Introduzione
Classroom in Lagos, Nigéria (By Doug Linstedt on unsplash.com)
"Un bambino, un insegnante, un libro, una penna possono cambiare il mondo" (Malala Yousafzai).
L'istruzione è un diritto umano fondamentale, cruciale per la dignità umana e un fattore chiave per raggiungere tutti gli SDGs. Tuttavia, circa 258 milioni di bambini e giovani erano ancora fuori dalla scuola nel 2018 - quasi un quinto della popolazione globale in quella fascia di età. Allo stesso tempo, circa 773 milioni di adulti (due terzi dei quali sono donne) non sanno leggere e scrivere. Le donne e le ragazze hanno più difficoltà ad accedere all'istruzione che a sua volta si traduce in mancanza di accesso alle competenze e meno opportunità nel mercato del lavoro per le giovani donne.
L'attività presentata è divisa in due sessioni distinte. La prima sessione ha lo scopo di introdurre l'SDG 4 e di preparare una guida all'intervista per valutare la percezione della comunità locale su cosa sia l'educazione di qualità e per raccogliere alcune testimonianze. Durante la prima e la seconda sessione, i giovani dovrebbero condurre interviste con il pubblico di riferimento che considerano appropriato (famiglia, insegnanti, colleghi, direttori o dirigenti d'azienda, tra gli altri). Nella seconda sessione, gli studenti rifletteranno su altre realtà diverse dal loro contesto locale, per capire quali sono le sfide che molti giovani incontrano nell'accesso all'istruzione nel mondo, in particolare nel caso delle ragazze e delle donne.
Obiettivi di apprendimento
- Lo studente comprende l'importante ruolo dell'istruzione e delle opportunità di apprendimento permanente per tutti (apprendimento formale, non formale e informale) come principali motori dello sviluppo sostenibile, per migliorare la vita delle persone e per raggiungere gli SDG.
- Lo studente conosce la disuguaglianza nell'accesso e nel raggiungimento dell'istruzione, in particolare tra ragazze e ragazzi e nelle aree rurali, così come le ragioni della mancanza di un accesso equo all'istruzione di qualità e alle opportunità di apprendimento permanente.
- Lo studente è in grado di aumentare la consapevolezza dell'importanza di un'istruzione di qualità per tutti, un approccio umanistico e olistico all'istruzione, ESD e approcci correlati.
- Lo studente è in grado di riconoscere il valore intrinseco dell'istruzione.
- Lo studente è in grado di contribuire a facilitare e implementare un'educazione di qualità per tutti.
- Lo studente è in grado di promuovere l'empowerment dei giovani.
- Competenza di collaborazione
- Competenza di pensiero critico
- Competenza di autoconsapevolezza
Istruzioni
Step 1) Introduzione (10 minuti)
- Iniziare la sessione spiegando lo scopo del progetto o il processo educativo in questione. L'SDG 4 si riferisce all'educazione di qualità - mostrare il breve video per introdurre l'SDG presente nella sezione "Video".
- Introdurre brevemente l'SDG attraverso una breve riflessione introduttiva basata sul video:
L'SDG 4 mira a garantire l'accesso a un'istruzione di qualità ed equa per tutti. Ma cos'è l'istruzione di qualità? Quali sono le opportunità e le sfide associate? Qual è il nostro ruolo nel raggiungimento di questo obiettivo?
Step 2) Educazione nel mondo (40 minuti)
Mostra un video per descrivere la realtà dell'istruzione in altre parti del mondo, in particolare le sfide che alcune ragazze e donne affrontano e l'importanza dell'istruzione per la loro vita. Come esempio, si può usare un video della Girl Rising Organization (disponibile nella sezione "Video").
Sulla base del video, chiedere agli studenti:
- Come vi siete sentiti?
- Quali sfide affrontano le ragazze nell'accedere all'istruzione?
- Sulla base di questa testimonianza, cambierebbe la vostra idea sull'importanza dell'istruzione? Perchè?
- L'educazione di qualità può contribuire allo sviluppo professionale? Come?
- Quale pensi possa essere il vostro ruolo nel contribuire all'accesso a un'educazione di qualità per tutti?
- Quali somiglianze e differenze trovate tra la realtà locale e questa testimonianza?
Step 3) Educazione nella nostra comunità (50 minuti)
Dividere i partecipanti in gruppi di 4-6 persone che formeranno una squadra di giornalisti e fotografi. Ogni gruppo dovrebbe preparare il proprio lavoro per scoprire la realtà dell'educazione nel proprio quartiere, o nel proprio villaggio o città.
Ogni gruppo dovrebbe preparare alcune domande per intervistare diverse persone della loro comunità locale (se possibile di diverse età, luoghi di origine, ecc.)
Alcuni esempi di domande:
- Che livello di istruzione hai? (primaria, secondaria, universitaria)
- Come erano o come sono i tuoi insegnanti (nella tua scuola, liceo, università, ecc.)?
- La scuola ha o aveva tutti i servizi necessari (acqua, elettricità, servizi igienici, materiale)? Sono o erano disponibili per tutti?
- Pensi che quello che hai imparato o che stai imparando attualmente nella tua scuola sia utile?
- I membri della tua famiglia sanno leggere e scrivere? Fino a quale livello scolastico hanno studiato (elementare, secondaria, università, ecc.)?
- Pensi che l'istruzione nel nostro paese sia di alta qualità e che tutti possano accedervi in condizioni di parità?
- Come migliorerebbe l'istruzione nel nostro paese?
- Cosa chiederesti al nostro governo per migliorare l'educazione?
Gli studenti devono realizzare le interviste entro 1 o 2 settimane. Dopo questa attività, gli studenti avranno una panoramica della realtà dell'istruzione nel loro contesto.
Step 4) Valutazione e debriefing (10 minuti)
Terminare la sessione, riassumendo l'importanza dell'accesso all'istruzione di qualità nelle sue varie dimensioni, in particolare per le ragazze e le donne.
- CALL TO ACTION 1
Sulla base delle interviste fatte sul loro contesto locale e delle testimonianze delle realtà di diversi paesi (es. video di Girl Rising, o il libro I am Malala, etc.), gli studenti dovrebbero preparare una presentazione attraverso un video, un murales digitale, uno spettacolo teatrale o un articolo di giornale sui loro risultati sull'importanza dell'istruzione. Se possibile, diffondere i risultati attraverso i canali digitali.
- CALL TO ACTION 2
Come alternativa o complemento all'attività, puoi chiedere agli studenti di riflettere su cosa sia per loro un'istruzione di qualità e cosa potrebbe essere migliorato nelle loro scuole. Chiedi agli studenti di scrivere una lettera alle autorità locali, regionali e/o nazionali su alcune misure che ritengono importanti da attuare per promuovere un'istruzione di qualità.
Note per gli insegnanti
Durata totale stimata: 2 ore + Call to Action
Preparazione
- Questa sessione non ha limiti per il numero di partecipanti;
- Assistere gli studenti nella preparazione della guida all'intervista e nell'identificazione delle persone da intervistare;
- Puoi cercare altri video che pensi siano più adatti al tuo contesto.
Suggerimenti per gli educatori/Variazioni
- Se avete un gruppo eterogeneo, potete trovare studenti la cui famiglia ha diversi livelli di istruzione. È importante per l'educatore/facilitatore capire se il fatto che ci siano studenti le cui famiglie hanno livelli di istruzione più alti e più bassi può inibire alcuni studenti a intervistare le loro famiglie su questo argomento.
- In relazione alle interviste, come alternativa, gli studenti possono creare un questionario online. Ci sono alcuni strumenti online per creare questionari come:
- Survey Monkey
- Google Form
- La testimonianza dell'organizzazione Girl Rising è del 2013. Recentemente (2019), sono stati pubblicati alcuni video su come le ragazze vivono oggi. Si può completare la sessione con la visualizzazione di questo video in modo che gli studenti possano capire in profondità l'impatto dell'istruzione sulle loro vite.
- Se, invece di un video, conosci una persona che può dare una testimonianza sulla realtà dell'educazione in un altro paese può essere un'alternativa per la prima attività.
- In alternativa al video puoi chiedere agli studenti di leggere il libro "Io sono Malala" di Malala Yousafzai.
- Puoi anche esplorare la questione delle classi online e faccia a faccia, a causa del contesto pandemico e discutere i vantaggi e gli svantaggi di ogni tipo di classe e come contribuiscono all'istruzione di qualità. Qui potete anche portare alla discussione come l'accesso agli strumenti digitali può contribuire alla mancanza di accesso a un'istruzione di qualità a livello locale e globale.
Maggiori informazioni
L'istruzione è un diritto umano fondamentale, tuttavia l'accesso a qualsiasi istruzione non è sufficiente, è necessaria un'istruzione di qualità ed equa, per non discriminare i gruppi più vulnerabili.
L'istruzione ha un ruolo fondamentale nel rompere il ciclo della povertà, ridurre le disuguaglianze e promuovere società più pacifiche. Tuttavia, l'accesso all'istruzione di qualità da parte dei gruppi vulnerabili presenta ancora molte sfide. Le popolazioni più vulnerabili sono le persone che vivono in contesti rurali più isolati, le persone che vivono in situazioni di povertà, le persone con bisogni speciali, quelle appartenenti a gruppi etnici minoritari, le ragazze e le donne (2 adulti analfabeti su 3 sono donne), i rifugiati e gli sfollati e le persone che vivono in zone di conflitto.
La mancanza di accesso a un'istruzione di qualità ha diverse conseguenze per la popolazione, in particolare:
- La mancanza di opportunità necessarie per il pieno sviluppo della personalità e delle abilità delle persone escluse, che a sua volta influenza le loro relazioni e la loro capacità decisionale;
- Alimenta il ciclo della povertà e contribuisce all'aumento delle disuguaglianze sociali;
- Limita l'accesso a opportunità di lavoro stabili e soddisfacenti;
- Influisce sulla crescita economica e sul miglioramento della qualità della vita;
- Promuove un aumento delle situazioni di conflitto;
- Contribuisce a una maggiore passività della popolazione nel reagire, per esempio, a situazioni di corruzione a livello economico e politico.
Il raggiungimento dell'SDG 4 è possibile attraverso misure politiche che garantiscano un'educazione di qualità per tutte le persone, attraverso un'equa distribuzione delle risorse e una gestione efficiente. In più, è anche il ruolo di tutta la società a contribuire alla realizzazione di questo diritto.
Risorse
- https://girlrising.org/
- FGS (2014) Guia estudantes – Direito à Educação, Direito à Esperança. Edujesuit.
- FGS (2014) Guia de Conteúdos – Direito à Educação, Direito à Esperança. Edujesuit.
- https://www.un.org/sustainabledevelopment/education/

