lavoro che offra pari opportunità e pari trattamento per tutti. Tuttavia, il divario salariale di genere a livello globale è di circa il 20%. In molte situazioni, nonostante le donne svolgano la stessa occupazione di un uomo, il loro stipendio è inferiore, anche se hanno un livello di istruzione uguale o addirittura superiore a quello degli uomini (ONU, 2019). D'altra parte, anche i giovani all'inizio della loro carriera possono affrontare la discriminazione con lavori poco pagati.
A livello globale, un giovane su cinque è NEET (Not in employment, education or training). Molti di questi giovani possono anche contribuire al mercato non retribuito, specialemente le giovani donne (per esempio, stage non retribuiti) (ILO, 2020). In questo contesto, molti giovani preferiscono lavorare in un lavoro a bassa retribuzione piuttosto che essere disoccupati. Tuttavia i salari non sono sempre bassi. I giovani che si specializzano in professioni più tecnologiche possono anche ricevere salari più alti degli adulti con molto anni di esperienza.
Dato questo contesto, questa attività propone un gioco di simulazione per confrontare le persone con le realtà del mercato del lavoro. QUesta sessione affronta le questioni relative ai diversi salari per lo stesso lavoro, la discriminazione sul posto di lavoro basata sull'età e sul sesso e le politiche di bassa retribuzione per i giovani lavoratori.
Obiettivi di apprendimento
- Lo studente comprende il concetto di genere, uguaglianza e discriminazione di genere; conosce le forme di disuguaglianza (es. opportunità di lavoro e retribuzione ineguali) e comprende le cause attuali e storiche del genere.
- Lo studente conosce le opportunità e i benefici forniti dalla piena uguaglianza e partecipazione di genere nella legislazione e nella governance, incluso il mercato del lavoro.
- Lo studente è in grado di riconoscere e mettere in discussione la percezione tradizionale dei ruoli di genere con un approccio critico, rispettando la sensibilità culturale.
- Lo studente è in grado di identificare e parlare contro tutte le forme di discriminazione di genere e discutere i benefici di una piena responsabilizzazione di tutti i generi.
- Lo studente è in grado di osservare e identificare la discriminazione di genere.
- Lo studente è in grado di valutare, partecipare e influenzare il processo decisionale sull'uguaglianza di genere e la partecipazione
- Competenza normativa
- Competenza di collaborazione
- Competenza di pensiero critico
Istruzioni
Step 1) Introduzione (10 minuti)
- Iniziare la sessione spiegando lo scopo del progetto o del processo educativo in questione. L'SDG 5 si riferisce alla parità di genere - mostrare il breve video per introdurre l'SDG dispponibile nella sezione "video".
- Introdure brevemente l'SDG attraverso una breve riflessione introduttiva basata sul video:
L'uguaglianza di genere è un diritto umano fondamentale ed è una questione trasversale cruciale per costruire una società sana, uscire dal ciclo della povertà e garantire un'istruzione di qualità per tutti. Con il termine "uguaglianza di genere" si intende che tutti sono valorizzati allo stesso modo e che i loro bisogni, obiettivi e comportamenti sono considerati allo stesso modo. Uomini e donne sono diversi nella loro biologia, ma tutti dovrebbero essere liberi di svilupparsi, fare le loro scelte e partecipare al processo decisionale nelle loro comunità.
Step 2) Gioco di simulazione (30 minuti)
- Spiegare ai partecipanti che sono lavoratori e che devono fare del lavoro per il loro datore (insegnanti). Non devono preoccuparsi; tutti saranno pagati, perchè non siete d'accordo con la schiavitù!
- Distribuire le etichette a caso, una per ogni partecipante.
- Spiegare il compito e assicurarsi che tutti sappiano cosa devono fare.
- Lasciate che la gente vada avanti con il lavoro!
- Quando tutti i compiti sono completati, chiedi alle persone di mettersi in fila per essere pagate. Pagate ogni persona in base all'età e al sesso, come indicato nella lista dei salari dei lavoratori nella sezione "Documenti". Dovresti contare i soldi ad alta voce in modo che tutti possano sentire e tutti siano consapevoli di quanto riceve ognuno degli altri (in alternativa ai soldi, puoi dare cioccolatini o caramelle o dire che darai dei punti extra nel prossimo test di valutazione, in una proporzione che rifletta le differenze di ogni personaggio).
- Se i partecipanti cominciano a fare domande o a lamentarsi, date brevi "ragioni", ma evitate di essere trascinati nella discussione.
- Dovrete usare il vostro giudizio su quanto andare avanti, ma fermatevi quando credete che la situazione stia iniziando a scaldarsi troppo! Date a tutti il tempo di calmarsi e di uscire dal ruolo, e poi sedetevi in cerchio per il debriefing.
Step 3) Debriefing e Valutazione (20 minuti)
Affrontate la discussione per gradi. Iniziare con una revisione della simulazione stessa:
- Come ci si sente a ricevere più (o meno) degli altri lavoratori anche se tutti fanno esattamente lo stesso lavoro?
- Perché alcune persone hanno ricevuto più (o meno) di altre? Quali erano i criteri?
- Come ci si sente ad avere più degli altri? Come ci si sente ad avere meno degli altri?
- Questo tipo di discriminazione avviene nei posti di lavoro nel tuo paese o nella tua comunità?
Poi, parla della remunerazione in base al sesso:
- Può essere giustificata una retribuzione diversa per lo stesso lavoro, se fatto da un uomo e da una donna? Perché? Perché no? Quando?
- E se un uomo fa il lavoro meglio di una donna? È una ragione sufficiente per pagare meno la donna?
- Se un uomo è più qualificato di una donna, ne consegue che dovrebbe essere pagato di più?
- Pensate che ci siano lavori che dovrebbero essere fatti esclusivamente da uomini? Perché? Perché no? Se sì, quali lavori?
- Pensate che ci siano lavori che dovrebbero essere fatti esclusivamente da donne? Perché? Perché no? Se sì, quali lavori?
Per finire, parla della remunerazione in base all'età:
- C'è una politica di salari diversi in base all'età nel vostro paese? Se no, pensate che dovrebbe esserci?
- Qual è la ragione per applicare questo tipo di politica, specialmente nel caso dei giovani?
- Cosa pensa di questo tipo di politica? È buona? Cattiva? Necessaria? Inutile? Date delle ragioni.
- Quali diritti umani sono stati violati o sono in gioco nell'attività?
- Come possono le persone rivendicare questi diritti?
- CALL TO ACTION 1
In molte situazioni, le donne guadagngno meno degli uomini per lo stesso lavoro. La disuguaglianza salariale persiste ovunque. Esprimi il tuo sostegno per la parità di retribuzione a parità di lavoro. Fai una diagnosi di questa realtà nel tuo paese. Sviluppa una campagna online con alcuni fatti al riguardo:
- In quali professioni e a quale livello accademico le donne guadagnano meno?
- Quali sono le cause?
- Cosa si può fare per ridurre queste disuguaglianze?
- CALL TO ACTION 2
Fai delle interviste a donne con posizioni dirigenziali nel settore pubblico e/o privato per conoscere la loro storia, le sfide che hanno dovuto superare per raggiungere la posizione in cui si trovano e i consigli che danno alle giovani donne e ai giovani in generale che stanno per entrare nel mercato del lavoro. Chiedi aiuto a un tutor per la guida all'intervista. Puoi fare un breve documentario o un altro pezzo giornalistico. Pubblicizza i risultati nella tua scuola e nelle reti sociali.
Requisiti
- 1 copia delle "Tariffe salariali dei lavoratori" (sezione "Documenti")
- Etichette, una per ogni partecipante/lavoratore
- Gettoni di denaro. Puoi usare i soldi della Bussola nella sezione risorse. (In alternativa potresti portare cioccolatini o caramelle,...)
- Computer
- Connessione internet
- Proiettore
Note per gli insegnanti
Durata Totale Stimata: 1 ora + Call to Action
Preparazione
- È possibile sviluppare questa attività con un minimo di 6 studenti.
- Preparare le etichette. Queste dovrebbero indicare solo il sesso e l'età dei lavoratori. Usare l'elenco dei salari dei lavoratori come riferimento nella sezione delle risorse.
- Pensate a un compito concreto che i partecipanti possono svolgere, meglio se legato al campo di studi della formazione professionale. Raccogliete insieme qualsiasi attrezzatura o materiale di cui avranno bisogno per svolgere il lavoro.
Suggerimenti per gli insegnanti
Se avete bisogno di aggiungere o eliminare alcuni lavoratori dalla lista, assicuratevi di avere ancora un equilibrio tra i sessi e le persone di età diverse. Se il gruppo è numeroso o se volete approfondire la discussione sui due diversi tipi di discriminazione, è una buona idea suddividere il gruppo in due gruppi. Allora un gruppo può prendersi il compito di discutere la discriminazione in base al sesso e l'altro la discriminazione in base all'età.
Che tipo di compiti sono adatti a questa attività? Dovrebbe essere esattamente lo stesso compito per ogni lavoratore. Cerca anche di scegliere qualcosa che possa essere fatto da più persone allo stesso tempo, in modo che non diventi noioso per le persone aspettare e guardare. Pensate a quanto segue:
- Se vuoi andare fuori, in quale periodo dell'anno puoi farlo?
- Hai spazio?
- Può essere fatto altrettanto facilmente e bene da persone di diverse età e da uomini e donne?
- È sicuro?
- La gente si sentirà imbarazzata o si rifiuterà per motivi etici?
- Quanto tempo ci vorrà?
- Richiede molte competenze?
- Come può essere ripetuto più volte?
Esempi di compiti:
- Pulisci la lavagna e scrivi ordinatamente una frase data su di essa.
- Prendi i libri da uno scaffale e mettili in una scatola. Porta la scatola dall'altra parte della stanza e spacchetta i libri su un secondo scaffale.
- Fai un origami (aeroplano o semplice cappello).
- Pulire la stanza di lavoro o una zona definita del giardino.
- Raccogliere rifiuti o spazzatura da un'area definita del quartiere.
- Lavate le finestre della scuola/edificio dove vi incontrate o lavate le auto degli insegnanti/formatori!
- Raccogliete tre diversi tipi di foglie e mettetele su un pezzo di carta.
- Cercate la definizione di una parola e scrivetela su un pezzo di carta. (Se scegliete diverse parole, ognuna relativa ai diritti umani, allora alla fine potreste avere un breve glossario di termini!)
Quando stai pagando e devi dare spiegazioni per i diversi stipendi, dovrai pensare a delle "ragioni". Possono essere fondate su ciò che è realmente accaduto o possono essere ridicole. Per esempio:
- Chi ha inciampato ottiene meno
- Chi sorride e asembra felice ottiene di più
- È venerdì!
Variazioni
Invece del facilitatore che paga il denaro, due partecipanti possono essere i cassieri.
A seconda del compito che hai scelto, puoi impostare un limite di tempo per il completamento del lavoro, come in una fabbrica. Se il compito è molto semplice, o hai meno di sei giocatori, potresti fare tre o quattro turni, ogni turno rappresenta una giornata di lavoro. Dopo ogni giro, i lavoratori vanno in banca, firmano un documento e ricevono il loro salario per il giorno. Aspettatevi che alcuni partecipanti si rendano subito conto di quanto siano ingiusti i salari e si lamentino. In questo caso potreste licenziarli e dire agli altri lavoratori che dovranno lavorare di più. Siate pronti che a questo punto i lavoratori potrebbero indire uno sciopero. Fate attenzione che i partecipanti non si lascino trasportare e assicuratevi di non perdere di vista gli obiettivi di apprendimento originali.
Se non vi sembra appropriato fare questa attività come una simulazione, potreste adattare le informazioni da usare come base per la discussione. Fate una 'scheda informativa' per ogni lavoratore con informazioni sul lavoro che svolge, la sua età, il sesso e la retribuzione. Potresti anche includere altri dettagli come il background educativo e l'esperienza professionale. In alternativa, potreste sviluppare alcuni casi di studio approfonditi per diversi lavoratori. Tuttavia, dovresti essere consapevole che la sola discussione non stimolerà la forte risposta emotiva che si ottiene attraverso l'esperienza della simulazione.
Maggiri informazioni
Poiché le donne, in media, guadagnano meno degli uomini, devono lavorare più a lungo per la stessa quantità di paga. Per illustrare questo, la Giornata Europea della Parità di Retribuzione è osservata il martedì, in quanto il martedì rappresenta quanto le donne devono lavorare per guadagnare quello che gli uomini hanno guadagnato la settimana precedente.
Le questioni sulla disuguaglianza di retribuzione dei lavoratori sono diverse nei diversi paesi e anche diverse a seconda che si tratti di discriminazione per età o per sesso. La discriminazione basata sul sesso non è altro che la prova della discriminazione contro le donne. Storicamente, le donne sono state svantaggiate nella sfera sociale, politica ed economica.
Esempi di discriminazione contro le donne sul posto di lavoro includono la discriminazione durante la selezione e il colloquio dei candidati al lavoro, la discriminazione in relazione alle prospettive di promozione e il fatto che, in media, ricevono salari più bassi degli uomini. È una violazione del diritto ad un'equa retribuzione quando le donne ricevono meno degli uomini per fare lo stesso lavoro. Come lavoratori, i giovani dovrebbero anche ricevere una giusta remunerazione. Tuttavia, qui la situazione è complessa e varia da paese a paese. In generale, il tasso di disoccupazione dei giovani è più alto di quello degli adulti.
Anche se il principio della parità di lavoro a parità di retribuzione è generalmente sostenuto, la retribuzione dei giovani è spesso considerata un caso speciale e molti paesi hanno politiche che permettono ai giovani lavoratori di essere pagati meno di un adulto per lo stesso lavoro. Queste politiche sono giustificate da due motivi. Da un lato, c'è l'obiettivo di scoraggiare i giovani dall'entrare nel mercato del lavoro e di incoraggiarli a rimanere a scuola per ottenere una buona istruzione. Dall'altra, per mantenere attraente - per i datori di lavoro - l'assunzione di giovani lavoratori inesperti e poco qualificati (specialmente coloro che abbandonano la scuola e che altrimenti sarebbero "liberi per le strade", mettendosi nei guai e diventando un peso per lo stato). L'applicazione di questo tipo di politica e il suo successo nel diminuire la disoccupazione giovanile varia da paese a paese.
Il Comitato europeo dei diritti sociali (l'organo di attuazione della Carta sociale europea) non considera la bassa retribuzione dei giovani incompatibile con la garanzia di un salario equo, a condizione che la differenza sia ragionevole e che il divario si colmi rapidamente. Per esempio, un salario inferiore del 30% rispetto al salario di partenza degli adulti è considerato accettabile per i quindicenni e i sedicenni. Tuttavia, per i sedicenni e i diciottenni, la differenza non può superare il 20%.
I salari dei giovani non sono sempre bassi. Infatti ci sono molti giovani ben istruiti che guadagnano molto - troppo agli occhi di alcuni! Per esempio, i giovani fioriscono nei settori basati sulle nuove tecnologie e ricevono una remunerazione molto più alta dei lavoratori più anziani che sono vicini all'età pensionabile.
Risorse
COMPASS: Manual for Human Rights Education with Young People
